Expo Osaka, il Padiglione Italia si arricchisce di un capolavoro del Perugino
Il Padiglione Italia all’Expo di Osaka esporrà dal 31 agosto la pala rinascimentale “Il Gonfalone della Giustizia”, opera ad olio del Perugino (1496), maestro di Raffaello.

Avio, tre nuovi contratti di lancio con l’Agenzia spaziale europea
Avio annuncia la firma di tre contratti di servizio di lancio con l'Agenzia spaziale europea (Esa) nell'ambito dell'iniziativa "Flight Ticket", promossa congiuntamente da Esa e Commissione europea per offrire a imprese e istituzioni europee l'opportunità di testare nuove tecnologie nello spazio.

Roccella: la nostra priorità è la famiglia
Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, in una intervista ad Avvenire osserva che «questo governo ha messo al centro la famiglia come non era mai avvenuto prima.

Urso: sostegno a imprese, lavoro, natalità e famiglie in Legge di Bilancio
Impresa e lavoro, natalità e famiglie: «saranno questi gli indirizzi anche in questa manovra di Bilancio, in continuità e coerenza con la politica strategica di questo governo».

Confcommercio: aumenta la spesa delle famiglie, +239 euro pro capite nel 2024
Nel 2025 la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.

Confcommercio: per il rilancio dei consumo più fiducia e meno tasse
Servono «segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti».

Confagricoltura: settore forte permette stabilità ai cittadini
Il tema della sicurezza alimentare «è sempre più al centro del dibattito politico».

Bonus agricolo operativo da oggi
È operativo da oggi «il bonus Agricoltori 2025, una misura fortemente voluta dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il pieno sostegno del governo presieduto da Giorgia Meloni».

Tajani: a Gaza stiamo compiendo azioni concrete
Ogni giorno il governo italiano «denuncia e condanna ciò che sta accadendo a Gaza e fa continue pressioni sul governo israeliano.

Tajani: la politica estera spetta a premier e ministro degli Esteri
La politica estera, quindi anche i rapporti con la Francia, «spettano al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri.

Sisto: fiduciosi che l’Ue premi nostri sforzi sui processi civili
Per non perdere i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza «il target da raggiungere nella giustizia civile prevede l'abbattimento del 40 per cento dei tempi dei processi.

Kelany (FdI): con fermo amministrativo a Mediterranea governo ha fatto rispettare legge
Con il fermo amministrativo a Mediterranea «il governo ha semplicemente fatto rispettare una legge, introdotta dal governo Meloni, che finora ha garantito una gestione ordinata del fenomeno dell'immigrazione irregolare.

Tsmc esclude macchinari cinesi dalle linee di produzione dei chip
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co.

Guardia costiera libica spara contro Ocean Viking
Non è accettabile che operatori impegnati a salvare 87 vite vengano attaccati con colpi d’arma da fuoco durante un’operazione di soccorso.

Lupi: la solidità delle nostre banche è elemento essenziale
«La solidità delle nostre banche è un elemento essenziale per lo sviluppo economico del Paese e per il benessere della società.

Fratoianni: Calenda è populismo allo stato puro
«Penso che, per lavorare bene insieme, non sia necessario ogni volta cercare di distinguersi o di farsi notare, un po' alla Nanni Moretti.

Renzi: ammirevole lo sforzo della Schlein ma serve una casa più riformista
«Penso che sia ammirevole lo sforzo di Elly Schlein di costruire alleanze in tutte le regioni al voto.
Cirielli: l’episodio Salvini-Macron non è una crisi diplomatica
Il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli invita a ridimensionare le polemiche suscitate dalle parole del vicepremier Matteo Salvini sul presidente francese Emmanuel Macron.

Papa: non basta professare la fede a parole, Gesù chiede di rischiare nell’amore
Sforzarsi di «entrare per la porta stretta»: è il suggerimento dato da Gesù a chi gli chiede «se saranno pochi quelli che si salveranno».

Migranti: Mediterranea, sbarcati a Trapani i 10 naufraghi salvati, "consapevoli delle conseguenze”
«Alle ore 20:45 di ieri la nave Mediterranea «ha attraccato al porto di Trapani, disobbedendo all'ordine del Viminale di dirigersi a Genova per far sbarcare con urgenza le dieci persone che abbiamo soccorso.

Urso: margini di trattativa dazi su vino e acciaio
Sulla possibilità di esenzione di alcuni settori dai dazi al 15 per cento i margini per trattare ci sono «sicuramente per i vini e alcuni prodotti alimentari, così come per l’acciaio e l’alluminio.

Meeting Rimini: formazione e impresa al centro del nuovo paradigma di cooperazione in Africa
Un cambio di paradigma radicale nel rapporto con l'Africa, vista come partner strategico in un percorso di sviluppo sostenibile e reciproco.

Tajani al G7: unita transatlantica fondamentale nelle trattative con la Russia
In collegamento dal Meeting di Rimini, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha partecipato a un incontro con gli omologhi del G7 sull’Ucraina, in occasione della Giornata dell’Indipendenza.

Iniziata la riunione dei ministri degli Esteri G7 sull’Ucraina
È iniziata la riunione in videocollegamento dei ministri degli Esteri G7 sull’Ucraina.

Fava (Inps): i giovani al centro, sono il futuro dell’Italia
Al Meeting di Rimini l’Inps ha scelto di parlare chiaro: il futuro dell’Italia passa dai suoi giovani.

Carceri, Parodi, Gatta e Petrelli: drammatica la situazione dei suicidi
L’emergenza dei suicidi in carcere — 56 dall’inizio dell’anno, sette dei quali ad agosto —, indice di inaccettabili condizioni di vita dei detenuti, impone di portare ancora una volta con urgenza alla Vostra attenzione la drammatica situazione di sovraffollamento che contraddistingue la realtà italiana.

Liberati 13 prigionieri politici dal Venezuela, anche l’italiano De Grazia
L'oppositore ed ex candidato alla presidenza del Venezuela, Henrique Capriles Radonsky, ha reso nota la scarcerazione di tredici prigionieri.

Pioggia intensa e vento in Emilia Romagna, vigili del fuoco impegnati sul litorale
Dalle tre di questa notte i vigili del fuoco sono impegnati sul litorale romagnolo, per pioggia intensa e forte vento colpite le province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena: decine di interventi per soccorrere persone in difficoltà nei sottopassi allagati, rimuovere alberi e cartelloni caduti, operazioni di prosciugamento.

Piantedosi: previsti 927 mila ingressi regolari in due trienni
«Sono orgoglioso di far parte di un governo che su temi come l’immigrazione e il sociale ha investito profondamente.

