author-image
Redazione ETI/Marina Zhang

L’impatto degli auricolari wireless sulle nuove generazioni

L’uso sempre più diffuso degli auricolari senza fili, come gli AirPods di Apple, sta sollevando crescenti timori per la salute uditiva, in particolare tra le giovani generazioni.

post-image

Quando i videogiochi alienano dalla realtà

Un tempo passione di nicchia, i videogiochi sono oggi una realtà mainstream: negli Stati Uniti, il 70% dei consumatori si identifica come giocatore, con una media settimanale di oltre 14 ore.

post-image

I grassi saturi sono davvero nemici del cuore?

Per oltre mezzo secolo, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno raccomandato di limitare al minimo l’assunzione di grassi saturi per prevenire le malattie cardiache.

post-image

Oli da cucina e ossidazione

Per decenni gli oli vegetali sono stati presentati come un’alternativa più sana ai grassi animali saturi.

post-image

Perché le linee guida sugli oli vegetali lasciano a desiderare

Numerosi studi dimostrano che gli oli vegetali, noti come oli di semi, risultano dannosi se usati in cottura.

post-image

I grassi saturi sono ideali per la cottura a alta temperatura

Per oltre mezzo secolo, linee guida ed esperti internazionali hanno promosso gli oli vegetali rispetto ai grassi saturi per cucinare, sostenendo che proteggano il cuore.

post-image

Oli vegetali, l’inganno alimentare che minaccia la salute

Quando si parla di “olio da cucina”, l’immagine che viene in mente è spesso quella di un liquido giallo chiaro in grandi bottiglie trasparenti etichettate come “olio vegetale”.

post-image

Il "segreto nascosto” degli oli di semi

Le recenti dichiarazioni di Robert Kennedy, ministro della Sanità americano, hanno riacceso il dibattito sugli oli di semi.

post-image