Ferrovie: Webuild, contratto da 1,6 miliardi per nuova galleria su linea Salerno-Reggio Calabria – Il gruppo Webuild, in consorzio, si è aggiudicato il contratto da 1,6 miliardi di euro di valore complessivo (di cui il 60 per cento in quota gruppo Webuild) sulla nuova linea Av/Ac Salerno Reggio-Calabria per la realizzazione del «Raddoppio Paola-Cosenza» che si estenderà per circa 22,2 km in Calabria, quasi tutti in sotterraneo. Opera principale del progetto, commissionato da Rete ferroviaria italiana (Rfi, gruppo Fs Italiane) sarà la nuova galleria Santomarco, lunga oltre 15 km, uno degli interventi strategici della linea. Il progetto contribuirà a migliorare significativamente la capacità e l’efficienza del collegamento ferroviario tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese, garantendo una migliore accessibilità a Cosenza e potenziando l’itinerario merci Bari-Taranto-Gioia Tauro. La nuova galleria Santomarco si svilupperà a circa 100 metri da quella già esistente a binario unico, che sarà dismessa una volta completati i lavori. Per lo scavo della galleria, a doppia canna e a singolo binario, si prevede l’impiego di quattro talpe meccaniche (Tbm).
Sicurezza: Piantedosi, «taser strumento imprescindibile, polemiche pretestuose» – Chi, in maniera ideologica, critica l’utilizzo del taser «deve tener presente che si tratta di uno strumento imprescindibile che viene fornito agli agenti proprio per evitare l’utilizzo di armi da sparo». Lo dichiara in una nota il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. «Le regole di ingaggio prevedono che venga usato soltanto quando ci si trova di fronte a soggetti violenti e aggressivi che rappresentano un concreto pericolo per i presenti. La sicurezza dei cittadini è il primo obiettivo che deve essere perseguito. E dalle prime ricostruzioni è esattamente la situazione in cui si sono ritrovati i carabinieri intervenuti. Dunque, vanno respinte, perché del tutto pretestuose, pregiudiziali ed infondate, le polemiche contro le forze di polizia a cui va tutta la gratitudine e il completo sostegno del nostro governo», sottolinea Piantedosi, che aggiunge: «Il profondo cordoglio per il decesso di due persone, dopo che era stato usato su di loro il taser, non deve essere strumentalizzato al solo fine di portare avanti l’ennesima campagna di antipatia verso i tutori dell’ordine. L’autorità giudiziaria farà accertamenti e valutazioni ma nulla può mettere in discussione professionalità, equilibrio e impegno delle forze di polizia. Nei due casi specifici, si tratta di Carabinieri intervenuti in altrettante situazioni estremamente difficili e rischiose. E non dobbiamo portare loro rispetto solo quando sono loro stessi a rimanere vittime di queste situazioni».
Ucraina: Calenda, «fiacca risposta europea, Trump rimane alleato di Putin» – La fiacchezza della risposta europea «sta portando Zelensky dove Putin e Trump lo vogliono: in un trilaterale dove schiacciarlo per bene». Lo scrive su X il leader di Azione, Carlo Calenda. «Il punto vero dell’incontro di ieri era il confronto tra la linea di Putin e Trump sulla cessione dei territori e quella degli europei e dell’Ucraina sul cessate il fuoco. Trump non si è mosso di una virgola su questo punto ma in cambio ha potuto allestire uno show per equilibrare quello fatto con Putin e preso male dagli americani. La stampa oggi si concentra sul fatto che non ha insultato Zelensky ma attenti, Trump rimane e rimarrà un alleato di Putin su questo dossier, per ragioni di affinità, per ragioni economiche che probabilmente non conosciamo fino in fondo e per ragioni di show (vuole fare ‘la pace’ il prima possibile perché è in difficoltà)», aggiunge.Ucraina: L. Fontana, «fiducia per passi avanti, pronti con iniziative utili» – «Confido in passi avanti sulla via della pace e, alla luce delle recenti interlocuzioni, auspico che questo obiettivo possa finalmente diventare realtà. Guardiamo con speranza alla fine del conflitto in Ucraina». Lo scrive in una nota il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. «È un momento decisivo e ne seguo gli sviluppi con massima attenzione. Siamo pronti a mettere in campo ogni iniziativa utile anche sul versante della diplomazia parlamentare», conclude Fontana.
Energia: Terna, consumi elettrici in calo del 3,5 per cento a luglio – Nel mese di luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh, in calo del 3,5 per cento rispetto a luglio 2024. È quanto emerge dai dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia. La variazione negativa, che si confronta con il dato record di 31 TWh di luglio dello scorso anno (+4,6 per cento), è stata raggiunta con lo stesso numero di giorni lavorativi (23) e una temperatura media mensile leggermente inferiore rispetto a luglio 2024 (-0,4 gradi). Il picco massimo di domanda, pari a circa 56,2 Gw, è stato registrato nella giornata di martedì 1° luglio tra le 14 e le 15. Il dato della domanda elettrica corretto dal solo effetto temperatura, porta la variazione a -2 per cento rispetto a luglio 2024. A livello territoriale, la variazione tendenziale di luglio è risultata ovunque negativa: -3,7 per cento al Nord e al Centro, -2,9 per cento al Sud e nelle Isole. Nei primi sette mesi dell’anno, il fabbisogno nazionale è sostanzialmente stazionario (-0,3 per cento) rispetto al corrispondente periodo del 2024 (-0,6 per cento il valore rettificato).