La terapia cognitivo-comportamentale rimodella la struttura cerebrale
La psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, rappresenta un approccio di comprovata efficacia contro la depressione, ma solo di recente emerge con chiarezza il suo impatto diretto sulla struttura neurale.

Cambiare il modo di camminare contrasta l’osteoartrite al ginocchio
L’osteoartrite al ginocchio affligge milioni di persone, spesso costrette a scegliere tra convivere con il dolore o ricorrere alla chirurgia.

Il cervello si rinnova per tutta la vita
Il cervello di un uomo di 78 anni, analizzato dopo la morte, ha rivelato un dato sorprendente: la presenza di gruppi di cellule cerebrali immature, segno che la produzione di nuovi neuroni prosegue ben oltre l’infanzia.

Il moderno declino della capacità di concentrazione
Venti anni fa, le persone mantenevano l’attenzione su un’attività al computer per due minuti e mezzo.

La dipendenza dagli schermi triplica il rischio suicidio negli adolescenti
Già intorno ai 10 anni, molti bambini potrebbero imboccare una traiettoria che raddoppia o triplica il rischio di suicidio.

Rallentare l’età biologica con la vitamina D
Ogni giorno, milioni di persone assumono integratori di vitamina D, principalmente per rafforzare le ossa e sostenere il sistema immunitario.

Emergenza microplastiche nel cervello umano
Un recente studio, pubblicato su Nature Medicine il 3 febbraio, conferma che minuscoli frammenti di plastica attraversano la barriera emato-encefalica del cervello, causando potenziali impatti sulla salute e sulla funzione cognitiva.
