Emergenza microplastiche nel cervello umano

Immagine di feiern1 via Pixabay
Condividi articolo
Tempo di lettura: 5 Min.
Tempo di lettura: 5 Min.
Un recente studio, pubblicato su Nature Medicine il 3 febbraio, conferma che minuscoli frammenti di plastica attraversano la barriera emato-encefalica del cervello, causando potenziali impatti sulla salute e sulla funzione cognitiva. I ricercatori dell’Università del New Mexico hanno analizzato campioni prelevati da autopsie eseguite nel 2016 e nel 2024. In soli 8 anni, la quantità di microplastiche nel cervello è aumentata di circa il 50%. I campioni cerebrali del 2024 contenevano una quantità di microplastiche pari al peso di un cucchiaio di plastica.
«Trovare concentrazioni così elevate nel cervello è stato inaspettato e allarmante. Le persone sono esposte a livelli sempre crescenti di micro e nano-plastiche. Il tasso di accumulo riflette l’aumento dell’inquinamento ambientale e dell’esposizione» spiega il ricercatore e tossicologo Matthew Campen.
INQUINAMENTO DA PLASTICA
Lo studio ha rilevato che il cervello contiene da 7 a 30 volte più microplastiche rispetto ad altri organi vitali come fegato e reni, rendendolo uno dei tessuti più contaminati. Analizzando 52 campioni prelevati tra il 2016 e il 2024, i ricercatori hanno riscontrato una concentrazione di circa 5.000 microgrammi per grammo nel cervello, rispetto ai 400 microgrammi in fegato e reni. E nei pazienti con demenza, la concentrazione superava i 26.000 microgrammi per grammo. Alcune particelle erano raggruppate in aree con infiammazione, suggerendo un possibile legame tra microplastiche e danni cerebrali. Tuttavia, sebbene lo studio mostri una correlazione tra microplastiche e demenza, non prova che livelli più elevati di plastica nel cervello causino la malattia. È infatti possibile che sia la malattia stessa a ridurre la capacità del cervello di eliminare la plastica.
I ricercatori hanno identificato 12 tipi di plastica nel cervello. Il 75% del totale è polietilene (PE), comunemente usato in bottiglie, sacchetti e contenitori. Altri tipi di plastica trovati includono materiali utilizzati in imballaggi, parti di automobili, tubature, pavimenti, bottiglie, contenitori, tessuti e altri prodotti industriali. «È significativo che queste proporzioni rispecchino in gran parte i polimeri presenti nel nostro ambiente», spiega Marcus Garcia, coautore dello studio e ricercatore post-dottorato presso l’Università del New Mexico.
Le particelle di plastica trovate nel cervello sono per lo più minuscole schegge e scaglie affilate di dimensioni nanometriche, grandi come la larghezza di due virus COVID affiancati. Ma le microplastiche sono state trovate anche in arterie, cuore, polmoni, sangue e placenta. I ricercatori ritengono che possano entrare nel corpo attraverso l’alimentazione, le bevande e la respirazione. Uno studio pubblicato il 30 gennaio ha rilevato un inquinamento da plastica significativamente più alto nelle placente di nascite premature.
Secondo Garcia, un possibile motivo dell’accumulo nel cervello è che organi come il fegato e i reni sono progettati per filtrare le tossine, mentre il cervello ha sistemi di eliminazione più limitati. Un’altra teoria è che il tessuto cerebrale, composto per circa il 60% da grassi, possa intrappolare più facilmente le particelle di plastica. Questa scoperta solleva anche preoccupazioni sull’uso della plastica in alcune applicazioni mediche, come stent cardiaci o articolazioni artificiali. Secondo i ricercatori il problema principale potrebbe essere rappresentato dalle proprietà fisiche delle particelle di plastica piuttosto che dalla loro tossicità chimica.
IL QUADRO GENERALE
Nonostante l’allarmante aumento delle microplastiche i dati offrono un certo ottimismo. Il fatto che i livelli di plastica siano simili tra persone anziane e giovani suggerisce che potrebbero esserci processi naturali in grado di gestire o eliminare, nel tempo, queste particelle dal corpo. Secondo i ricercatori, molte di queste particelle provengono da plastiche degradate vecchie di decenni che, nel corso degli anni, hanno iniziato a decomporsi nell’ambiente. L’inquinamento da microplastiche sta aumentando rapidamente, con livelli che raddoppiano ogni 10-15 anni. Affrontare le cause di questa contaminazione potrebbe contribuire a rallentare l’accumulo di plastica nei nostri corpi.
Attualmente, non esiste alcun trattamento per rimuovere le microplastiche dal corpo. Per ridurre l’esposizione, i ricercatori stanno indagando sulle fonti ambientali delle microplastiche, inclusi suolo, piante e persino carne. «Non mi sento a mio agio con tutta questa plastica nel mio cervello. Non voglio aspettare altri 30 anni per scoprire cosa succederà se le concentrazioni continueranno ad aumentare», conclude Campen.
Articoli attuali dell'autore
02 settembre 2025
Cambiare il modo di camminare contrasta l’osteoartrite al ginocchio
13 luglio 2025
Il cervello si rinnova per tutta la vita
03 luglio 2025
Il moderno declino della capacità di concentrazione










