
La Repubblica Popolare Cinese è davvero un Paese comunista?
Nella puntata di Quarta Repubblica andata in onda il 17 novembre su Rete 4, l'ospite Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, ha chiesto all'altro ospite, il senatore Lucio Malan, se secondo lui la Cina sia un Paese comunista.

Audizione al Senato per la violazione dei diritti umani La persecuzione del Falun Gong
Video: Senato webtv - Epoch Times Italia - NTD - Reuters Il 21 ottobre un'audizione tenuta al Senato ha messo in luce la persecuzione del Falun Gong (o Falun Dafa) in Cina per mano del Partito comunista cinese.

A Roma prima tappa della mostra Armonie Visive
Roma ha accolto un evento di forte impatto emotivo che intreccia musica, pittura e scultura in un dialogo sensoriale capace di trasformare la fruizione artistica in un’esperienza immersiva.

Falsa propaganda e verità su Charlie Kirk
L'assassinio di Charlie Kirk ha lasciato una profonda ferita all'America e ai valori di libertà e democrazia del mondo libero in generale.

Giulio Terzi: Xi e Putin vogliono diventare i padroni del mondo in eterno
Il senatore Giulio Terzi ha commentato l'audio "trapelato" il 3 settembre – in cui Xi Jinping e Vladimir Putin parlano di come si possa vivere fino a (almeno) 150 anni attraverso il continuo trapianto di organi – dopo aver partecipato alla manifestazione di giovedì 11 settembre contro la persecuzione del Falun Gong in Cina, e contro l'espianto forzato di organi dai prigionieri di coscienza perpetrato dalla dittatura comunista cinese, le cui vittime sono nella maggioranza dei casi i praticanti del Falun Gong.

Manifestazione Falun Gong a Roma: fermate la persecuzione in Cina
ROMA - “Stop al prelievo forzato di organi in Cina”: così recitava giovedì 11 settembre uno striscione esposto in Piazza Capranica, vicino al Parlamento.

Essere buoni significa essere deboli?
Oggigiorno molte persone pensano che la bontà sia sinonimo di debolezza, ingenuità e inettitudine.

La propaganda dei nostri tempi e il difficile compito del discernere
Ha ragione Khamenei quando dice di aver dato uno "schiaffo" all'America.

Sara Curtis batte il record della Pellegrini nei 100 stile libero
Qualcuno la definisce già una predestinata.

L’arte di ‘Zhen Shan Ren’ arriva a Roma
Col patrocinio del Municipio XII di Roma, la mostra di quadri “L’arte di Zhen-Shan-Ren” (in cinese, Verità-Compassione-Tolleranza) è arrivata per la prima volta nella nostra Capitale.

Evento "Storie di Italiane eccellenti” premia il talento femminile nei diritti umani
ROMA - La maestosa Sala Zuccari del Senato il 21 marzo ha accolto tante, valorose ‘Storie di Italiane eccellenti’.

Shen Yun «Mostra la vera cultura tradizionale»
"La performance è stata meravigliosa! Affascinante e ispirante!".

Shen Yun agli Arcimboldi di Milano, Giada Cecchetto: «Grandi emozioni»
«Emozionante e coinvolgente», la stella del volley italiano Giada Cecchetto è rimasta incantata da Shen Yun dopo aver assistito allo spettacolo al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

14 trucchi per aumentare la durata della batteria dell’iPhone
Bello scattare le fotografie, fare video, guardarli e condividerli con gli amici sui social ma… spesso la batteria del nostro amato iPhone ci lascia a secco prima ancora di essere arrivati a fine giornata (questo è vero soprattutto per i modelli più economici o per i dispositivi datati con batteria maggiormente usurata).

Arie famose: ‘Come un bel dì di maggio’, Andrea Chénier
Andrea Chénier, la nota opera del compositore pugliese Umberto Giordano (1867 – 1948), prende il nome dall'omonimo poeta francese (André Chénier) vittima del Terrore di Robespierre e della Rivoluzione Francese, quando, con la Comune di Parigi, moltissime persone rappresentanti dell'alta società furono assassinate nel sangue.

Confronto tra 3 tenori: Corelli, Del Monaco e Pavarotti (Che gelida manina, La bohème)
Tre tenorissimi, eppure tre voci molto differenti.

Superare il conflitto, cosa insegnano le antiche tradizioni
Del combattimento e dei conflitti, le antiche arti marziali orientali avevano una concezione opposta a quella che si ha oggi.

Perché i cinesi mangiano con le bacchette
Secondo la leggenda, l’utilizzo delle bacchette per mangiare risale a oltre 5 mila anni fa.

Tenori italiani: le 10 voci più grandi di sempre
Questi tenori hanno scritto la storia dell'Opera lirica italiana; non importa quanti anni passino, potremmo ascoltarli e riascoltarli ma le loro voci ci faranno sempre emozionare, regalandoci sensazioni uniche, legate in modo profondo al nostro Bel Paese.

