Meloni: non sottovalutare l’uso melevolo dell’intelligenza artificiale
Non possiamo sottovalutare il rischio di un uso malevolo dell’intelligenza artificiale, oltre a tutte le implicazioni in termini di garanzie, diritti e privacy delle persone che questi sistemi generano.

Meloni al G20: costruire futuro più giusto ed equo per tutti
È necessario costruire «un futuro più giusto e più equo per tutti, ma penso che possiamo imparare dai nostri errori».

Meloni incontra omologa giapponese al G20 «Rinnovato lo spirito di amicizia»
«Oggi al G20 ho incontrato per la prima volta il primo ministro del Giappone, Takaichi Sanae.

Guerini: piano Usa per l’Ucraina è da modificare Ue decisiva nel negoziato
Il piano americano «così com’è ora, rappresenta la resa dell’Ucraina e la capitolazione del diritto internazionale davanti all’uso arbitrario della forza».

Nordio: magistrati dipendenti da correnti, con sorteggio più liberi
«I pm sotto l'esecutivo? Mi pare un processo alle intenzioni.

Delrio: inaccettabili violenze antisemite
«Ringraziamo le Forze dell’ordine, i cittadini, il sindaco e il ministro dell’Interno per avere mostrato ancora una volta la forza di Bologna di fronte a violenze inaccettabili in occasione della partita Virtus-Maccabi.

Urso su Ex Ilva: investimenti di operatori extra Ue
Il governo «è impegnato a garantire un futuro produttivo all’ex Ilva, nonostante la difficile eredità del passato.

Valditara sui studenti cristiani rapiti in Nigeria
Le notizie che arrivano dalla Nigeria «sono drammatiche: centinaia di studenti cristiani rapiti, in una scuola, per la loro fede», afferma il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Nordio sulla separazione delle carriere
Il pericolo è che il referendum sulla giustizia «venga trasformato in una sorta di violenta contrapposizione politica tra la magistratura e la politica stessa e il rischio maggiore è che la magistratura si aggreghi a una parte politica per battersi contro il governo».

Meloni sul G20: Italia riduce del 50% il debito dei Paesi a basso medio reddito
Non è possibile ignorare il peso del debito che grava su molte nazioni di questo continente: l’Italia ha deciso di ridurre del 50 per cento il debito dei Paesi a basso e medio reddito nei prossimi 10 anni e, soprattutto, di convertire l’intero debito dei Paesi meno sviluppati in piani di investimento per quei Paesi, «una scelta che considero una scelta di giustizia e responsabilità che speriamo altri vorranno seguire».

Tajani sull’export italiano nei Balcani
Per quanto riguarda l’export italiano nei Balcani «ci sono veramente grandi opportunità grazie anche ai nostri militari che sono al confine tra Kosovo e Serbia, e alla guardia di finanza presente in Albania e Montenegro».

Cgil: senza neutralizzare drenaggio fiscale si impoverisce classe media
Da un minimo di circa 1,9 mila euro a un massimo di oltre 3,6 mila euro: è questo il drenaggio cumulato subìto nel triennio 2023-2025 dai salari compresi tra 28 e 50 mila euro lordi.

G20: prevenire flussi migratori irregolari e cooperare con paesi d’origine
I leader del G20 riconoscono l’importanza di prevenire i flussi migratori irregolari e il traffico di migranti, come parte di un approccio mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare, rispondendo al contempo ai bisogni umanitari e alle cause profonde degli sfollamenti.

I leader del G20 hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare la sicurezza alimentare
I leader del G20 hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare la sicurezza alimentare mondiale, ricordando che nel 2024 fino a 720 milioni di persone hanno sofferto la fame e 2,6 miliardi non hanno potuto permettersi una dieta sana.

Malan sugli affitti brevi
Sugli affitti brevi, «probabilmente la soluzione sarà quella contenuta in un emendamento, peraltro firmato da un senatore di Fratelli d’Italia, che non sposti le aliquote, rispetto alla legge vigente, ma riduce il numero di unità immobiliari al di sopra del quale l’attività viene considerata imprenditoriale.

Mattarella: piano Mattei investimento per lo sviluppo dell’Africa
L’investimento «in Africa per il suo sviluppo è di primario rilievo per la nostra Europa.

Le carriere di Pubblici ministeri e giudici vanno separate
«Le carriere di Pubblici ministeri e giudici vanno separate perché chi oggi si ritrova suo malgrado in un’aula di tribunale deve poter avere di fronte un giudice indubitabilmente terzo e imparziale, come prevede la Costituzione all’articolo 111.

Mattarella: Paesi dell’Africa subsahariana 75 anni fa erano sotto dominio coloniale
I Paesi dell’Africa subsahariana 75 anni fa «erano ancora allora sotto dominio coloniale.

Valensise: serve impegno Ue Il piano Trump ha molti aspetti inaccettabili
Per quanto riguarda la pace in Ucraina «è necessario un rinnovato, forte impegno negoziale.

Meloni partecipa a riunione volenterosi a margine lavori del G20 di Johannesburg
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato a una riunione dei volenterosi sull’Ucraina a margine dei lavori della prima giornata del G20 di Johannesburg, in corso in Sudafrica.

Terzo settore: soddisfazione per l’approvazione delle nuove norme sull’Iva
«Da quanto apprendiamo, il decreto sui temi fiscali per il Terzo settore approvato ieri in Cdm ha recepito alcune importanti istanze che portiamo avanti da anni per garantire sostenibilità alle attività svolte dalle organizzazioni che operano per l'interesse collettivo».

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l'impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente … questo non è amore, realizzata dalla Dca (Direzione centrale anticrimine).

Pd: flop del semestre universitario filtro per entrare a Medicina
Il Partito democratico (Pd) annuncia un'interrogazione parlamentare e chiede al ministro Bernini di riferire in Aula.

Meloni: riceve a palazzo Chigi il commissario per la Giustizia McGrath
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha ricevuto a palazzo Chigi il commissario europeo per la Democrazia, giustizia, Stato di diritto e tutela dei consumatori, Michael McGrath, al termine dell’incontro di lavoro avuto con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

Castellone: al Nord libertà e risorse, al Sud vincoli e penalizzazioni
La pre-intesa firmata tra governo e regione Lombardia per concedere maggiori autonomie in ambito sanitario «rappresenta l'ennesima dimostrazione di come questo esecutivo stia costruendo, pezzo dopo pezzo, un Paese a doppia velocità».

Schlein: non si può negoziare una pace giusta senza coinvolgere l’Ucraina
Non si può negoziare una «pace giusta senza che a quel tavolo sieda il Paese che ha subito un’invasione criminale.

Renzi: Meloni vuole il Quirinale
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, spiega in una intervista al Corriere della Sera cosa pensa del caso Quirinale: «Meloni sapeva tutto e infatti ha messo il carico spostando la polemica da Garofani a Mattarella.

Antitrust: il consenso degli utenti Google al collegamento dei servizi diventa informato e libero
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha concluso con impegni l'istruttoria avviata a luglio 2024 in merito alla richiesta del consenso degli utenti al collegamento dei servizi offerti da Google.

Confcommercio: gli italiani soffrono per la desertificazione commerciale nelle città
Gli italiani vogliono vivere in quartieri con più negozi di prossimità, luoghi non solo di acquisto e offerta di servizi, ma che costituiscono, insieme agli spazi verdi, il principale elemento che contribuisce alla qualità della vita urbana; ma rappresentano anche veri e propri attivatori di socialità (per il 64% degli italiani), garanzia di cura e pulizia degli spazi pubblici (62%), presidi di sicurezza (60%).

