Polpette o medaglioni di verdure
Ingredienti:
- Formaggio
- Verdure (zucchine e carote)
- Patate
- Uovo
Indicazioni:
- Bollire le patate che andranno nell’impasto. In alternativa si possono riporre in una pirofila, cuocendo a 900W di potenza nel microonde.
- Grattugiare le verdure in una ciotola ampia o insalatiera delle dimensioni adeguate
- Versare un uovo sbattuto (oppure versarlo e mischiarlo)
- Aggiungere del formaggio – preferibilmente grattugiato – a piacere; sia il tipo che la quantità. Tenere presente che quelli stagionati tendono ad essere più presenti nel gusto finale, possibilmente rendendolo un poco sopraffacente, nascondendo i sapori.
- Aggiungere le patate.
- Mescolare gli ingredienti, amalgamando, fino a quando non si forma facilmente un impasto con le mani a forma di medaglioni o polpette.
Per cuocere:
Olio di semi (oppure quello più gradito); se si usa l’olio di oliva, potrebbe richiedere un dosaggio moderato di formaggi stagionati.
Indicazioni per la cottura:
- Versare l’olio in una padella di altezza adeguata o un wok; scaldare, generalmente, per 3 minuti a fuoco medio e versare, facendo attenzione a non bruciarsi per via di possibili gocce di frittura; magari usando delle pinze da cucina e lasciando scivolare ai lati.
- Cuocere fino a doratura e croccantezza desiderata; tenere un fuoco medio-basso potrebbe aiutare ad evitare di carbonizzare la superficie. In 3 minuti già si dovrebbero colorare e cuocere, ma il risultato potrebbe variare (anche dalla forma), così si consiglia di controllare spesso, almeno ogni minuto, la cottura. Regolandosi di conseguenza.
- Versare i medaglioni o polpette in un piatto con sopra alcuni strati di carta da cucina
- Lasciare raffreddare, fino a quando sono caldi al punto giusto (in base all’ambiente esterno potrebbe richiedere 5-10 o 15 minuti), per non scottarsi.
Adesso tutto è pronto per un delizioso contorno o antipasto!
‘Filettini’ di verdure
Ingredienti:
- Zucchine
- Carote
- Melanzane
- Olio di semi (oppure a scelta)
- Mollica
Indicazioni:
- Tagliare a fette lunghe e spesse (possibilmente a forma di quadrato o simile) le verdure
- Versare in olio (a gradimento sia il tipo sia la quantità; se vi è poco olio o troppo potrebbe, tuttavia, influire sulla consistenza e gusto; così come il tipo usato. Infatti solitamente si usa l’olio di semi che tende ad avere un sapore gradevole e a rendere croccante i cibi. Ovviamente i gusti possono variare)
- Stendere le fette su uno strato di mollica
- Adagiarle su una teglia, riponendola in forno a 250°C statico per trenta minuti
- Sfornare versando le verdure impanate sul piatto in cui andranno portate a tavola
