Il Governo Meloni in piedi da 1024 giorni
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha condiviso su X un articolo Ansa, che riporta: «il Governo Meloni supera 1024 giorni, il quarto più longevo».

Bankitalia: a giugno prestiti al settore privato +1,1 per cento su base annua
A giugno i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali (Sebc), sono aumentati dell’1,1 per cento sui dodici mesi (0,7 nel mese precedente).

I fatti del giorno - Italia
Inflazione: Istat, a luglio +0,4 per cento su mese, +1,7 per cento su anno - Nel mese di luglio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4 per cento su base mensile e dell’1,7 per cento su base annua (come nel mese precedente), confermando la stima preliminare.

Istat: a giugno l’export cresce del 4 per cento e l’import del 3,3 per cento
A giugno 2025 si stima una crescita congiunturale più ampia per le esportazioni (+4,0 per cento) rispetto alle importazioni (+3,3 per cento).

Confapi Taranto su Ex Ilva: accordo programma occasione crescita tessuto produttivo
L’accordo di programma per l’ex Ilva «deve essere un’occasione di crescita per il tessuto produttivo tarantino, non solo una ristrutturazione industriale».

Coldiretti: terreni bruciati aumentati del 60 per cento nel 2025
Nel 2025 sono aumentati del 60 per cento gli ettari di terreni bruciati con il caldo che alimenta il rischio di incendi e facilita le azioni criminali dei piromani.

Schlein: rincari e spiagge vuote sono cartolina dell’esecutivo
Avete visto le spiagge vuote? «Sono la cartolina del governo Meloni».

Conte: rincari e crisi ma il Governo ignora i cittadini e favorisce le banche
Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha scritto in un post su X: «le due facce del nostro Paese: da un lato cittadini che tirano la cinghia mentre dilagano i rincari, dall’altro record di utili per le banche».

Caramanna: niente crisi nel turismo, Italia al top nel Mediterraneo
«In questi giorni registriamo l'ennesima stucchevole polemica della sinistra, alimentata dai suoi media di riferimento, che parla di "crisi delle vacanze" e di "italiani che rinunciano alle vacanze"›.

Silvestro: su Vesuvio tempestivo intervento di governo
«Ogni sforzo messo in campo per proteggere l'inestimabile patrimonio rappresentato dal Parco nazionale del Vesuvio, dalla sua natura al versante costiero, fino ai Comuni e alle abitazioni che lo circondano, è fondamentale per salvaguardare la nostra comunità.

Piantedosi: scoperta piantagione marijuana in provincia di Vibo Valentia
«In una zona boschiva isolata di Nicotera (VV), nascosta tra la fitta vegetazione, i Carabinieri hanno scoperto una maxi piantagione di marijuana: oltre 2.

Centinaio: non accusare balneari per aumento prezzi
«Chi attacca i balneari per l'aumento dei prezzi dimostra solo di vedere questa categoria come il nemico pubblico numero uno, da combattere a prescindere.

+Europa: spezzato il circolo vizioso delle concessioni ai balneari, la colpa è della Santanchè
«Il circolo vizioso delle concessioni balneari si è spezzato.

Rotondi: il comportamento di Calenda dimostra che serve legge di regolamentazione dei partiti
«Il consigliere campano Di Fenza avrà fatto una sciocchezza, ma Carlo Calenda che lo caccia senza procedure, in diretta social, e chiamandolo “buffone”, dimostra che non è più rinviabile una legge per la regolamentazione giuridica dei partiti».

Zanella (Avs): spiagge vuote, la destra affossa anche ceto medio
«La destra sta affossando anche il ceto medio.

Gasparri: impegno convinto dell’Italia per la pace
«Come afferma il ministro degli Esteri Tajani, l'impegno per la pace dell'Italia è convinto e totale.

Cirielli: Kiev non può arrendersi ma serve mediazione internazionale
Il vice ministro degli Esteri italiano, Edmondo Cirielli, ha ribadito che «Kiev non può arrendersi» ma che, parallelamente al sostegno militare, «bisogna trovare una mediazione» per porre fine al conflitto con la Russia.

Tajani: mi auguro che Putin ascolti Trump, fondamentale che l’Europa sieda al tavolo
In vista del vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin in programma il prossimo 15 agosto in Alaska, mi auguro che Putin ascolti Trump e accetti una pace giusta, ovvero una pace accettata anche dagli ucraini e non siglata sulla loro pelle.

Salvini: il ponte sullo Stretto è l’esatto opposto del reddito di cittadinanza
«Nel 2018 mi dicevano che non sarei riuscito a fermare gli sbarchi, non c’era mai riuscito nessuno.

Gasparri: dati export dimostrano che le misure di Tajani funzionano
«Apprendiamo con soddisfazione che il piano straordinario per l'export promosso dal ministro degli Affari esteri e del Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sta dando risultati concreti.

Azerbaigian-Armenia, Salvini: dopo 40 anni accordo pace con mediazione Usa
«Dopo quasi 40 anni di conflitti armati, l’accordo di pace firmato tra Azerbaigian e Armenia, con la mediazione degli Stati Uniti, è una svolta storica e un segnale di speranza», scrive su X il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini.

Ex Ilva, Pld: firmare accordo ma con regole chiare e responsabilità definite
«Il 12 agosto, il ministro Urso ha chiamato tutte le parti a sottoscrivere l’accordo di programma per la decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d’Italia (Adi), ex Ilva.

Confartigianato: export +5,3 per cento in 25 Paesi
In attesa di conoscere il reale impatto dei dazi statunitensi, le nostre imprese si danno da fare per conquistare nuovi mercati mondiali extra Usa.

Italia, Regno Unito, Germania, Australia e Nuova Zelanda contro nuova offensiva israeliana a Gaza
Il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha sottoscritto, insieme ai colleghi di Regno Unito, Germania, Australia e Nuova Zelanda, una dichiarazione congiunta in cui i cinque governi «respingono con forza la decisione del Gabinetto di Sicurezza israeliano dell’8 agosto di lanciare un’ulteriore operazione militare su larga scala a Gaza».

Abi: persone e tecnologie guidano l’evoluzione dei contact center
Le banche operanti in Italia rafforzano le relazioni con i clienti attraverso interazioni sia telefoniche che attraverso i canali digitali come chat, video-chat ed e-mail, aumentando così l'efficacia del servizio ai clienti stessi e rafforzando il ruolo del contact center nella multicanalità.

Cgia: la Pa nel 2024 non ha pagato 8 miliardi a propri fornitori
Al netto degli importi sospesi e non liquidabili, l’anno scorso la nostra Pubblica amministrazione (Pa) ha ricevuto dai propri fornitori privati 198 miliardi di euro di richieste di pagamento.

Gaza, al via oggi aviolanci italiani di aiuti umanitari sulla Striscia
Parte oggi il primo aviolancio di aiuti umanitari italiani sulla Striscia di Gaza, nell’ambito dell’operazione Solidarity Path Operation 2.

Protezione civile: sei Canadair per il rogo in Parco nazionale Vesuvio
Il dipartimento della Protezione civile sta seguendo da vicino il grave incendio che interessa il Parco nazionale del Vesuvio.


