Costa: Pd e M5S chiedono le dimissioni del collegio Garante della privacy
Il deputato di Forza Italia, Enrico Costa, ha commentato su X un articolo de la Repubblica con la seguente dichiarazione: «Pd e M5S dopo aver eletto con i loro voti 2 membri su 4 del Garante della privacy, chiedono ora le dimissioni dell'intero collegio.

Casellati sulla valutazione di impatto generazionale
Il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha scritto su X: «stamattina in collegamento con Radio Radicale ho spiegato che l’introduzione della valutazione di impatto generazionale non è solo una modifica procedurale, è un cambio di paradigma culturale.

Malan: il 94% delle inchieste sul Governo
Il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, ha scritto su X: «report, il 94% delle inchieste sul Governo.

Rauti: calano gli sbarchi e aumentano i rimpatri
Il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, ha pubblicato un post su X con le dichiarazioni fatte ad Agenda di Sky Tg24: «Ad “Agenda” di SkyTg24 condotta da Lavinia Spingardi il Governo Meloni è riuscito a inserire le questioni migratorie al centro dell’agenda europea come responsabilità comune e da condividere.

Terzi: oggi dobbiamo concentrarci su fonti di energia e terre rare
Il senatore Giulio Terzi ha scritto ieri su X: «contro i dazi una risposta strutturale e di sistema».

Calenda: la sinistra importa slogan ed esporta il nulla
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto ieri su X: «La sinistra propone la patrimoniale perché ha vinto Mandami.

Giorgia Meloni: 9 novembre è il Giorno della Libertà
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto ieri su X: «Il 9 novembre 1989, giorno della caduta del Muro di Berlino, non rappresenta solo l’abbattimento di un muro che per anni aveva diviso la Germania in due sotto la morsa del comunismo, segnando profondamente l’Europa e il mondo intero, ma racconta anche il momento in cui migliaia di persone, unite e legate dallo stesso desiderio, avevano dato inizio a una nuova alba e a un nuovo giorno con la riconquista della libertà, della speranza e della democrazia».

Ascani: 9 novembre del 1989 a Berlino il sogno aveva vinto
Il vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha scritto ieri su X: «cadeva il Muro, abbattuto dal travolgente desiderio di libertà.

Malan sulla caduta del muro di Berlino
Il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, ha scritto ieri su X: «12 giugno 1987 Ronald Reagan davanti al Muro di Berlino dice: segretario Generale Gorbaciov, se cerca la pace, se cerca prosperità per l’Unione Sovietica e per l’Europa dell’est, se cerca liberalizzazione, venga a questa porta e, signor Gorbaciov, apra questa porta.

Calenda su Travaglio: fai il propagandista di Putin ma non aspettarti il nostro silenzio
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto ieri su X: «Caro Marco Travaglio tu fai pure il tuo lavoro di propagandista dell’assassino Putin ma non aspettarti silenzio da parte nostra.

Valditara: 36 anni fa caduta del muro di Berlino ma l’ombra del comunismo resta viva
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha scritto ieri su X: «oggi è la Giornata della libertà, e soprattutto lo era trentasei anni fa, il giorno in cui era caduto il muro di Berlino, simbolo dell’oppressione comunista sui popoli dell'Europa orientale.

Salvini: castrazione chimica per bloccare stupratori e pedofili
Il segretario della Lega, Matteo Salvini, ha scritto ieri su X: «Firenze, un altro orrore, un altro stupro ai danni di una donna.

Calenda: Russia verrà sconfitta come è stata sconfitta l’Urss
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto ieri su X: «Verrete sconfitti.

Sasso: via libera al consenso obbligatorio dei genitori sui temi sessuali
Il deputato della Lega, Rossano Sasso, ha scritto ieri su X: «Domani arriva ufficialmente in Aula, a Montecitorio, dopo mesi di discussione e di audizioni in Commissione Cultura, il Ddl sul consenso informato preventivo obbligatorio delle famiglie in materia di sessualità a scuola, fortemente voluto dalla Lega e dal ministro Valditara.

Caiazza: la separazione carriere c’è in tutte le democrazie del mondo
L’avvocato Gian Domenico Caiazza, ex presidente Unione Camere Penali, ha scritto su X: «La norma costituzionale (art.

Sasso agli studenti: chiedete ai professori di Storia cos’era il Muro di Berlino
Il deputato della Lega, Rossano Sasso, ha scritto su X: «Studente che tra poco entrerai a scuola, chiedi al tuo professore di Storia cosa è successo il 9 novembre 1989, chiedigli cosa ha rappresentato il Muro di Berlino, chiedigli perchè il soldato Konrad Schumann decise di scappare dalla parte sovietica di Berlino per essere libero, con il suo celebre salto oltre il filo spinato».

Valditara sul Muro di Berlino: simbolo oppressione comunista
Oggi è la Giornata della libertà, e soprattutto lo era 36 anni fa, il giorno in cui cadde il Muro di Berlino, «simbolo dell’oppressione comunista sui popoli dell'Europa orientale».

Gasparri (FI): difendiamo economia italiana Le sinistre fanno solo disfattismo
Noi abbiamo «creato occupazione e contribuito alla difesa dell'economia italiana in anni difficili.

Giorgetti: l’aumento tassazione gas una pietra tombale per l’industria italiana
All’Ecofin della prossima settimana «noi cercheremo di difendere le nostre buone ragioni rispetto all’aumento della tassazione sul gas: una battaglia su cui speriamo altri si uniscano altrimenti sarebbe la pietra tombale sull’industria italiana dal 2033».

Schlein: non c’è pace senza riconoscimento Stato palestinese
Continueremo a batterci per la pace: «è bene che ci sia una tregua in Medio Oriente ma questa non è ancora una pace.

Giorgetti su Legge di Bilancio: non aiutati i ricchi Massacrati da chi poteva farlo
In Manovra «una volta che abbiamo cercato» di aiutare «non i ricchi ma chi guadagna delle cifre ragionevoli, siamo stati massacrati da coloro che hanno la possibilità di massacrare».

Salvini sul Muro di Berlino: 36 anni fa bellissima sensazione di libertà
Trentasei anni fa, la caduta del Muro di Berlino.

Rauti: Governo Meloni ha riacquistato centralità nello scenario internazionale
Il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, ha pubblicato un post su X con le sue dichiarazioni ad Agenda di Sky Tg24: «con il Governo Meloni l’Italia ha riacquistato centralità nello scenario internazionale, autorevolezza e credibilità.

Piantedosi: 8 mila migranti irregolari ricondotti dalla Tunisia nei loro Paesi d’origine
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha scritto su X: «sono oltre 8 mila i migranti irregolari ricondotti dalla Tunisia nei loro Paesi d'origine da inizio anno.

Calenda: Cuffaro si dimette da segretario della DC
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto su X: «Cuffaro si dimette da segretario della DC.

Rizzo: al senato la Lega prepara la trappola per i piccoli debitori
Il presidente di Democrazia Sovrana Popolare, Marco Rizzo, ha scritto su X: «altro che proteggere i piccoli debitori.

Sasso: Landini si batte per il salario minimo ma firma un contratto da 5 euro l’ora
Il deputato della Lega, Rossano Sasso, ha scritto su X: «Landini si batte per il salario minimo, ma la Cgil firma un contratto da 5 euro l’ora nel comparto vigilanza.

Bernini: abbiamo investito 300 milioni nel contrasto alle dipendenze
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha scritto su X: «stiamo costruendo un futuro in cui ogni medico sarà formato per riconoscere e affrontare il tema delle dipendenze.

Casellati sulle riforme del Premierato e della Giustizia
Il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha scritto su X: «oggi, nella mia intervista con Lavinia Spingardi per Agenda Sky TG24, ho ribadito che la riforma del Premierato, attualmente in seconda lettura alla Camera, andrà in porto entro la fine della legislatura.

Vicepresidente del Senato: smascherata propaganda del governo sulla sanità
Smascherata la propaganda del governo: «Per il personale sanitario servono riforme strutturali, non bonus spot.
