La Gran Bretagna sta diventando uno Stato di polizia?
È una domanda che si fa sempre più spesso, non solo nelle rubriche di commento della stampa britannica e in Parlamento, ma anche da figure di rilievo come il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il vicepresidente JD Vance: la Gran Bretagna sta diventando come la dittatura comunista immaginata/prevista dall'autore inglese George Orwell nel suo libro (un tempo considerato distopico) 1984? Londra ha istituito una sorta di polizia del pensiero? Lord Toby Young, fondatore della Free Speech Union (l’Unione per la Libertà di Espressione, nata cinque anni fa), parlando con l'edizione britannica di Epoch Times ha risposto senza esitazione che «sì [la libertà di espressione, ndr] sta peggiorando».

Bruxelles lancia l’app per limitare ai minori l’accesso a internet
Francia, Spagna, Italia, Danimarca e Grecia sono pronte a testare un’applicazione che la Commissione Europea presenta come “modello” per la verifica dell’età dei minori nei 27 Paesi dell’Unione.

Northvolt e il "sogno proibito” europeo dell’indipendenza dalle batterie cinesi
Il 12 marzo 2025 Northvolt ha dichiarato fallimento in Svezia, dopo un «lungo e approfondito sforzo volto a esplorare tutte le opzioni per assicurare un futuro finanziario e operativo sostenibile».

Brics: il Green Deal lo deve pagare l’Occidente
I leader del Tratto Brics hanno dichiarato domenica che i Paesi più ricchi hanno il dovere di sostenere finanziariamente le nazioni meno ricche nella transizione verso l’obiettivo delle emissioni zero.

Entra in vigore il Codice di condotta europeo sulla disinformazione
Il "Codice di condotta sulla disinformazione dell’Unione Europea", integrato all’inizio dell’anno nel Digital Services Act, è diventato vincolante secondo la normativa comunitaria dal 1° luglio 2025.

Perché il "Green Deal” europeo piace tanto a Pechino
Il predominio della Cina nel settore delle batterie potrebbe essere messo in discussione grazie a tecnologie emergenti che sostituiscono minerali difficili da reperire con alternative abbondanti in Occidente, come lo zolfo.

Il "cordone sanitario” europeo contro le destre
In diversi Paesi europei i partiti conservatori vengono sistematicamente esclusi dalle coalizioni di governo pur ottenendo percentuali significative di consensi elettorali, per effetto delle altre forze politiche, che li considerano estremisti.

Tragedia nei cieli indiani Cade un aereo con a bordo 244 persone
Il volo della Air India AI 171 diretto a Londra e decollato dall'aeroporto indiano di Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad, con oltre 200 persone a bordo, si è schiantato poco dopo il decollo.

Petrolio o non petrolio? Il dilemma amletico del governo britannico
Per oltre 50 anni, il Mare del Nord ha rappresentato un pilastro dell’industria energetica mondiale, fino a quando il Regno Unito ha iniziato a privilegiare le fonti rinnovabili a scapito dei combustibili fossili.

Tragedia umanitaria a Gaza ma Israele smentisce l’attacco
Israele ha smentito di aver sparato sui palestinesi presso un centro di distribuzione di aiuti umanitari a Gaza, e ha poi accusato Hamas di aver aperto il fuoco nella zona.

Il sogno della "transizione verde” europea
L’ambizioso obiettivo europeo di azzerare le emissioni nette entro il 2050 si fonda in larga parte sull’espansione dell’energia solare ed eolica, con la prospettiva di triplicare l’elettricità che transita nella rete elettrica.

Proseguono le indagini sullo yacht Bayesian affondato in Sicilia nel 2023
La tragedia del Bayesian, yacht di lusso affondato al largo della Sicilia il 19 agosto 2023, continua a sollevare interrogativi rilevanti in materia di sicurezza in mare, progettazione navale e comunicazione dei rischi.

Tregua tra Stati Uniti e Cina
Il 12 maggio Stati Uniti e Cina hanno annunciato un accordo per una tregua di 90 giorni della guerra dei dazi.

L’Ue denuncia cinque Stati per inadempimento sulla sicurezza online
La Commissione Europea ha deferito Repubblica Ceca, Spagna, Cipro, Polonia e Portogallo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver applicato adeguatamente il Regolamento sui Servizi Digitali.

In Uk il partito di Farage espugna una roccaforte di sinistra
Il partito Reform UK, guidato da Nigel Farage, ha conquistato la sua prima vittoria elettorale, preannunciando cambiamenti epocali nella politica inglese.

Il cambio di gestione dell’immigrazione in Europa
L’Europa si trova oggi a un crocevia decisivo sul fronte delle politiche migratorie.

Ue e Uk uniti contro Trump sul digitale
L’Unione Europea e il Regno Unito hanno dichiarato che le loro leggi nei confronti dei colossi tecnologici, viste dall’amministrazione Trump come un ostacolo alla libertà di parola e all’innovazione americana, non saranno trattabili nei negoziati sui dazi.

Europa al bivio tra Stati Uniti e Partito comunista cinese
Il presidente della Commissione degli Stati Uniti per le Comunicazioni Brendan Carr, manda un messaggio all'Europa: scegliere tra la tecnologia statunitense o quella cinese.

Nuova stangata sulle emissioni di CO₂
L’11 aprile l'International Maritime Organization ha approvato un nuovo regolamento che obbligherà le compagnie di navigazione a pagare una tassa per ogni tonnellata di gas serra prodotta.

Il Pcc reagisce con controdazi del 125% sulle importazioni Usa
Pechino ha annunciato un aumento dei dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti, portandoli dall’84% al 125%, in risposta ai dazi americani sui beni cinesi del 145%.

L’Europa sospende i dazi contro gli Usa
L’Unione Europea tira il freno sulle contromisure ai dazi americani su acciaio e alluminio, annunciando una sospensione di 90 giorni per lasciare spazio al dialogo con Washington.

È sempre più guerra dei dazi tra Usa e Pcc
Il ministero delle Finanze cinese ha annunciato l’introduzione di un dazio aggiuntivo dell’84% su tutte le merci provenienti dagli Stati Uniti, in vigore da giovedì 10 aprile.

Ue e Trump si scontrano (anche) sul digitale
L'Unione Europea ha dichiarato il 9 aprile che non farà alcuna concessione sulle normative digitali e tecnologiche durante eventuali negoziati commerciali.

Inizia la guerra commerciale Ue-Usa
L’Unione Europea ha dato il via libera al suo primo pacchetto di ritorsioni ai dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio.

Von der Leyen alla Cina: serve un’intesa sui dazi
Ursula von der Leyen, ha chiesto alla Cina di «puntare a trovare un accordo» per i dazi imposti da Trump.

Trump all’Ue: via i dazi se comprate il nostro gas, ma l’Ue pensa (ancora) alle "rinnovabili”
Nella tarda serata del 7 aprile, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha messo l’Unione Europea di fronte a un aut aut: per ottenere un’esenzione dai dazi, Bruxelles dovrà sborsare 350 miliardi di dollari in energia americana.

Borse a picco in tutto il mondo
I mercati europei sono crollati nelle prime ore di contrattazione, seguendo il tracollo delle borse asiatiche, dopo che il Presidente degli Stati Uniti ha ribadito la sua fermezza sui dazi.

I problemi di Merz e il tramonto della "Locomotiva Germania”
La Christlich Demokratische Union (Cdu), partito tedesco di centrodestra, ha vinto le elezioni, ma dovrà barcamenarsi tra turbolenze politiche, difficoltà economiche e tensioni sull’immigrazione, mentre l’AfD resta il principale avversario politico.

La Germania vota a destra ma avrà un governo di centrosinistra
L’Unione Cristiano-Democratica (Cdu) di centrodestra, secondo le proiezioni risulta vincitrice delle elezioni in Germania.

La Cina è il primo responsabile dell’inquinamento del Pianeta
Secondo il Center for Research on Energy and Clean Air (Crea), la costruzione di centrali a carbone in Cina ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni ricavando, nel 2024, oltre 94 gigawatt di energia.
