Il presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato oggi su X: «L’obiettivo iniziale era mobilitare 300 miliardi di euro in cinque anni. Abbiamo già raggiunto questo traguardo. Sono fiduciosa che supereremo i 400 miliardi di euro entro il 2027. Con il Global Gateway, i benefici non sono solo reciproci, ma anche locali».
Il Global Gateway è la strategia dell’Unione europea lanciata nel 2021 per promuovere investimenti in infrastrutture nei settori digitale, energetico, dei trasporti, della salute, dell’istruzione e della ricerca in tutto il mondo. L’obiettivo è rafforzare i collegamenti tra l’Europa e i suoi partner internazionali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, favorendo uno sviluppo economico sostenibile che rispetti determinati standard sociali e ambientali, nonché i valori europei come lo Stato di diritto e i diritti umani.
Il Global Gateway mira a mobilitare fino a 300 miliardi di euro entro il 2027, attraverso un approccio chiamato Team Europa, che coinvolge la Commissione europea, gli Stati membri e le istituzioni finanziarie europee, e si pone come risposta europea alla Nuova via della Seta del regime comunista cinese. I principali ambiti di investimento sono: digitale, accelerazione della transizione verde, trasporti, salute (rafforzamento delle produzioni locali e vaccini), istruzione e ricerca (formazione “di qualità” con attenzione a donne e “gruppi vulnerabili”).
Il Global Gateway è perfettamente allineato con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.