Thailandia-Cambogia: scontri per il secondo giorno consecutivo lungo la zona di confine contesa – Gli scontri al confine tra Thailandia e Cambogia sono proseguiti per il secondo giorno consecutivo oggi, con colpi d’artiglieria esplosi dalle forze armate dei due Paesi. L’esercito thailandese ha riferito di scontri avvenuti prima dell’alba nelle province di Ubon Ratchathani e Surin. La Cambogia, a quanto si apprende dal comunicato, avrebbe utilizzato artiglieria e sistemi missilistici BM-21 di fabbricazione russa, e la Thailandia avrebbe risposto al fuoco. Circa 100 mila persone sono state evacuate dalle aree di conflitto sul lato thailandese. Lo scontro vero e proprio tra le due forze armate è iniziato alle prime ore di ieri, 24 luglio. Le versioni dei fatti, come è consuetudine in questi casi, sono contrastanti. Stando a quella di Bangkok, sei soldati cambogiani, uno dei quali armato di lanciarazzi spalleggiabile, si sarebbero avvicinati alla frontiera e non avrebbero riposto all’alt intimato dalle forze thailandesi. Anzi, avrebbero aperto il fuoco dando il via a una sparatoria rapidamente allargatasi.
Afghanistan-Cina: ministro Esteri incontra inviato speciale Xiaoyong, focus su relazioni bilaterali – Il rappresentante speciale per l’Afghanistan della Repubblica popolare cinese, Yue Xiaoyong, ha incontrato questa mattina il ministro degli Esteri ad interim dell’autoproclamato emirato islamico dell’Afghanistan, Amir Khan Muttaqi. Lo ha annunciato su X il ministero degli Esteri afgano. Durante l’incontro, le parti hanno discusso in modo approfondito lo sviluppo delle relazioni bilaterali basate sulle relazioni politiche, la cooperazione economica e gli interessi reciproci. In un messaggio su X, Xiaoyong ha definito l’incontro come un «ottimo seguito del vertice trilaterale tra Cina, Afghanistan e Pakistan svoltosi a Pechino a maggio», durante il quale «abbiamo discusso del modo migliore per collaborare con i Paesi vicini e con la comunità internazionale al fine di promuovere la cooperazione e la ricostruzione dell’Afghanistan».
Taiwan: firmato accordo di cooperazione con Guardia costiera del Somaliland – Taiwan e Somaliland hanno firmato un accordo di cooperazione tra le rispettive Guardie costiere. Durante un colloquio con il ministro degli Esteri del Somaliland, Abdirahman Dahir Adam, in visita a Taipei, il presidente Lai Ching-te ha detto che l’intesa inaugurerà un nuovo capitolo nella cooperazione marittima. L’accordo è stato firmato dal comandante della Guardia costiera del Somaliland, Ahmed Hurre Hariye, e dal direttore generale dell’Amministrazione della Guardia costiera di Taiwan, Chang Chung-lung. Fa seguito ad un incontro tenuto dai rappresentanti di Taiwan e del Somaliland nel 2022, quando l’ex capo della Guardia costiera taiwanese Chou Mei-wu aveva evidenziato la possibilità di collaborare all’organizzazione di esercitazioni e alla formazione del personale. Il ministro degli Esteri del Somaliland è arrivato a Taiwan il 21 luglio per una visita di cinque giorni. Il Somaliland ha dichiarato la propria indipendenza dalla Somalia nel 1991, ma non è riconosciuto ufficialmente da alcun Paese. Taiwan e Somaliland hanno istituito uffici di rappresentanza nei rispettivi territori nel 2020.
Maldive-India: Modi inizia visita di Stato a Malé – Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, è arrivato oggi a Malé, nelle Maldive, per una visita di Stato di due giorni (25 e 26 luglio) su invito del presidente maldiviano, Mohamed Muizzu. Quest’ultimo lo ha accolto all’arrivo all’aeroporto. Il premier indiano, in un post sul suo profilo X, si è detto «profondamente commosso dal gesto» e fiducioso che l’amicizia tra i due Paesi «raggiungerà nuove vette di progresso nei tempi a venire». Per Modi è la terza visita nelle Maldive e la prima di un capo di governo da quando Muizzu si è insediato alla presidenza, nel novembre del 2023. Secondo l’agenda annunciata dal ministero degli Esteri indiano, Modi sarà l’ospite d’onore delle celebrazioni del 60mo anniversario dell’indipendenza del Paese insulare, domani (26 luglio). Inoltre, con Muizzu discuterà di questioni di comune interesse e farà il punto sui progressi dell’attuazione della Visione congiunta per un partenariato onnicomprensivo per la sicurezza economica e marittima, adottata durante la visita del presidente delle Maldive in India nell’ottobre del 2024. Nel corso della visita saranno inaugurati alcuni progetti infrastrutturali.
Tagikistan-Mongolia: firmate 11 intese durante visita del presidente Ukhna Khurelsukh a Dushanbe – Mongolia e Tagikistan hanno stipulato undici intese che mirano a rafforzare le relazioni in vari settori, tra cui economia, energia, cultura e innovazione digitale. Lo riporta l’agenzia di stampa mongola «Montsame», precisando che gli accordi sono stati annunciati durante la visita del presidente Ukhna Khurelsukh in Tagikistan, che si concluderà domani dopo quattro giorni. Ieri, assieme all’omologo tagiko Emomali Rahmon, Khurelsukh ha siglato la Dichiarazione congiunta per lo sviluppo di relazioni amichevoli e di una cooperazione diversificata. La ministra degli Esteri mongola Battsetseg Batmunkh e l’omologo tagiko Sirojiddin Muhriddin hanno invece siglato un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione tra i rispettivi dicasteri. Un altro memorandum riguarda la cooperazione energetica, con particolare attenzione ai progetti idroelettrici.