Tutto pronto per le ferie di quasi la metà degli italiani che, come da tradizione, trascorreranno il Ferragosto fuori casa. Non senza qualche disagio, visto il gran traffico sulle strade, con diversi giorni da bollino rosso, i ritardi ferroviari dovuti ai lavori sulla rete annunciati da Ferrovie delle Stato e il gran caldo che, specie dal 13 agosto, non darà tregua. Secondo un’analisi di Coldiretti saranno quasi 6 italiani su 10 (57 per cento) che trascorreranno il Ferragosto fuori casa, dividendosi fra località di mare, campagna e montagna, in molti casi trovando ospitalità da parenti ed amici. Bene anche i dati relativi agli agriturismi, presi d’assalto in questa stagione: saranno circa 650 mila i vacanzieri italiani e stranieri che hanno scelto queste strutture, molte delle quali vicine al tutto esaurito. Tra chi mangerà fuori dalle mura domestiche, la soluzione principale resta il picnic, scelto da 7,5 milioni di italiani, mentre gli si dividerà tra ristoranti, agriturismi, e sagre bar. Nonostante disagi e caro tariffe, le preoccupazioni per la difficile situazione internazionale, tra conflitti e guerre commerciali, il Ferragosto resta comunque il momento clou delle vacanze degli italiani, visto che 18,6 milioni di turisti hanno scelto di concentrare le ferie nel mese di agosto.
Tanti, però, gli italiani per cui il 15 agosto resta un giorno come tanti, basti pensare che il 16 per cento degli italiani o trascorrerà a riposare a casa, mentre un italiano su tre lo vivrà come un qualsiasi giorno lavorativo. A pesare sugli spostamenti degli italiani, in questa estate, sono anche i trasporti. Come annunciato, nei giorni scorsi sono iniziati i lavori sulla Rete ferroviaria italiana. Saranno circa 1.200 i cantieri attivi, di cui 500 per manutenzione e 700 per nuove opere. Interventi che, necessariamente, provocheranno chiusure temporanee e ritardi. Basti pensare che, secondo quanto stimato falle associazioni di consumatori, per andare da Roma a Milano, saranno necessarie oltre 5 ore. Notizie non certo migliori sul fronte autostradale. Secondo le stime elaborate da Anas, per questo weekend, si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli su tutta la rete. Bollino rosso sia per giovedì 14 e venerdì 15, ma traffico in diminuzione già dalla giornata di sabato 16 agosto. Traffico molto intenso, e bollino rosso, anche per domenica 17, quando gran parte dei vacanzieri faranno ritorno verso le grandi città. A complicare gli spostamenti degli italiani anche il grande caldo, con giornate torride dal 13 agosto, quando già sedici città venivano segnalate come da bollino rosso, il livello più alto di rischio per la salute.