Guardia Costiera: nella notte soccorse 64 persone
La Guardia Costiera ha scritto su X: «Nella notte la Guardia Costiera di Lampedusa ha soccorso 64 persone, tra cui un minore, sull’isola di Lampione.

Conte: assurdo fare leggi per colpire chi ha dedicato la vita alla lotta contro la mafia
Il capo del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha scritto ieri su X: «Quel che sta accadendo è assurdo: fanno leggi per colpire singole persone che hanno dedicato la vita alla lotta alle mafie e ai clan.

Mulè su intesa a Gaza: vittoria del buonsenso piega l’illogicità della sofferenza
«Finalmente la forza della ragione prevale sulla crudeltà della guerra, finalmente la vittoria del buonsenso piega l’illogicità della sofferenza: pace».

Calenda a Landini: perché non scendere in piazza per il lavoro e non per gli slogan?
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto su X: «Caro Landini, perchè il 25 non scendiamo in piazza per il lavoro invece che per slogan generici? Perché mentre ti occupi costantemente di altro, Stellantis sta smantellando la produzione in Italia e mettendo sulla strada un sacco di gente.

Giorgia Meloni: non dimentichiamo la tragedia del Vajont
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricordato su X la tragedia della diga del Vajont: «Nel giorno dell’anniversario della tragedia del Vajont - avvenuta il 9 ottobre di 62 anni fa - ricordiamo le quasi duemila vite spezzate da un disastro che si poteva evitare e che non doveva accadere.

Calenda: la tregua c’è ma la pace è ancora molto lontana a Gaza
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto su X: «Avevamo chiesto la scorsa settimana un impegno congiunto di tutte le forze del Parlamento sul sostegno all’avvio del piano di pace a Gaza.

Urso: dobbiamo rilanciare Taranto come un grande polo industriale
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha scritto su X: «Sei mesi fa abbiamo avviato al Mimit un tavolo di lavoro – che si è già riunito cinque volte - per esaminare gli oltre dieci progetti di industrializzazione e reindustrializzazione manifestati per l’area di Taranto.

Salis: voglio essere processata in Italia
L'eurodeputato italiano Ilaria Salis ha scritto su X: «Finora ho sentito solo insulti e falsità: si ripete che io voglia sottrarmi alla Giustizia.

Fratoianni: il governo Meloni taglia 13 miliardi alla sanità
Il deputato di Alleanza verdi e sinistra, Nicola Fratoianni, ha scritto su X: «I dati del Rapporto Gimbe sono chiari: le risorse del governo Meloni per la sanità pubblica sono sempre di meno.

Istat: in Italia 66,7% diplomati nel 2024 Sotto media Ue
Nel 2024, in Italia, il 66,7 per cento delle persone di 25-64 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore, quota di 13,8 punti percentuali inferiore alla media europea (80,5 per cento).

Mattarella atteso domani in visita in Estonia
Dal nostro inviato - Mai come in questo momento storico gli occhi della comunità internazionale sono puntati sul fronte Est dell’Alleanza atlantica e in particolare sui Paesi baltici, ultimi avamposti della Nato al confine con la Russia e fra i più sollecitati dalle «provocazioni» di Mosca.

Urso su Tod’s: presentiamo legge per certificazione preventiva
Abbiamo già presentato un'ipotesi normativa «che dovrà essere, noi ci auguriamo, approvata nel più breve tempo possibile in Parlamento, che prevede che ogni brand, come quelli che sono stati colpiti da queste azioni giudiziarie, possano certificare in via preventiva da un'autorità terza la piena sostenibilità delle imprese, della loro filiera produttiva, sia sul piano ambientale sia sul piano lavorativo, cioè la piena sostenibilità della filiera per quanto riguarda la legalità».

Fidanza (Fd’I): lettera di Italia e Germania segna «punto di svolta»
La lettera congiunta di Italia e Germania alla Commissione europea sull'industria dell'auto «segna un punto di svolta».

Ricci (Eni): industria non va demonizzata Deve essere sostenibile
L’industria «non va demonizzata, deve essere sostenibile».

Calenda su Emiliano: ignobile strumentalizzazione di una tragedia per fini elettorali
Il leader di Azione, Carlo Calenda, ha commentato su X la denuncia del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nei confronti del Governo israeliano per il sequestro e l’arresto di cittadini italiani e pugliesi impegnati nella Global Sumud Flotilla.

Piantedosi: arrestato per terrorismo internazionale un minorenne a Siena
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato su X l'arresto a Siena, effettuato da Polizia e Carabinieri, di un «minore straniero di 15 anni per arruolamento con finalità di terrorismo internazionale e porto d'armi.

Meloni su riforma Giustizia: occasione storica per l’Italia
«Io penso che noi stiamo dando all'Italia, agli italiani e alla giustizia, una occasione storica, che è l'occasione di liberare la magistratura italiana dai condizionamenti della politica, dalla malapianta delle correnti politicizzate e così facendo diamo la possibilità di rafforzare la separazione dei poteri e la terzietà del giudice».

Renzi: Meloni aumenta ancora la pressione fiscale
Il segretario di Italia Viva, Matteo Renzi, ha dichiarato su X: «il Governo Meloni aumenta ancora la pressione fiscale: andremo al 42.

Bernini su offese dai Pro Pal: «non mi lascio spaventare da slogan vuoti»
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha commentato su X le offese ricevute ieri da parte di una ventina di studenti pro Palestina: «quello che è accaduto a Siena non offende me, ma gli studenti palestinesi che hanno trovato casa nelle nostre università e l’intera comunità accademica.

Urso: Italia forte nell’innovazione e continua a crescere
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha scritto ieri su X: «L’Italia investe nell’innovazione.

Tajani incontra a Roma i Ministri degli Esteri dell’America Latina e Caraibi
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha scritto su X: «ho riunito a Roma i ministri degli Esteri dell’America Latina e Caraibi, una regione centrale per il Governo e con cui vogliamo avere un dialogo basato su comunanza di valori, sulle numerose comunità italiane presenti e sul consolidato ruolo delle nostre aziende, che portano il nostro export nell’area a oltre 20 miliardi di euro».

Ambasciatore Israele: solidarietà a Bruno Vespa
L’ambasciatore d’Israele in Italia, Jonathan Peled, ha commentato ieri su X in merito alla scritta apparsa in un ascensore della Rai "Vespa infame", dovuta al botta e risposta durante la trasmissione Porta a Porta con uno degli attivisti della Flotilla.

Rizzo: per immunità Salis dovrebbe ringraziare Orban
Il presidente di Democrazia Sovrana Popolare, Marco Rizzo, ha dichiarato su X che l'europarlamentare Ilaria Salis dovrebbe ringraziare il primo ministro ungeherese Orban [per la conferma dell'immunità della Salis approvata dal parlamento europeo ndr] «perché se non fosse stata in Ungheria, ma in un altro Paese d’Europa oggi sarebbe ancora in galera».

Tajani: l’Italia chiede la tregua mondiale per le Olimpiadi di Milano-Cortina
L'Italia chiede il cessate il fuoco mondiale alle Nazioni Unite in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del prossimo anno.

Ambrosi sul caso Salis: gli italiani perbene non dimenticano «orribile pagina nera della sinistra»
Il deputato di Fratelli d'Italia, Alessia Ambrosi, ha commentato su X il recente voto del parlamento europeo per l'immunità dell'europarlamentare Ilaria Salis, "salva" per un solo voto.

Lupi su immunità Salis: siamo garantisti anche contro chi ha visione diversa
Il segretario di Noi Moderati, Maurizio Lupi, ha scritto su X: «Il Parlamento europeo si è espresso, confermando l’immunità di Ilaria Salis, e noi rispettiamo pienamente l’esito del voto anche se con la differenza di un solo voto.

Fratoianni: il regime di Orban non è degno delle democrazie Ue
Il deputato di Alleanza verdi e sinistra, Nicola Fratoianni ha ascritto su X: «Una bella giornata per chi crede nello Stato di Diritto.

Urso incontra ambasciatore Komekov Focus su materie prime critiche e spazio
Cooperazione bilaterale nei settori strategici delle materie prime critiche, dell’industria spaziale, dell’energia, nonché degli investimenti mirati a rafforzare il tessuto imprenditoriale nei rispettivi Paesi: sono questi i temi al centro dell’incontro tra il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia, Toyly Komekov, che si è tenuto a palazzo Piacentini.

Tajani: 20 per cento alle Politiche? Imboccata strada giusta
«Abbiamo detto che volevamo arrivare al 10 per cento alle elezioni Europee e ci siamo riusciti, l'abbiamo superato.

Pichetto: carbone non conviene Ma non smantelliamo centrali
«Che il carbone non convenga non c’è dubbio», ma che si debbano «smantellare le centrali di Civitavecchia e Brindisi non me la sento».
