Una mentalità positiva protegge mente e corpo
La pandemia di Covid-19 ha segnato profondamente la salute mentale e fisica delle persone, ma un recente studio rivela che un diverso approccio mentale può attenuarne le conseguenze.

Il rischio di asma dei cosmetici
L’uso frequente di cosmetici e prodotti per la cura della pelle può aumentare del 19% il pericolo di sviluppare asma in età adulta.

Gli schermi superano obesità e droghe tra le preoccupazioni delle famiglie
L’impatto della tecnologia sui giovani sta oscurando timori tradizionali come l’obesità o l’abuso di sostanze stupefacenti, diventando una delle principali fonti di inquietudine per le famiglie.

Un conservante da cucina contro l’Alzheimer
L’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa che affligge milioni di persone, rappresenta un’ardua sfida scientifica, aggravata dai costi elevati e dagli effetti collaterali dei trattamenti attuali.

Come il ritmo circadiano influenza la glicemia
Consumare uno spuntino a tarda notte disturba i ritmi biologici e aumenta silenziosamente la glicemia, il girovita e il rischio di diabete.

Le candele che inquinano quanto i diesel
Di solito, una candela profumata non viene associata all’inquinamento, né tantomeno considerata dannosa come lo smog delle strade.

Scottature solari, il vero responsabile è l’Rna
Per anni si è creduto che il rossore e il dolore delle scottature solari fossero causati dal danno al Dna, conseguenza diretta di un’eccessiva esposizione al sole.

Microplastiche assorbite dalle cellule intestinali
Le bustine di tè, utilizzate nelle cucine di tutto il mondo per la loro praticità, potrebbero nascondere effetti indesiderati per la salute.
