Usa trattano con Libia per le espulsioni dei clandestini
Gli Stati Uniti hanno avviato contatti con la Libia e altri Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Europa orientale per individuare destinazioni alternative in cui trasferire migranti espulsi dal territorio statunitense ma che non possono essere rimpatriati direttamente nei loro Paesi di origine.

Lupi: Wojtyla gigante della Storia e vero uomo di fede
«Sono tante le cose che a vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II vengono in mente, io oggi vorrei ricordare la sua convinzione sull’incidenza che la fede ha nelle decisioni importanti della storia.

Ambasciatore Talò nominato inviato speciale per Corridoio Imec Indo-Pacifico
Il ministero degli Esteri ha nominato l’ambasciatore Francesco Maria Talò come inviato speciale per il progetto del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (Imec).

Tajani: obiettivo raggiungere 700 miliardi di export entro fine legislatura
L’obiettivo del governo è raggiungere i 700 miliardi di esportazioni entro la fine della legislatura.

De Meo (FI): difesa comune Ue è una scelta obbligata
«In un contesto geopolitico sempre più instabile, la sicurezza e la difesa comune non sono un'opzione, ma una scelta obbligata».

Farnesina e Viminale rafforzano cooperazione per i rimpatri assistiti da Nord Africa
Rafforzare i programmi di rimpatrio volontario assistito da Libia, Algeria e Tunisia verso i Paesi di origine dei migranti.

Urso: identità e innovazione sono asset strategici per l’agroalimentare
«Identità e innovazione sono i due asset strategici, a cui aggiungo internazionalizzazione», per il settore agroalimentare.

Al via a Madrid il processo per frode fiscale ad Ancelotti
Inizia oggi presso il Tribunale provinciale di Madrid il processo all'allenatore del Real Madrid Carlo Ancelotti, accusato di aver frodato il fisco spagnolo per oltre un milione di euro.

Tajani: Milano mercato di riferimento per Etf, non escludo golden power
Antonio Tajani ha preso a cuore le sorti di Borsa Spa, forte di una lunga esperienza politica sia in Italia che in Europa.

Gcap, ministri Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito si riuniranno in maggio a Roma
L’Italia ospiterà il mese prossimo una riunione dei ministri della Difesa dei tre Paesi partner del Global Combat Air Programme (Gcap), il programma per lo sviluppo di un aereo da combattimento di sesta generazione intrapreso da Italia, Giappone e Regno Unito.

Wang a Putin: le relazioni Cina-Russia sono salde e stabili
Le relazioni tra Cina e Russia «sono diventate mature, salde e stabili: la fiducia politica reciproca ha continuato a crescere, il coordinamento strategico si è rafforzato e la cooperazione è stata approfondita».

Corea del Sud, il presidente ad interim invita alla calma
Il presidente ad interim della Corea del Sud, Han Duck-soo, ha invitato ad accettare «con calma» la sentenza della Corte costituzionale sull'impeachment del presidente Yoon Suk Yeol, destituito dall’Assemblea nazionale a seguito della proclamazione della legge marziale il 3 dicembre scorso.

Confindustria: impatto dazi imponente ma non serve scontro contro Usa
«Bisognerà valutare con molta attenzione i dazi che Trump annuncerà.

Associazione spagnola per l’idrogeno firma un accordo strategico con la Cina
L'Associazione spagnola per l'idrogeno (AeH2) ha firmato a Pechino un memorandum d'intesa con la Daxing International Hydrogen Energy Demonstration Zone, uno dei centri tecnologici per l'idrogeno più avanzati al mondo.

Salvini: 300 agenti a presidiare cantiere da delinquenti non è degno di un sistema civile
Giornata concreta, pragmatica e produttiva.

Sardegna al centro della sicurezza europea con l’esercitazione Ita Eu Modex
Nuoro e il cuore della Sardegna diventano teatro di un’operazione internazionale di protezione civile.

Istat: a febbraio il tasso di occupazione sale al 63 per cento
A febbraio 2025, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa alla diminuzione dei disoccupati.

Cooperazione Italia-Senegal, oggi la firma della Convenzione Cnr-Aics
«Oggi, primo aprile, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma, si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu), nell’ambito del Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione italiana».

Tajani: Le Pen innocente fino a condanna definitiva
«L'Europa non c'entra niente con il caso di Marine Le Pen, è una decisione della magistratura francese».

Donzelli "risponde” a Calenda: il governo è autosufficiente
«Discutiamo, magari sembra animatamente, ma sui voti in Parlamento non c'è mai patema d'animo».

Foti: sui dazi l’Ue tratti con Trump
«Aspettiamo per capire cosa saranno in concreto questi dazi, quale entità e consistenza avranno, ma non c'è dubbio che la risposta deve essere quella di una trattativa europea.

Meloni: nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce alla condanna di Marine Le Pen
«Non conosco il merito delle contestazioni mosse a Marine Le Pen, né le ragioni di una decisione così forte, ma penso che nessuno che abbia a cuore la democrazia possa gioire di una sentenza che colpisce il leader di un grande partito e toglie rappresentanza a milioni di cittadini».

Operazione antidroga della polizia 45 arresti in varie regioni
Dalle prime ore di questa mattina la polizia di Stato, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Brescia, sta eseguendo 45 misure cautelari – di cui 30 in carcere, 12 agli arresti domiciliari, 3 di obbligo – nonché 7 misure in attesa di preventivo interrogatorio degli indagati.

I fatti del giorno dall’Italia - 31 marzo 2025
NUCLEARE, COLLOQUIO PICHETTO-URSO SU SVILUPPO NUOVA GENERAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROGETTI NEWCLEO Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno avuto questa mattina un colloquio sullo sviluppo del nucleare di nuova generazione.

I fatti del giorno in Asia - 31 marzo 2025
MYANMAR, ARRIVATO A YANGON PRIMO LOTTO DI AIUTI DALLA CINA Il primo lotto di aiuti inviati dalla Cina in Myanmar dopo il terremoto di magnitudo 7,7 che ha devastato il Paese lo scorso 28 marzo è arrivato oggi all'aeroporto internazionale di Yangon.

Hacker "Pampaleaks” pubblicano 13 giga di informazioni sulla massoneria
Un gruppo di pirati informatici identificato come Pampaleaks ha diffuso in rete oltre 13 gigabyte di informazioni riguardanti logge massoniche del Paese.

Gasparri: condanne teppisti Askatasuna dovrebbero indurre sindaco a revocare intesa
«Diciotto condanne ai teppisti del centro sociale Askatasuna dovrebbero indurre il sindaco di Torino, persona ben diversa da questo gruppo di condannati che semina violenza in Piemonte e non solo, a revocare ogni tipo di intesa con una banda di personaggi che anche la giustizia ha condannato» dichiara in una nota il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri.

Crosetto: linea chiara su difesa e Ucraina
«Penso che il governo abbia una linea molto chiara sulla difesa e sull’impegno in Ucraina».

Non si ferma la violenza (verbale) contro Giorgia Meloni
«Anche oggi purtroppo siamo costretti a condannare le ennesime intimidazioni verso la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, le cui immagini vengono di nuovo date alle fiamme e distrutte».

