La Cina incoraggia i suoi critici a vedere lo Xinjiang di persona. Io l’ho fatto

Di Grayson Slover

L’autore dell’articolo, Grayson Slover, è un neolaureato dell’Università del Colorado, Boulder, e l’autore di «Paese di mezzo: uno studente americano visita lo Stato carcerario uiguro della Cina», una storia sulla settimana che ha trascorso come ‘turista studentesco’ nello Xinjiang durante l’estate del 2019. Slover sta donando il 100% dei suoi diritti d’autore a cause legate agli uiguri.

 

Durante una conferenza stampa del 7 marzo, al ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato chiesto delle accuse da parte delle nazioni occidentali sul genocidio che la Cina starebbe commettendo nella regione autonoma uigura dello Xinjiang. Dopo aver elencato diversi esempi della storia dell’Occidente che opprime le minoranze etniche, Yi ha respinto le accuse come «una voce, creata con secondi fini, e una bugia fino in fondo». Il modo migliore per gli occidentali di sfatare queste «voci», ha insistito, è visitare la regione da soli.

Il 2 giugno, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha fatto eco all’invito di Yi, dicendo che «la porta dello Xinjiang è sempre aperta. Diamo il benvenuto a persone di ogni ceto sociale in altri Paesi per visitare la regione e conoscere il vero Xinjiang attraverso l’esperienza di prima mano».

Di recente, ci sono state un certo numero di articoli riguardanti ciò: comuni occidentali andati a vedere «il vero Xinjiang».

Nel dicembre 2020, l’autore francese Maxime Vivas ha pubblicato un libro intitolato  – Uiguri, per porre fine alle notizie false – sui suoi due viaggi nello Xinjiang nel 2016 e nel 2018. In un’intervista con il Global Times, Vivas lamenta come i media occidentali e esperti che non sono mai stati nella regione possano «mentire impunemente» sullo Xinjiang.

Il giornalista dello Shanghai Daily e nativo neozelandese Andy Boreham ha pubblicato un paio di video (in inglese) dal suo viaggio nello Xinjiang dello scorso aprile, dove fa uno spuntino con un gelato uiguro nell’antica città di Kashgar e acquista magneti per il frigo a tema Xinjiang al Grand Bazaar di Urumqi. L’editor del Quotidiano del Popolo Luca Witzaney, nativo del Canada, ha registrato un simile vlog in stile video il 25 maggio, del suo viaggio a Kashgar, dove balla e «beve il tè, proprio come la gente del posto».

Cospicuamente assente da questi resoconti è qualsiasi menzione delle credibili accuse di detenzione di massa, sterilizzazione forzata, stupro sistematico, lavoro forzato e altri crimini contro l’umanità.

Anche io ho visitato lo Xinjiang, come turista durante l’estate del 2019, e la mia esperienza è stata molto diversa.

Le telecamere di sorveglianza erano onnipresenti. Le «stazioni di polizia», ciascuna assegnata a una piazza di 500 persone all’interno della «griglia» della città da controllare e monitorare, erano una caratteristica costante delle mie passeggiate. Ogni pochi isolati c’era un posto di blocco di sicurezza dove agenti di polizia armati di fucili d’assalto mi fermavano per guardare il mio passaporto, chiedermi perché ero nello Xinjiang e quando sarei partito. Molti di questi posti di blocco avevano linee separate per i turchi, mentre i cinesi passavano indisturbati.

Non ho visto vere manifestazioni pubbliche della cultura uigura nello Xinjiang. Ad esempio la moschea Id Kah di Kashgar, ampiamente considerata dagli uiguri il cuore culturale della loro patria, è stata riproposta nel fulcro dell’attrazione del parco a tema che è la «nuova» antica città di Kashgar (la Kashgar vera «città vecchia», quella che esiste da oltre 2000 anni, è stata quasi interamente distrutta). Quando sono andato a Id Kah, la sala di preghiera principale era bloccata da una barriera di corde e non ho visto fedeli. Mentre ero lì, un gruppo di uomini cinesi Han è entrato nel cortile della moschea con una grande bandiera della Repubblica Popolare Cinese, sventolandola e cantando ad alta voce, non ostacolati dall’ammonimento sul biglietto d’ingresso per i visitatori di «rispettare le usanze, proteggere il patrimonio culturale».

Verso la fine del mio viaggio sono andato a visitare una moschea alla periferia di Urumqi per vedere se la mia esperienza in una moschea al di fuori delle località turistiche accuratamente curate sarebbe stata diversa, ma ciò mi ha portato a essere prelevato dalla polizia cinese e a venire interrogato per sei ore. Mi è stato detto che non avevo motivo di recarmi in questa moschea, poiché c’erano molte moschee all’interno della città. Mi hanno ripetutamente chiesto perché fossi nello Xinjiang, e in quella moschea in particolare. Mi è stato anche chiesto dell’Islam, cosa pensavo dei musulmani e se fossi musulmano anch’io. La giornata si è conclusa con il fatto che mi hanno costretto a lasciare il mio Airbnb per soggiornare in un hotel approvato dal governo.

Secondo l’Australian Strategic Policy Institute Xinjiang Data Project, la moschea che ho visitato quel giorno era a mezzo miglio da un campo di rieducazione.

La mia esperienza nello Xinjiang di certo non costituisce una prova del presunto genocidio che si sta svolgendo lì. Le prove cumulative presentate in numerosi rapporti, molte dei quali basate sui documenti dello stesso regime cinese, sono abbastanza incriminanti, ma quello che mi è successo si è perfettamente allineato con le storie che avevo letto sullo stato di sorveglianza onnipresente costruito lì. E non era niente come l’utopia della cultura uigura rappresentata dai «turisti occidentali» che il Partito Comunista Cinese usa nella sua guerra di propaganda.

Il ministro degli Esteri Yi dice ai critici della Cina di visitare lo Xinjiang per vedere di persona. Fatto ciò, credo che il Partito Comunista Cinese abbia molto di cui rispondere.

 

Le opinioni espresse in quest’articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente quelle di Epoch Times.

Articolo in inglese: China Encourages Its Western Critics to Come See Xinjiang for Themselves. I Did



 
Articoli correlati