Musk si scusa per il guasto di Starlink

di Redazione ETI/Aldgra Fredly
25 Luglio 2025 10:28 Aggiornato: 25 Luglio 2025 17:31

Giovedì la rete satellitare Starlink, gestita da SpaceX, è tornata operativa dopo una grave interruzione che ha lasciato senza connessione decine di migliaia di utenti in tutto il mondo. «Il problema di rete è stato risolto e il servizio di Starlink è stato ripristinato. Comprendiamo l’importanza della connettività e ci scusiamo per il disagio», ha comunicato l’azienda su X.

Il blackout, iniziato intorno alle 21 ora italiana, ha colpito utenti in Europa e negli Stati Uniti, secondo Downdetector, che ha registrato circa 61 mila notifiche entro le 21:34.
Anche Flightradar24, piattaforma di monitoraggio dei voli, ha subito ripercussioni. «Circa il 5% dei nostri flussi di dati è stato interrotto a causa del disservizio della rete Starlink», ha comunicato su X, precisando che alcune regioni potrebbero aver registrato una copertura ridotta per i sistemi di tracciamento aereo Ads-b e Mlat.

Michael Nicolls, vicepresidente dell’ingegneria di Starlink, ha attribuito l’interruzione a un malfunzionamento di «servizi software» che gestiscono la rete. Il servizio è stato ripristinato dopo circa due ore e mezza. Anche Elon Musk ha chiesto scusa sui social, promettendo una rapida soluzione. Poco prima del blackout, Musk aveva annunciato una collaborazione con T-Mobile per un servizio di messaggistica diretta via satellite, che permette di inviare messaggi senza torri cellulari: «Grazie alla partnership con Starlink, le aziende telefoniche possono eliminare le zone senza copertura» aveva dichiarato su X.

 

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times