Giovedì 27 novembre 2025

Edizione Italiana

Altre edizioni

Inglese (US)
Inglese (UK)
Inglese (CA)
Inglese (AU)
Cinese
Ceco
Olandese
Francese
Tedesco
Ebraico
Indonesiano
Giapponese
Coreano
Persiano
Polacco
Portoghese
Rumeno
Russo
Slovacco
Spagnolo (ES)
Spagnolo (US)
Svedese
Turco
Ucraino
Vietnamita
Logo Epoch Times
Logo Epoch Times
Italia
Esteri
Cultura
Salute
Scienza e Tecnologia
Commenti
Cultura
Tutti gli articoliLo Spettro del comunismoReligioneSpettacoliStoriaOggi nella Storia

Giulio Andreetta, il piano del cuore

Giulio Andreetta è un giovane pianista e compositore padovano, vincitore di diversi premi internazionali.

18 Min.
post-image

Arti marziali e danza classica cinese, un legame millenario

La danza classica cinese è diventata nota in Occidente nell'ultimo decennio grazie a Shen Yun Performing Arts, compagnia di danza New York che, attraverso i più prestigiosi teatri del mondo ha trasmesso in ogni Paese la cultura millenaria della Cina: una civiltà quasi perduta, basata su alti valori morali e spirituali.

5 Min.
post-image

Perché il regime cinese non vuole Shen Yun

Non è il solito balletto 'cinese': questa è probabilmente la ragione principale del successo globale di Shen Yun Performing Arts, la prima compagnia al mondo di danza classica cinese.

8 Min.
post-image

28 Gennaio il capodanno cinese sotto l’insegna del gallo

Il capodanno cinese 2017 inizia il 28 gennaio e apre l’Anno del Gallo, che si concluderà il 15 febbraio 2018.

5 Min.
post-image

Personaggi famosi nati nell’Anno del Gallo

I nati nell'anno del Gallo sono onesti, coraggiosi e laboriosi.

3 Min.
post-image

Danza classica, quando l’arte del respiro è vita

«L'uomo perfetto respira come se non respirasse», diceva il saggio cinese Lao Zi, tanti secoli fa.

9 Min.
post-image

Come mantenere i buoni propositi con la saggezza cinese

Già dimenticati i buoni propositi per il nuovo anno? Lao Zi disse: «Un viaggio di migliaia di miglia inizia con un singolo passo»; ma nel mondo pieno di distrazioni di oggi, iniziare quel viaggio, per non parlare di portarlo a termine, può essere un compito di proporzioni erculee.

5 Min.
post-image

Xi Jinping e la ricostruzione della cultura tradizionale cinese

I leader del Partito Comunista Cinese hanno sempre parlato di una ‘nuova Cina’.

6 Min.
post-image

Mozart, le più famose arie per soprano

Nelle arie di Amadeus Mozart (1756-1791) le parole dei versi sembrano danzare al ritmo della sua musica: sia quest'ultima di genere romantico, allegro o drammatico, la composizione nell'insieme appare maestosa e sublime.

5 Min.
post-image

Modi di dire cinesi, un’oca selvatica porta un messaggio da lontano

Le oche selvatiche sono uccelli migratori che percorrono ogni anno grandi distanze su rotte ben stabilite da nord verso sud.

2 Min.
post-image

Roma, un concerto di Belcanto in ricordo di Beniamino Gigli

ROMA — Nel rigido pomeriggio di mercoledì 30 novembre, le strade della città eterna erano in preda al solito trambusto, con i lavoratori che si riversavano a casa a fine turno.

5 Min.
post-image

La pietà filiale nella cultura tradizionale cinese

Si diceva: «La pietà filiale è la più importante delle virtù».

5 Min.
post-image

Opera e Balletto anche sul grande schermo

Non sarà proprio la stessa cosa dell'andare di persona al teatro, ma sicuramente una maniera differente e costruttiva per passare una piacevole serata in compagnia: l'Opera e il Balletto arrivano sul grande schermo, dal vivo.

7 Min.
post-image

Il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang

Sebbene l’imperatore Qin Shi Huang abbia governato per soli dodici anni e la sua dinastia sia finita dopo la sua morte, è stato il suo regno a creare l'idea di Cina come la si concepisce ancora oggi: una grande civiltà composta da varie culture e sistemi etnici, uniti da un senso comune di identità e accomunati da una lingua scritta comune.

10 Min.
post-image

L’Orfeo, tra mito e leggenda

L'Orfeo, favola in musica, resiste alle intemperie del tempo mantenendo quell'alone di magia che sempre l'ha caratterizzata fin dal momento del suo concepimento.

6 Min.
post-image

La virtù nell’Arte Marziale tradizionale cinese

Anche se i suoi novant’anni si fanno sentire, la competenza nelle armi e nelle tecniche marziali tradizionali cinesi di Chao Fu-lin, un maestro di Taiwan, ancora riescono a sorprendere.

10 Min.
post-image

L’evoluzione del Belcanto in Italia

È noto, storicamente, come il Romanticismo in Italia non si sia espresso pienamente, al pari del resto d'Europa, per via della forte influenza classica nel nostro Paese.

7 Min.
post-image

Accademia di Santa Cecilia, culla dell’Opera e della musica nel mondo

Quando la storia del melodramma era appena agli esordi, con l'uscita de L'Orfeo di Claudio Monteverdi nel 1607, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia aveva già piantato le sue radici nel cuore della Roma papale della controriforma, al Pantheon, nel maggio del 1585.

5 Min.
post-image

L’ossessione degenerativa per l’innovazione nell’arte americana

Dieci anni dopo la richiesta di 12 milioni di dollari per uno squalo imbalsamato di 2 tonnellate definito - nello sgomento generale - 'arte', il boom economico dell’arte contemporanea continua.

10 Min.
post-image

I dieci migliori soprani italiani del XX secolo

Le loro voci inebriano di bellezza, sempre.

9 Min.
post-image

L’imperatore Shun

L’imperatore Yao vedendo che suo figlio Dan Zhu non aveva i requisiti giusti per succedergli al trono, si mise in cerca di uomini dalla forza morale e dal carattere adatti a cui poter passare il gravoso compito di guidare il Paese.

13 Min.
post-image

L’idea del Fanciullino, Shakespeare la sviluppò prima di Pascoli

Il 2016 è un anno importante nel contesto della letteratura europea ma non solo, dal momento che ricorre il 400esimo anniversario dalla morte del più grande drammaturgo e poeta inglese di tutti i tempi, William Shakespeare.

10 Min.
post-image

Yue Fei, il generale simbolo di lealtà nella storia cinese

Yue Fei (1103-1142 d.

8 Min.
post-image

Zhang Sanfeng, l’incredibile immortale del monte Wudang

Zhang Sanfeng, noto anche come Chang San-Feng, Zhang Junbao o Chang Chun Pa, fu un leggendario taoista della storia cinese.

7 Min.
post-image

Kublai Khan, il Saggio Khan fondatore della dinastia Yuan in Cina

Kublai Khan (1215 -1294) era il nipote di quel Gengis Khan che unificò la Cina e pose fine al dominio della dinastia Song meridionale.

6 Min.
post-image

Gengis Khan, il grande fondatore dell’impero mongolo

Gengis Khan (1162-1227 d.

5 Min.
post-image

Yang Yanzhao, un grande generale a guardia del confine Nord

Yang Yanzhao (958-1014 d.

4 Min.
post-image

Li Bai, il saggio della poesia

Li Bai (701-762 d.

3 Min.
post-image

Zhuge Liang, simbolo di intelligenza e strategia

Zhuge Liang (181 – 234 d.

6 Min.
post-image

Taizong della dinastia Tang, l’imperatore cinese più rispettato

Li Shimin (599 – 649 d.

6 Min.
post-image
  • Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 15
  • Pagina successiva
Logo Epoch Times

Contatti

© Copyright The Epoch Times Italia 2025 | Partita I.V.A. 17440661001 | Capitale sociale deliberato: 10.000,00 | R.E.A. RM - 1718529

9 ore fa

Perego: con la Germania partnership industriale e strategica per l’Europa

10 ore fa

Valentini: due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa

10 ore fa

Rizzo: Szumsky propone la moneta digitale che i suoi elettori hanno sempre demonizzato

10 ore fa

RTX 5060 Ti Msi in sconto su Amazon

10 ore fa

Europa in crisi e concorrenza cinese sempre più forte, ma "la ricetta” non cambia: più Europa

11 ore fa

Virkkunen: richiesta formale a Shein su prodotti illegali

11 ore fa

Fedorov: primo programma congiunto per l’innovazione nella difesa Ue Nato

11 ore fa

Parlamento europeo: fissare l’età minima a 16 anni per i social

11 ore fa

Trump: Witkoff sarà a Mosca la settimana prossima

11 ore fa

Lombardo: Salvini dice che la norma sul consenso è troppo interpretabile