Sun Quan, maestro selezionatore di talenti per il regno
Sun Quan fu il fondatore del Regno Wu di Oriente durante il periodo dei Tre Regni (Cao-Wei, Shu-Han e Wu Orientale) della storia Cinese, quando i signori della guerra erano in conflitto costante l'uno contro l'altro, durante gli ultimi anni della dinastia Han Orientale.

L’imperatore Wu, il più grande imperatore della dinastia Han
L’imperatore Wu della dinastia Han, conosciuto anche col nome di Han Wu il Grande o Wu Ti, ha regnato dal 141 all’87 a.

Han Xin, uno dei Magnifici Tre della dinastia Han
Han Xin fu un celebre generale che diede un grande contributo alla fondazione della dinastia Han.

Aida all’Arena di Verona
L’Arena di Verona, anfiteatro romano situato nel centro storico della città medievale veneta, sarà lo scenario dell'opera Aida di Giuseppe Verdi, sotto la direzione di Julian Kovatchev, Andrea Battistoni e Daniel Oren.

Il Diluvio Universale e l’Imperatore Yao
Quarto appuntamento del viaggio nel mondo della cultura tradizionale cinese: una serie di articoli di Epoch Times che racconta la leggendaria fondazione della civiltà cinese e le figure chiave nella creazione di questa straordinaria cultura di ispirazione divina.

La leggenda della Pagoda della Gru Gialla
Nella poesia antica cinese la Pagoda della Gru Gialla è spesso associata ai miracoli, da cui la leggenda che ha dato il nome alla pagoda stessa.

Il mito della creazione cinese III - La virtù dell’imperatore Yao
Terzo appuntamento del viaggio nel mondo della cultura tradizionale cinese: una serie di articoli di Epoch Times che racconta la leggendaria fondazione della civiltà cinese e le figure chiave nella creazione di questa straordinaria cultura di ispirazione divina.

Celebri arie del Nabucco di Giuseppe Verdi
Con l'opera Nabucco, Giuseppe Verdi conquistò il cuore degli italiani dopo il debutto del 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano.

Il mito della creazione cinese II - Fu Xi crea il cosmo
Secondo appuntamento del viaggio nel mondo della cultura tradizionale cinese: una serie di articoli di Epoch Times che racconta la leggendaria fondazione della civiltà cinese e le figure chiave nella creazione di questa straordinaria cultura di ispirazione divina.

Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani op. 103 di Franz Schubert
Negli ultimi mesi di vita, nel 1828 Franz Schubert, uno dei compositori di musica classica più amati al mondo, ha lasciato per le successive generazioni una delle sue composizioni più popolari, la Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani, op.

Le celebri arie di Der Rosenkavalier, Il Cavaliere della rosa
Der Rosenkavalier, opera lirica basata sul libretto dello scrittore austriaco Hugo von Hoffmannsthal, è stata composta nel 1910 da Richard Strauss e messa in scena a Dresda l'anno successivo come commedia in tre atti.

La bella addormentata, pas de deux di Cappuccetto rosso e il lupo
Il pas de deux di Cappuccetto Rosso e il lupo è una celebre variazione del balletto La bella addormentata, composto da Pëtr Čajkovskij (1840-1893) con la coreografia di Marius Petipa (1822-1910).

La storia di Hou Yi, che come Eracle voleva tornare al suo mondo celeste
Nella mitologia cinese, le storie dell'immortale arciere Hou Yi, che salvò il mondo dalla catastrofe del fuoco, trovano parallelismi con quelle del mito sumero di Gilgamesh e con i racconti greci su Eracle, conosciuto dai romani come Ercole e dagli etruschi come Hercle.

La Traviata al Teatro Costanzi di Roma
Con una nuova produzione creata da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, La Traviata di Giuseppe Verdi è in scena al teatro Costanzi di Roma tra il 24 maggio e il 30 giugno.

Chopin, Valzer brillante in la minore interpretato dal pianista Marek Drewnowski
Nel 1831 il pianista Frédéric Chopin compose il Valzer in la minore, op.

I Carmina Burana di Carl Orff
Una delle più celebri musicali del Novecento, la cantata scenica Carmina Burana, viene ispirata dalle omonime poesie e canzoni scritte all'inizio del XIII secolo.

Musica classica cinese, la solista di erhu Xiaochun Qi
Con solo due corde l'erhu, il più importante strumento della musica classica cinese, ha una storia di più di 4 mila anni e i suoi suoni riescono a esprimere i più profondi sentimenti del suo popolo.

Il Barbiere di Siviglia alla Fenice, Davide Luciano e Julian Kim interpretano Figaro
L'opera Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è in scena al Teatro La Fenice di Venezia fino al 7 giugno sotto la direzione di Stefano Montanari e Marco Paladin.

Richard Strauss alla Scala
Una selezione di musiche di Richard Strauss, che include i Quattro ultimi canti per soprano e orchestra, è in programma per il concerto che presenterà il direttore Zubin Mehta tra il 14 e 16 di maggio per la Stagione Sinfonica dell'Orchestra Filarmonica della Scala.

Concerto In Paradisum all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Tornare al paradiso dell'eterna felicità è il più grande desiderio del genere umano e i grandi compositori di musica classica hanno contribuito a ricreare i suoni e le voci di quello che credono possa essere quel luogo celestiale.

Duetto dei fiori, dall’opera Lakmé
Due giovani sono scesi al fiume a raccogliere dei fiori e cercano il loto blu.

Il lago dei Cigni di Čajkovskij
In un vecchio castello tedesco il principe Siegfried celebra il suo compleanno.

Daniil Trifonov e il concerto per pianoforte N.23 K 488 di Mozart
Il Concerto per pianoforte No.

Musica Barocca a Venezia: cantate di Vivaldi e altro ancora
Per chiudere la stagione 2015/2016, il Centro Veneziano di Musica Barocca ha scelto di dare vita alle cantate di Vivaldi e ad alcune delle composizioni dei suoi antenati.

Poesie e dipinti ispirati alla Primavera
L’arrivo della primavera porta con se la rinascita della vita.

Musica barocca, la Gavotte della Suite in la minore di Rameau
Jean-Philippe Rameau (1683-1764) è stato uno dei più importanti compositori francesi della musica barocca.

Celebri arie di Iolanta, l’ultima opera di Čajkovskij
In un castello delle montagne francesi della Provenza abita la giovane Iolanta.

Il volo del calabrone di Rimskij Korzakov
Il volo dei calabrone è una composizione famosa di Rimskij Korzakov nella quale il compositore russo riesce a ricostruire a livello musicale il ronzio dell'insetto, che in realtà si tratta di un grosso bombo che prende il volo sul mare per arrivare a una barca.

Celebri arie dell’oratorio Elia di Mendelssohn
Il compositore tedesco Felix Mendelssohn si è ispirato al grande profeta Elia e al suo annuncio della perenne scarsità di acqua al popolo della regione settentrionale di Israele per comporre l'oratorio che porta il suo nome: Elia, Oratorio per soli coro e orchestra, op.

