Capodanno cinese 2016, l’Anno della Scimmia
Presto dall'Anno della Capra si passerà all'Anno della Scimmia.

Musica cinese: ecco gli strumenti tipici della Terra di Mezzo
Oltre che per questioni tecniche e filosofiche, la musica cinese differisce da quella occidentale per una serie di strumenti peculiari.

Non solo piramidi. I misteri degli antichi Egizi, padri dell’orchestra moderna
Tra le civiltà antiche più misteriose, quella Egizia merita certamente una menzione speciale.

Il Canto di natale di Charles Dickens
Nonostante oggi sia considerato un gigante della letteratura dell'epoca Vittoriana, verso la fine del 1843 il trentunenne Charles Dickens era molto preoccupato per il suo futuro: il suo ultimo romanzo non vendeva bene, era senza soldi e la moglie era incinta del quinto figlio.

Matrimonio o castità? La storia dietro un antico proverbio cinese
Nell’antica Cina, le vedove che decidevano di non risposarsi erano considerate modelli di lealtà e castità.

Rigoletto al Teatro dell’Opera di Firenze
L'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, basata sul dramma di Victor Hugo, arriva a Firenze con un elenco di celebri artisti internazionali, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta e il coro diretto da Lorenzo Fratini.

Cielo, Terra e le fondamenta morali della fede cinese
L’antico saggio Confucio, promotore delle cinque virtù cardinali di benevolenza, rettitudine, rispetto, saggezza e fedeltà, ha insegnato che le radici della benevolenza risiedono nella pietà filiale e nell’amore fraterno.

Come i leoni sono entrati a far parte del buddismo
Il leone è conosciuto come il ‘re del regno animale’ ed è un simbolo di forza.

La saggezza delle imperatrici cinesi arricchiva l’amministrazione dell’impero
Nel corso della lunga storia della Cina, molte dinastie sono state costituite da uomini di forza e ambizione.

A Firenze musica rinascimentale e barocca con ‘Al canto, al ballo’
Tra il 12 e il 18 novembre a Firenze si esibisce lo spettacolo barocco Al canto, al ballo.

Nove pastori per dieci pecore
Il modo di dire ‘nove pastori per dieci pecore’ deriva da una storia su un funzionario che doveva fare rapporto a un antico imperatore cinese e racchiude saggezza e buon senso: doti di grande importanza per tutti i manager di oggi.

Gli effetti della musica classica e della musica disarmonica a confronto
L'arte e la musica classica, la spiritualità e la bellezza della natura sono capaci di generare ammirazione, emozioni positive e risposte fisiologiche associate alla buona salute.

Ossa della Monna Lisa. Scienza o marketing?
Potebbero essere le ossa della Monna Lisa, la Gioconda di Leonardo.

17 ‘reperti fuori posto’ suggeriscono l’esistenza di civiltà preistoriche Hi-tech
Secondo la visione convenzionale della storia, gli esseri umani nella loro forma attuale esistono sulla Terra da circa 200 mila anni.

Cosi fan tutte di Mozart all’Opera di Firenze
Cosi fan tutte, l'opera buffa italiana con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e il libretto di Lorenzo da Ponte sarà messa in scena al Maggio Fiorentino: il Teatro dell'Opera di Firenze.

Quinta Sinfonia di Beethoven, Pappano e l’Orchesta dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Scala l’11 ottobre
L'11 ottobre alla Scala vengono eseguite la Seconda e la Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano.

Separazioni, riunioni e tradizioni della Festa cinese di Metà Autunno
La Festa di Metà Autunno, che quest'anno è caduta il 27 settembre, è una delle più antiche e popolari tradizioni in Cina.

Requiem di Verdi, l’orchestra del Teatro alla Scala diretta da Zubin Metha
Sotto la direzione di Zubin Metha e il maestro Bruno Casoni, l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala presentano il 29 e 30 settembre il Requiem di Verdi, con le celebri voci del soprano Maria Agresta, del tenore Giorgio Berrugi, del basso Carlo Colombara e del mezzosoprano Anita Rachvelishvili.

Perdere la rotta in una situazione complicata
L’espressione idiomatica ‘sbagliare strada in una situazione complicata’ prende origine da un’antica storia cinese che parla della ricerca di una pecora smarrita.

Le migliori arie di Rossini: largo al factotum
In compagnia del magico suono dell'Orchestra di Andre Rieu, il tenore olandese Morschi Franz canta la cavatina Largo al factotum dall'opera Il Barbiere di Siviglia composta da Gioachino Rossini.

Le celebri arie dell’opera Cosi fan tutte di Mozart
Il compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart scrisse sotto incarico nel 1790 l'opera Cosi fan tutte, dopo il successo a Vienna di altre due opere su libretto di Lorenzo Da Ponte: Le nozze di Figaro e Don Giovanni.

Le migliori arie di Rossini: “All’ombra amena del Giglio d’Or”
Il soprano Eleonora Buratto canta la celebre aria di Gioachino Rossini, All'ombra amena del Giglio, dall'opera Il Viaggio a Reims, composta per l'incoronazione di Carlo X, re di Francia.

La campagna cinese per respingere i barbari che aprì la Via della Seta
Più di duemila anni fa la dinastia Han aveva unificato la Cina e cercava di espandersi verso nord e occidente per motivi commerciali e per difendere i confini: i popoli nomadi, infatti, operavano spesso saccheggi per il territorio imperiale.

Gli imperatori cinesi che conquistavano cuori e menti
I leader, siano essi presidenti, amministratori delegati, manager o genitori, tutti devono faticare per ottenere e mantenere la propria influenza.

Luo Guanzhong e il suo “Romanzo dei tre regni”
Luo Guanzhong, vissuto dalla fine della dinastia Yuan all'inizio della dinastia Ming, è stato accreditato come l'autore di Romanzo dei tre regni, uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese.

Yang solare, benessere estivo e medicina cinese
La bella stagione è il momento dell'anno migliore per passare più tempo all’aperto.

Gli ultimi arrivati superano i veterani
Ji An era un funzionario imperiale durante il regno dell'Imperatore Wu nel periodo del Han Occidentale (206 a.


