author-image
Redazione ETI/Makai Allbert

La scienza moderna aspira sempre più alla spiritualità

Nel buio di una notte, una biologa ha scoperto cosa si prova a diventare luce: dalla sua barca, osservava milioni di minuscoli plancton illuminare l'oceano di un brillante blu-verde che si estendeva a perdita d'occhio.

post-image

Le menti atrofizzate e il paradosso degli smartphone "iperintelligenti”

Mentre osserva i nipoti di undici e dieci anni persi nei propri smartphone, Mohamed Elmasry, professore emerito di ingegneria informatica all’Università di Waterloo, formula una domanda banale: qual è un terzo di nove? Invece di fermarsi a ragionare, i piccoli sfoderano subito le app della calcolatrice.

post-image

Il rancore danneggia il cuore

In un’epoca in cui le emozioni negative incidono profondamente sulla salute, il rancore si rivela un ostacolo insidioso per il benessere psicofisico.

post-image

Dal cosmo al microscopio, la spiritualità nella ricerca scientifica

La scienza, spesso vista come dominio di logica e razionalità, si rivela per molti scienziati un ponte verso la trascendenza.

post-image

Il silenzio come "medicina” per cuore e cervello

Il silenzio, spesso percepito come mera assenza di suono, si rivela una potente forza attiva, capace di migliorare la salute cardiovascolare, potenziare le funzioni cognitive e stimolare la crescita neuronale, come dimostrano recenti scoperte scientifiche.

post-image

La resilienza trasforma le avversità in forza interiore

La resilienza autentica emerge quando le avversità, come un camion da 36 tonnellate che travolge un corpo, non piegano lo spirito.

post-image

Come l’intelligenza artificiale erode memoria e creatività

L’intelligenza artificiale, come ChatGpt, è ormai parte integrante della vita quotidiana, utilizzata per scrivere email, saggi e documenti.

post-image

Il cervello chiede bellezza

Quello che appaga gli occhi può anche curare il cuore, la mente e il corpo.

post-image

L’intelligenza artificiale non sarà mai un amico

La fantascienza, con opere come Her e Robot & Frank, ha anticipato l’idea di relazioni con entità artificiali.

post-image

La scrittura a mano attiva il cervello

Due studenti seguono la stessa lezione universitaria.

post-image

“Scrollare” i social media è dannoso per la salute

Ogni giorno, in media, una persona trascorre circa 108 minuti a scorrere i social media.

post-image