
31 anni fa moriva Kurt Cobain
Oggi, 5 aprile, ricorre il trentunesimo anniversario della morte di Kurt Cobain, icona tormentata del rock che ha segnato un’epoca con la sua voce graffiante e le sue liriche crude.

Il 4 aprile 1968 viene assassinato Martin Luther King
Sono passati esattamente 57 anni dal giorno che ha fatto tacere la voce di un sogno, segnando la Storia: la morte di Martin Luther King.

La Sardegna e la suspense del caso Todde
Alessandra Todde, eletta presidente della Regione Sardegna nel febbraio 2024, si trova al centro di una bufera legale per via di presunte irregolarità nella gestione della sua campagna elettorale.

Il 31 marzo 1993 muore Brandon Lee Perché Il Corvo è morto?
Dicono che un fulmine non colpisca mai due volte nello stesso punto.

I file desecretati su JFK confermano che la versione ufficiale non regge
I documenti sull’assassinio di JFK desecretati da Trump hanno riportato alla ribalta il caso dopo oltre 60 anni, anche se i file offrono poche novità.

Schede video, il triangolo tra Tsmc scalper e Pechino
La crisi del mercato delle schede video targate Nvidia e Amd è diventato un tema rilevante, con pochissimi articoli disponibili a prezzi folli per le poche schede che si trovano online, con una domanda che supera di gran lunga l’offerta.

L’Europa inciampa sull’elettrico e il Giappone corre con l’idrogeno
In un panorama automobilistico che vede l'elettrico arrancare, un’alternativa, seppur prematura, sembra emergere dal Giappone.

Il nucleare scalzerà le rinnovabili in Italia?
Il mix energetico italiano è dominato dal gas, affiancato dall'idroelettrico e dalle rinnovabili in crescita, con la "de-carbonizzazione" che (almeno per ora) incombe e l’urgenza di ridurre i costi energetici e la debolezza rappresentata dalla nostra dipendenza dalle importazioni.

Perché il governo punta sui reattori nucleari Smr?
La decarbonizzazione entro il 2040 è l’obbiettivo fissato per l’Italia, tra fonti rinnovabili e il ritorno al nucleare.

Il ritorno del nucleare in Italia
Il rilancio del nucleare è un tema molto discusso al governo, tra rischi derivanti, impatto ambientale e benefici.

Ex Ilva processo da rifare e futuro incerto
Slitta al 21 marzo il processo degli ex proprietari dell’Ilva, con il destino dell’acciaieria ancora da delineare, ora nelle mani dello Stato.

Nuove indicazioni nazionali per l’Istruzione: ritorno al classico
Ha suscitato clamore l’intervista rilasciata dalla professoressa Loredana Perla sulle nuove Indicazioni Nazionali per l’istruzione.

Ponte sullo Stretto di Messina, facciamo chiarezza
Il Ponte sullo Stretto di Messina è uno degli aspetti centrali dell'azione del governo Meloni e un progetto di enorme importanza, non solo sul piano della viabilità.

Ponte sullo Stretto, opera redditizia o cattedrale nel deserto?
Da oltre cinquant'anni, il Ponte sullo Stretto è un progetto tanto ambizioso quanto divisivo.
