Logo Epoch Times

Tajani: oggi a Bruxelles per il Consiglio degli Affari esteri

top-article-image

Foto: Reuters

author-image
Condividi articolo

Tempo di lettura: 3 Min.

Il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, è oggi a Bruxelles per partecipare alla riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea. Come si legge in una nota della Farnesina, l’agenda dei lavori si concentrerà su Ucraina, Medio Oriente, la situazione in Sahel e la crisi del Sudan. Sull’Ucraina, si discuterà anzitutto del sostegno finanziario ed energetico a Kyiv, della pressione sanzionatoria su Mosca in vista del 20mo pacchetto di sanzioni europee, e del contrasto alla sua flotta ombra. Si discuterà anche dell’impegno dell’Ue per un cessate il fuoco e del coordinamento con gli Stati Uniti. Parteciperà ai lavori in collegamento il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha. Il Ministro Tajani confermerà l’impegno italiano per la sicurezza energetica e per garantire le capacità di difesa ucraine, anche attraverso il 12mo pacchetto di aiuti militari in via di preparazione. Sul fronte della ricostruzione, Tajani ricorderà la ricognizione in corso degli enti e delle imprese attivi nel settore energetico per consegnare generatori, turbine, sottostazioni e altre attrezzature a Kiev. Sul contrasto alla flotta ombra, il titolare della Farnesina sottolineerà l’esperienza e le capacità delle missioni navali europee – Irini, Atalanta e Aspides.

All’indomani dell’approvazione della Risoluzione Onu sulla forza internazionale di stabilizzazione e la governance transitoria di Gaza, si valuterà il contributo dell’Ue e degli Stati Membri al Piano di pace Usa e il ruolo delle missioni europee sul terreno, Eubam Rafah e Eupol Copps, su cui l’Italia è pronta ad aumentare il proprio contributo. La discussione toccherà anche il tema della ricostruzione di Gaza – in vista della prossima Conferenza ospitata dall’Egitto – e degli aiuti umanitari. A questo proposito, Tajani ricorderà il ruolo dell’Italia in prima linea, con la nomina di un inviato speciale e 60 milioni di euro annunciati per sanità, difesa, governance, sicurezza alimentare e istruzione, oltre ai 110 milioni di euro già mobilitati in aiuti umanitari, incluso attraverso Food For Gaza. A questi impegni, si aggiungono le evacuazioni mediche, che hanno interessato finora 215 minori palestinesi giunti per cure in Italia insieme con i loro accompagnatori – con un nuovo gruppo in arrivo nelle prossime settimane – i corridoi universitari e i ricongiungimenti familiari, per un totale di oltre 1300 palestinesi giunti in Italia (prima fra i Paesi occidentali per numero di persone accolte dalla Striscia).

A seguire i Ministri parteciperanno a un pranzo di lavoro con i partner dell’Asean, per discutere di resilienza geopolitica e sicurezza e di come rafforzare i rapporti in vista del cinquantesimo anniversario delle relazioni bilaterali Ue-Asean nel 2027. I ministri discuteranno inoltre della risposta europea alla drammatica situazione umanitaria in Sudan e del “Rinnovato Approccio” dell’Ue al Sahel, proposto dal rappresentante speciale, Joao Cravinho. Tajani ricorderà l’impegno italiano con il prossimo invio di aiuti umanitari e condividerà risultati e primi seguiti della sua recente missione nella regione.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times