Marco Meloni: meno tasse per chi torna a vivere e lavorare in Sardegna e Sicilia

La discussione sulla manovra economica diventa l’occasione per rilanciare il tema dell’insularità e delle misure necessarie a colmare gli squilibri strutturali che riguardano Sardegna e Sicilia. In questo quadro si inserisce il pacchetto di emendamenti presentato dal Partito Democratico, che punta a rafforzare i servizi essenziali e a introdurre nuovi strumenti per contrastare lo spopolamento e la perdita di competenze nei territori isolani. «Sin dall’inizio della legislatura, come Partito Democratico abbiamo chiesto con forza l’attuazione concreta del principio di insularità, entrato a far parte della Costituzione nel 2022: lo Stato deve intervenire per ridurre gli squilibri territoriali connessi a questa condizione. Finora, però, dal governo non è arrivata nessuna risposta concreta», afferma il senatore sardo Marco Meloni.
In cima al pacchetto di proposte è la richiesta di investimenti mirati e di correttivi alle norme in arrivo. «Per questo, anche in questa legge di bilancio, insieme al collega Antonio Nicita, senatore siciliano del Pd, abbiamo presentato una serie di emendamenti mirati per rafforzare i servizi essenziali e tutelare delle specificità territoriali di Sardegna e Sicilia: dall’aumento dei fondi per l’insularità al differimento dell’entrata in vigore del dimensionamento scolastico, alla maggiore capacità di assunzioni».
Tra le misure indicate come prioritarie, spicca l’introduzione di un incentivo fiscale destinato a lavoratrici e lavoratori che decidono di rientrare nelle isole. «Tra questi, uno è particolarmente importante: proponiamo l’introduzione di una agevolazione fiscale per lavoratrici e lavoratori che rientrino nelle isole. È un intervento decisivo per evitare che le nostre regioni continuino a perdere popolazione, competenze e opportunità». Sul piano politico, il Pd denuncia un approccio giudicato sbilanciato da parte dello Stato. «Del resto è paradossale che si prevedano incentivi fiscali straordinari per milionari rimasti all’estero pochi anni, ma non si investa nei territori che affrontano difficoltà reali, economiche e demografiche. Se vogliamo dare un futuro alla Sardegna e alla Sicilia, è proprio lì che lo Stato deve intervenire con decisione», conclude Meloni.
Articoli attuali dell'autore
26 novembre 2025
Calenda sulla legge elettorale
26 novembre 2025
Gianni Berrino sul ddl Agroalimentare











