I tibetani in esilio festeggiano il 65esimo anniversario della democrazia

Foto: screenshot da video
| Aggiornato alle del
Condividi articolo
Tempo di lettura: 1 Min.
Tempo di lettura: 1 Min.
Video: Reuters
I tibetani in esilio nella città settentrionale indiana di Dharamsala hanno celebrato il 2 settembre il 65esimo Giorno della Democrazia Tibetana, che ricorda l’istituzione del sistema democratico da parte del leader spirituale, il Dalai Lama. Nel 1960, dopo l’occupazione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese, con a capo Mao Zedong, il Dalai Lama ha istituito un governo in esilio. Da allora i tibetani eleggono un Parlamento, il primo ministro e il consiglio dei ministri.
Per la dittatura comunista cinese il Dalai Lama è un separatista reazionario.

Per la dittatura comunista cinese il Dalai Lama è un separatista reazionario.

Articoli attuali dell'autore
28 novembre 2025
Indagine per corruzione sfiora il braccio destro di Zelensky
27 novembre 2025
Spettacolari acrobazie tra le onde al Red Bull King of the Air










