Fontana: il trattamento dell scompenso cardiaco è una delle sfide più complesse

Il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana
Photo: foto di archivio, ANSA/RICCARDO ANTIMIANI.
Lo scompenso cardiaco «colpisce circa un milione di persone e comporta ricoveri ospedalieri frequenti, in particolare nelle fasce d’età più avanzate. Il suo trattamento rappresenta una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari, anche per il suo rilevante impatto economico. Per i pazienti più giovani il trapianto di cuore resta l’unica opzione se la terapia farmacologica o gli interventi tradizionali non sono più in grado di mantenere un adeguato controllo della malattia. Ma la progressiva riduzione della disponibilità e della qualità degli organi donati impone di esplorare soluzioni alternative. Tra queste, il mondo della ricerca sta concentrando la propria attenzione sulla realizzazione di cuori artificiali totali». Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione del convegno «Scompenso cardiaco terminale: dal cuore umano allo xenotrapianto», presso la sala della Lupa di Montecitorio. «L’obiettivo è quello di rendere definitivo e non più temporaneo l’impianto di questi dispositivi – ha aggiunto la terza carica dello Stato -. Al tempo stesso stanno avanzando anche gli studi nel campo dello xenotrapianto. Decisiva per l’applicazione clinica sarà la selezione di specie con caratteristiche compatibili, in grado di ridurre il rischio di rigetto e di infezioni».
Per Fontana, «si tratta di soluzioni che sollevano anche interrogativi etici e giuridici di grande complessità. Il convegno offre quindi l’opportunità di approfondire le attuali possibilità terapeutiche e le prospettive future, oltre alle implicazioni etiche e religiose. In questa prospettiva, ritengo che l’approccio interdisciplinare scelto sia opportuno. Il rapido avanzamento delle tecniche mediche richiede un dialogo costante tra medici, giuristi e religiosi, per fare in modo che la cura della persona rimanga il fulcro di ogni decisione diagnostica e terapeutica».
Articoli attuali dell'autore
26 novembre 2025
Calenda sulla legge elettorale
26 novembre 2025
Gianni Berrino sul ddl Agroalimentare











