Coldiretti: eliminare divieto urea in attesa di regole su biodigestato
È necessario eliminare il divieto di utilizzo dell'urea, previsto dal primo gennaio 2027, almeno fino alla costruzione di un quadro normativo chiaro sull'uso dei fertilizzanti organici (come il digestato da biogas) i quali, grazie al loro impiego sostenibile, possono contribuire a ridurre le emissioni inquinanti in agricoltura.

Donnarumma: costruiremo la metropolitana d’Europa
«Vogliamo contribuire - ha detto Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fs italiane - a costruire la metropolitana d'Europa».

Scarpa (Pd): altri 15 nel Cpr in Albania ennesima forzatura propagandistica
«Altre 15 persone sono state portate ieri nel Cpr di Gjader dai Cpr italiani, nonostante i due rinvii pregiudiziali operati dalla Corte di Cassazione alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Italia tra i primi Paesi a offrire ai rifugiati un visto per lavoro
È stato firmato oggi il nuovo protocollo d’intesa tra ministero degli Affari esteri e la Cooperazione internazionale, ministero dell’Interno, ministero del Lavoro, Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr), Diaconia valdese, Pathways International e Talent Beyond Boundaries che permetterà a rifugiati selezionati all’estero, attraverso le nuove misure previste dalla L.

Coldiretti: basta concorrenza sleale sul riso
Per fermare la concorrenza sleale del riso asiatico che danneggia i produttori italiani e non rispetta gli stessi standard di qualità e sicurezza occorre sostenere la clausola di salvaguardia automatica e il rispetto del principio di reciprocità.

Ansaldo energia: Piano Mattei è ambizioso ma servono partner stabili in Africa
Il Piano Mattei «è ambizioso, ma deve fare i conti con la realtà: molti Paesi africani non hanno democrazie stabili, infrastrutture adeguate o condizioni finanziarie solide».

Calandrini: in ultimo anni da governo oltre 3 miliardi contro rincari energetici
«Comprendo le preoccupazioni sollevate dal Codacons in merito all'aumento delle tariffe elettriche per i clienti vulnerabili, ma è doveroso ricordare che, fin dall'insediamento, il governo Meloni ha lavorato con coerenza e pragmatismo per proteggere famiglie e imprese dagli effetti del caro energia, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione», afferma in una nota il senatore di Fratelli d'Italia Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio.

Rampelli: dopo 45 anni abbattere il muro di gomma della strage di Ustica
Il DC9 partito da Bologna 45 anni fa «non arrivò mai a Palermo.

Fincantieri contratto da 700 milioni per due unità navali della Marina
Fincantieri rafforza il proprio ruolo strategico nel programma di rinnovamento della flotta della Marina militare con un nuovo contratto per la costruzione di due unità Ppa - Multipurpose Combat Ship, che andranno a sostituire quelle cedute alla Marina indonesiana.

Dal 2013 i prezzi delle auto sono aumentati del 52 per cento
L'auto si conferma centrale per la mobilità degli italiani: 8 su 10 non rinunciano alle quattro ruote per i propri spostamenti, ma i prezzi elevati frenano i nuovi acquisti e spingono i consumatori ad attendere.

Spazio: Asi affida a Starion Italia realizzazione del Cyber Security Operations Center
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Starion Italia la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione del Cyber Security Operations Center (C-Soc), una struttura di innovativa che garantirà la protezione delle infrastrutture spaziali e digitali dell’Agenzia.

Meloni: si va verso mondo in cui satellite può essere più strategico di un carro armato
Si va verso un mondo in cui un satellite può essere più strategico di un carro armato.

Bagnai: spesa al 5 per cento del Pil insostenibile
È «importante che una democrazia come l'Italia investa nella Difesa», infatti «l'esercito comune europeo è ormai evidente che non lo vuole nessuno, mentre la Nato resta un riferimento imprescindibile, ma la richiesta di portare la spesa al 5 per cento del Pil resta un obiettivo al momento irraggiungibile e insostenibile socialmente, soprattutto nelle condizioni attuali delle regole europee, come dice anche il primo ministro ungherese Orban», ha detto il deputato e responsabile Economia della Lega, Alberto Bagnai, a Coffee Break su La7.

Uil: affitti medi in impennata Canone di 757 euro al mese
Nel nostro Paese, il costo medio degli affitti è in netto aumento, soprattutto nelle grandi città, compromettendo sia il diritto all’abitare di dipendenti e pensionati, sia il diritto allo studio per gli studenti universitari.

Leonardo: servono più missili e competenze digitali
Nel settore della difesa «ora occorre ricostruire: servono in particolare veicoli terrestri, carri pesanti e leggeri.

Pichetto: a breve revisione rapida del decreto aree idonee su rinnovabili
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha detto che a seguito della sentenza del Tar del Lazio che ha annullato parte del decreto sulle aree idonee per le rinnovabili, il governo sta lavorando a una revisione rapida del provvedimento.

Rapporto Montagne Italia 2025: modello Appennino contro spopolamento
Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha presentato a Roma il Rapporto “Montagne Italia 2025”.

Pubblicata Relazione al Parlamento 2025 su fenomeno tossicodipendenze in Italia
È stata pubblicata oggi, a seguito dell’invio effettuato ieri ai presidenti di Senato e Camera, la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2025.

Perego: in Iran l’Italia gioca ruolo politico importante per diplomazia
«È stato alzato il livello di allerta operativa presso tutte le basi e i dispositivi avanzati italiani all'estero e, alcuni assetti posizionati in prossimità di infrastrutture o basi statunitensi sono stati ricollocati, per evitare che possano essere esposti a danni collaterali.

Conflavoro: rincari da 100 euro al mese per famiglia e 200 mila lavoratori a rischio
Con un escalation militare in Medio Oriente, l'Italia rischierebbe «un contraccolpo economico senza precedenti: 32,9 miliardi di euro per sei mesi di conflitto, con bollette in aumento del 40 per cento e una perdita dell'1,5 per cento del Pil, con picchi del 3,5 per cento per la manifattura».

In Sardegna il primo caso nazionale di Lsd bovina
È stato accertato in Sardegna il primo caso italiano di Lumpy Skin Disease (Lsd), o Dermatite Nodulare Contagiosa, in un allevamento bovino dell’isola.

Schillaci: prolungato lo scudo penale per tutelare i medici
«La tutela dei medici è un argomento che mi sta molto a cuore.

Risoluzione M5s: non autorizzare uso basi italiane per attacchi Usa
«Non autorizzare l’eventuale richiesta da parte degli Stati Uniti di utilizzo delle basi concesse in uso alle Forze armate americane presenti sul territorio italiano per attacchi militari contro l’Iran e, comunque, a non fornire alcun tipo di supporto militare, sia infrastrutturale sia operativo, alle Forze armate degli Stati Uniti».

Risoluzione Ue M5s: possibile collaborazione con Russia sul gas
«Nell'ambito del raggiungimento di una soluzione pacifica duratura e permanente del conflitto non più rinviabile, a intensificare gli sforzi a livello europeo per trovare una soluzione efficace alla questione del transito e approvvigionamento del gas che non escluda a priori e pro futuro una possibile collaborazione con la Russia, al fine di garantire il contenimento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale nonché la resilienza energetica dell'Unione europea, che deve essere in grado di adeguarsi ai mutevoli scenari del quadro geopolitico mondiale senza legarsi a specifiche fonti energetiche in maniera quasi monopolista».

Risoluzione Avs: negare uso basi militari italiane per azioni offensive in Iran
«Escludere ogni forma di partecipazione diretta o indiretta a operazioni militari contro l’Iran e a negare l’utilizzo di basi militari italiane e di infrastrutture o spazi aerei nazionali, per azioni offensive dirette contro l’Iran o in qualsiasi operazione bellica che non sia conforme alla Costituzione italiana e al diritto internazionale».

Tajani: ora Teheran si sieda a trattare
L'Italia auspica che, dopo gli attacchi notturni degli Stati Uniti contro l'Iran, che hanno «portato un danno enorme alla produzione dell'arma nucleare, che rappresentava un pericolo per tutta l'area, si possa arrivare veramente a una de-escalation».

Giorgia Meloni convoca riunione con ministri e vertici intelligence
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta seguendo con la massima attenzione la crisi in Iran e ha convocato per la mattinata una riunione in videoconferenza con i ministri interessati, con il sottosegretario Alfredo Mantovano e con i vertici dell'intelligence.

Tajani: sanzioni per fermare macchina bellica di Putin
In relazione al conflitto in Ucraina il presidente russo Vladimir «Putin deve venire a più miti consigli e non credo che lo farà in tempi brevissimi».

Meloni: faremo tesoro di insegnamenti Papa
Faremo tesoro dei preziosi insegnamenti che Papa Leone XIV «ci ha consegnato questa mattina in Vaticano in occasione del Giubileo dei governanti e degli amministratori».

FI a Lega: la cittadinanza facile è quella che c’è oggi
Per quanto attiene alla cittadinanza, «noi ci rifacciamo peraltro al programma del centrodestra, dove si parla di integrazione della immigrazione regolare nel nostro paese.
