I fatti del giorno - Medio Oriente
Libano: vice inviata Usa per il Medio Oriente, influenza di Hezbollah deve finire - L’influenza del movimento sciita filo-iraniano Hezbollah in Libano deve giungere a termine.

WsJ: amministrazione Trump si prepara a licenziare migliaia di dipendenti della Sanità
La Casa Bianca sta approntando un ordine esecutivo per licenziare migliaia di dipendenti del dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti, secondo fonti vicine alla questione citate dal quotidiano Wall Street Journal.

Vance: gli Usa difendono e promuovono la libertà religiosa nel mondo
Washington, Il vicepresidente Vance ribadisce che gli Stati Uniti si impegnano a sostenere la libertà religiosa in patria e all'estero, e che l'amministrazione Trump ha «molto lavoro da fare a riguardo».

Ex top manager di Google accusato di collusione col regime cinese
Un ex ingegnere informatico di Google è accusato di furto di segreti commerciali sull'intelligenza artificiale mentre lavorava, in segreto, per delle aziende cinesi.

Quali nazioni si rifiutano di riprendersi i propri clandestini in Usa?
Donald Trump dice che metterà contro la Colombia dazi del 25% sulle importazioni, con un aumento del 50% in sette giorni, oltre a revocare i visti ai funzionari diplomatici, in risposta al rifiuto della Colombia di riprendersi gli immigrati clandestini espulsi dagli Stati Uniti.

Trump vieta agli uomini di gareggiare contro le donne
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo il 5 febbraio che mette fine alla partecipazione degli "uomini che si sentono donne" negli sport femminili.

Salvini: chi ride di Trump dovrà chiedergli scusa
«Chi ride o deride di Trump, penso che tra qualche anno dovrà chiedere scusa a qualcuno».

Dazi, Lollobrigida: i governi dell’Ue devono fare la loro parte
I governi dell'Unione europea «devono fare la loro parte capendo quali sono le istanze delle nazioni alleate».

Xi "vuole” Taiwan da Trump
Xi Jinping vuole a qualunque costo un accordo con Trump per ottenere l’annessione di Taiwan, secondo l’analista delle politiche interne cinesi Yuan Hongbing.

Usa, i repubblicani vogliono spazzare via la Dei
I repubblicani hanno presentato un disegno di legge contro le politiche di diversità, equità e inclusione nel governo federale.

La risposta di Pechino ai dazi di Trump
Il governo della Cina ha lanciato la sua controffensiva contro i dazi varati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, annunciando una serie di provvedimenti che prendono di mira aziende e voci strategiche del commercio bilaterale.

Musk: a Trump va bene chiudere Usaid ma Rubio puntualizza
Musk ribadisce che Usaid è destinata a chiudere, e «Trump è d'accordo» ha dichiarato il capo del Doge durante una live su X, che spiega: «Qui non stiamo parlando di un problema isolato.

Diritti umani, Trump sospende i finanziamenti al Sudafrica
Trump ha annunciato la sospensione dei finanziamenti per il Sudafrica, in risposta alla nuova legge sull’esproprio che permette al governo sudafricano di impossessarsi di terreni senza dover risarcire i proprietari.

I fatti del giorno - Medio Oriente
Siria: Al Sharaa, monopolio delle armi nelle mani dello Stato è tra priorità del governo - Tra le priorità del governo siriano c’è quella di limitare le armi in mano allo Stato.

Cina-Usa, il Pcc aggiunge 2 aziende alla lista delle entità inaffidabili
Il ministero del Commercio della Cina aggiunge due aziende statunitensi, Pvh Corp e Illumina, alla sua lista delle entità inaffidabili.

El Salvador-Usa, Rubio firma accordi su sicurezza, immigrazione, energia nucleare
Il segretario di Stato Usa Marco Rubio è stato ricevuto ieri a San Salvador dal presidente salvadoregno Nayib Bukele.

Telefonata Trump-Trudeau, Usa e Canada insieme contro i trafficanti
I dazi di Trump continuano a portare i risultati previsti dalla nuova Amministrazione.

Pechino risponde a Trump, dazi del 15 per cento su carbone e Gnl
Il ministero delle Finanze cinese ha annunciato oggi, 4 febbraio, una serie di dazi di contrasto agli Stati Uniti dopo quelli del 10 per cento applicati dall’amministrazione del presidente Donald Trump sulle merci cinesi.

Trump firma l’ordine esecutivo per la deregolamentazione
Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone alle agenzie federali di limitare il numero di normative in vigore, eliminandone dieci per ogni nuova.

Rubio incassa il primo risultato, Panama lascia la Nuova via della Seta
Il presidente di Panama José Raúl Mulino ha dichiarato domenica 2 febbraio che il suo Paese non rinnoverà il memorandum d'intesa con la Cina noto come Nuova via della seta.

Usa, «ai Democratici restano 20 città, Aspen e Martha’s Vineyard»
Le elezioni dello scorso novembre negli Stati Uniti, culminate nella rielezione del presidente Donald Trump, hanno fatto emergere una gravissima crisi di consensi e rappresentanza del Partito democratico.

Usa, alti funzionari Usaid congedati dopo aver negato documenti riservati al Doge
Alti funzionari dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (Usaid) sono stati posti in congedo amministrativo dopo aver rifiutato di consegnare materiale classificato al personale del Dipartimento per l’efficienza del governo (Doge) guidato da Elon Musk.

Trump ripete l’avviso a Brics: rischiate dazi del 100%
Donald Trump ha ribadito di voler imporre dei dazi del 100% ai Paesi membri del Brics intenzionati a sostituire il dollaro americano come valuta globale.

Ex consulente Fed arrestato con l’accusa di spionaggio per la Cina
Arrestato ex consulente della Federal Reserve con l'accusa di divulgazione di segreti di Stato a favore del regime cinese.

Trump mantiene anche la promessa sui dazi e dice «Vedremo cosa succede»
Il presidente Donald Trump ordina dazi del 25% sui beni provenienti da Canada e Messico e innalza del 10% i dazi sulle importazioni cinesi, «a causa della grave minaccia di immigrati clandestini e droghe mortali che uccidono i nostri cittadini, tra cui il fentanyl», spiga il presidente degli Stati Uniti, «dobbiamo proteggere gli americani ed è mio dovere come presidente garantire la sicurezza di tutti.

Panama: nessuna trattativa sulla proprietà del Canale
Il presidente panamense José Raúl Mulino ha affermato di non voler avviare alcuna trattativa inerente al Canale di Panama, in seguito alla proposta del presidente Trump di far tornare il canale in mano statunitense.

Usa e Cina vanno verso la guerra commerciale
Secondo gli analisti, grazie al potere del mercato statunitense Trump utilizzerà i dazi come strumento per guidare la crescita economica mondiale.

Trump torna a minacciare dazi del 100 per cento ai Brics se tenteranno di rimpiazzare il dollaro
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è tornato a rivolgere un avvertimento ai Paesi Brics, ribadendo che la sua amministrazione reagirebbe a qualsiasi tentativo di sostituire il dollaro statunitense come valuta di riserva globale imponendo dazi del 100 per cento alle merci importate da quei Paesi.

Disastro aereo Washington, recuperate le scatole nere
Nel disastro aereo di Washington, l'attenzione si concentra sui piloti dell'elicottero militare: un capitano e due sottufficiali morti nello scontro tra il loro elicottero e il volo 5342 dell'American Airlines.

