Il Pentagono non rimborsa più le spese di viaggio delle militari che abortiscono
Il dipartimento della Difesa Usa ha revocato una politica approvata dall’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden che copriva i costi di viaggio e i congedi per le donne in divisa e i loro familiari costretti ad attraversare i confini statali per accedere ad aborti e ad altre “cure riproduttive”.

Nessun sopravvissuto nella tragedia nei cieli di Washington
L’Ad di American Airlines, Robert Isom, ha dichiarato che non è chiaro il motivo per cui un elicottero dell'esercito americano abbia potuto trovarsi sulla traiettoria di un volo interno prima che i due velivoli entrassero in collisione.

I fatti del giorno, 30 gennaio - Medio Oriente
Gaza: ostaggio Arbel Yehoud consegnata a Croce rossa - Arbel Yehoud, cittadina israelo-tedesca rapita dal movimento islamista palestinese Hamas il 7 ottobre 2023, è stata consegnata dal gruppo palestinese della Jihad islamica alla Croce rossa a Khan Younis, nel sud di Gaza.

Tragedia nei cieli di Washington elicottero militare si scontra con aereo di linea
Le squadre di ricerca e soccorso stanno cercando i sopravvissuti dopo che un aereo di linea con a bordo 64 persone si è scontrato con un elicottero militare Black Hawk e si è schiantato nel fiume Potomac ad Arlington, nei pressi dell’aeroporto Ronald Reagan.

Usa, candidato segretario Commercio Lutnick: Corea del Sud e Giappone hanno approfittato di noi
Howard Lutnick, nominato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la carica di segretario al Commercio, ha accusato la Corea del Sud e il Giappone di aver "approfittato" della "buona fede" degli Stati Uniti per avvantaggiarsi sul piano economico, e ha sottolineato la necessità di far pressione sugli alleati per riportare la produzione manifatturiera negli Stati Uniti.

Perché Trump "vuole” il Canale di Panama?
La sicurezza nazionale americana è minacciata dal regime cinese.

Trump: basta sostegno federale a transizione di genere
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per tutelare i giovani sotto i 19 anni dalla transizione di genere.

Il Doge dà inizio ai tagli
Anche Elon Musk inizia ad attuare il programma elettorale: Katie Miller, funzionario del neonato dipartimento dell'Efficienza Governativa (Doge), annuncia che l'amministrazione Trump sta offrendo incentivi ai dipendenti federali nell'ambito di un'iniziativa scivolo finalizzata a snellire la pubblica amministrazione degli Stati Uniti.

Manifestazione IndustriAll Europe il 5 febbraio a Bruxelles per piano industriale europeo
Il 5 febbraio una rappresentanza di lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti, della chimica-farmaceutica, dell’energia, della gomma e della plastica, della ceramica e del vetro e della moda di Fim, Fiom, Uilm, Filctem, Femca, Uiltec sarà a Bruxelles per partecipare alla manifestazione europea organizzata da IndustriAll Europe, il sindacato europeo dell’industria.

I fatti del giorno, 28 gennaio - Africa sub-sahariana
Congo-Kinshasa: ripresi i combattimenti a Goma, ribelli M23 controllano i quadranti ovest della città - Sono ripresi nelle prime ore di questa mattina gli scontri a fuoco nella città di Goma, capoluogo della provincia congolese del Nord Kivu, dopo che ieri i ribelli del Movimento 23 marzo (M23) - sostenuti dal Ruanda - ne hanno rivendicato la conquista.

La rivoluzione energetica di Trump
Il giorno stesso del suo insediamento, il 20 gennaio, Trump ha firmato 46 azioni esecutive, molte delle quali sono un mix di oltre 200 ordini esecutivi, direttive e linee guida politiche.

Trump reintegra i militari congedati per aver rifiutato il vaccino
Donald Trump ha firmato il 27 gennaio un decreto presidenziale che apre la strada del reintegro per i militari congedati forzatamente per essersi rifiutati di ricevere il vaccino anti-COVID-19.

Usa: necessaria indagine sul prelievo forzato di organi in Cina
Il Ministero degli Esteri statunitense ha chiesto al Partito comunista cinese di porre fine alla pratica «disumana» del prelievo forzato di organi, definendola «una palese violazione dei diritti umani».

Il regime cinese uccide altri 24 praticanti del Falun Gong
Il leader del Partito comunista cinese vuole «distruggere completamente i praticanti del Falun Gong» e usa «ogni mezzo» per farlo.

La testimonianza di un sopravvissuto a Piazza Tienanmen
Il 4 giugno ricorre il 35esimo anniversario del massacro di Piazza Tienanmen.

Deputati americani: taglie sui colpevoli del prelievo forzato di organi in Cina
«Il prelievo forzato di organi è un'atrocità.

Russia, irruzioni nelle case dei praticanti del Falun Gong
Il 3 maggio le autorità russe hanno fatto irruzione nelle case di cinque praticanti della disciplina spirituale del Falun Gong (noto anche come Falun Dafa) arrestandone quattro in base a una legge contro lo «svolgimento di attività da parte di un'organizzazione indesiderabile».

Minacce di bombe e sabotaggi contro Shen Yun, il regime cinese alza il tiro
Tre minacce di attentati dinamitardi in una settimana contro Shen Yun Performing Arts.

Il "mistero” cinese dei bambini ritrovati morti privi organi
Ogni anno in Cina scompaiono migliaia di giovani.

La Dafoh proposta per il Nobel per la Pace
Il parlamentare britannico Lord Philip Hunt ha presentato la candidatura di Doctors Against Forced Organ Harvesting (Dafoh) al Premio Nobel per la Pace, citando il ruolo svolto dall'organizzazione di etica medica nel mettere in luce gli «orrori del prelievo forzato di organi» nella Cina comunista.

Per il Pcc la persecuzione del Falun Gong è una «priorità assoluta»
Secondo una recente ricerca, dal 2017 la persecuzione del Falun Gong è diventata una «priorità assoluta» del regime comunista cinese, nel quadro di un rinnovato impegno a conservare il proprio potere.

Giornata dei diritti umani, medici denunciano il prelievo forzato di organi in Cina
I cinesi uccisi dal regime comunista per via del prelievo forzato di organi non sono le uniche vittime: il beneficiario del trapianto potrebbe a sua volta diventare una vittima.

La più grande stazione di ricarica Tesla per veicoli elettrici è alimentata a diesel
La più grande stazione di ricarica per veicoli elettrici di Tesla negli Stati Uniti utilizza energia diesel per la ricarica, secondo un esperto di energia, che ha confermato che questo tipo di stazioni alimentate a diesel sono presenti anche altrove.

Medico cinese denuncia il prelievo forzato di organi
Salendo sul furgone sorvegliato da soldati armati con cinque chirurghi e infermieri, Zheng Zhi non sapeva che stava entrando in un mondo che lo avrebbe perseguitato per il successivo quarto di secolo.

Parlamentari americani: fare di più contro la persecuzione del Falun Gong
La pratica dell'uccisione tramite prelievo di organi perpetrata dal regime cinese è «ripugnante» e gli Stati Uniti devono prendere l'iniziativa per porvi fine, ha dichiarato il deputato Scott Perry.

"Donatori” di organi neonati in Cina, è il nuovo orrore del Pcc?
I neonati cinesi rischiano di diventare le prossime vittime del racket degli organi del regime comunista cinese.

Il prelievo forzato di organi in Cina è un genocidio
Mentre prove schiaccianti indicano che il Pcc si macchia regolarmente della sottrazione di organi dai prigionieri di coscienza ancora in vita, un gruppo di esperti ha concluso che il regime intende anche eliminare i praticanti del Falun Gong.

L’eredità di Jiang Zemin, solo crimini e corruzione
Jiang Zemin, ex leader del Partito Comunista Cinese (Pcc), è morto di malattia a Shanghai il 30 novembre scorso, all'età di 96 anni, secondo un annuncio ufficiale.

Jiang Zemin, l’uomo che ha ordinato il genocidio di 100 milioni di persone
Jiang Zemin, di fatto il capo assoluto del regime comunista cinese dal 1989 al 2002, è morto a causa di una leucemia e di un'insufficienza multipla degli organi il 30 novembre a Shanghai.

Morto Jiang Zemin, ideatore della persecuzione del Falun Gong
È morto all'età di 96 anni l'ex leader cinese Jiang Zemin, il dittatore che nell'era contemporanea ha lanciato una delle più brutali persecuzioni della storia.
