Diritti umani in Cina: ucciso dopo 17 anni di persecuzione
Il Partito Comunista Cinese non perdona chi resiste all'ateismo di Stato.

Pechino controlla anche i lavoratori cinesi all’estero
Le aziende cinesi si stanno espandendo all’estero, e il Partito Comunista Cinese ha tutto l’interesse a mantenere il controllo ideologico sui lavoratori che espatriano.

Il Pcc annienta il natale dei cristiani cinesi
Decine di milioni di cristiani in Cina, alla vigilia di Natale, hanno dovuto celebrare di nascosto e nella paura la loro festa più importante.

Storia di Wu Gan, il blogger troppo libero per essere cinese
Il famoso blogger cinese Wu Gan per anni aveva sfidato con ironia e fantasia il regime del Partito Comunista Cinese, sempre rimanendo immune alla censura dei media cinesi controllati dal Partito-Stato.

Milioni di persone chiedono di processare Jiang Zemin
Una delle più importanti iniziative per la difesa dei diritti civili è in atto attualmente in tutto il mondo, con lo scopo di trarre in giudizio Jiang Zemin, l’ex capo del regime cinese, per i crimini commessi contro l’umanità.

Il regime di Pechino controlla anche i cinesi all’estero
È ben noto come il Partito Comunista Cinese governi utilizzando il pugno di ferro, con organizzazioni di Partito posizionate a ogni livello della società.

Giornata Mondiale dei Diritti Umani e prelievo forzato degli organi in Cina
In ricordo del 10 dicembre 1948, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha emanato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, ogni anno, il 10 dicembre, viene celebrata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Il regime cinese punta alla supremazia nell’intelligenza artificiale
In Cina la tecnologia digitale è sempre più onnipresente.

Le disumane condizioni di lavoro nelle industrie cinesi
Secondo un rapporto pubblicato recentemente dalla Ong americana China Labor Watch, gli operai cinesi che fabbricano giocattoli per le grandi marche come Mattel, Hasbro e Disney continuano a lavorare in condizioni estenuanti.

Cina, il Pcc espelle le «classi inferiori» dalle città
La settimana scorsa, le autorità di Pechino hanno proceduto all’espulsione di operai, lavoratori migranti e altri abitanti a basso reddito dalla periferia della capitale.

«Il Pcc vuole cancellare la religione dalla faccia della Terra»
He Lizhi è un ex prigioniero di coscienza del regime cinese, e attualmente vive una vita tranquilla in Canada.

La guerra cinese contro il settore bancario ombra
Il 17 novembre 2017 le autorità di vigilanza cinesi hanno introdotto nuove e importanti regole per unificare le norme della gestione degli asset e per limitare le attività del cosiddetto settore bancario ombra.

Il Pcc ai media cinesi: tacete sui maltrattamenti negli asili
Secondo una notizia ‘scappata’ ai media cinesi, le autorità di regime hanno ordinato ai mezzi di comunicazione locali, di bloccare la diffusione di notizie sullo scandalo dei maltrattamenti in una scuola d’infanzia alla moda di Pechino.

Ethan Gutmann torna sul prelievo forzato di organi in Cina
Ethan Gutmann autore del libro-inchiesta ‘The Slaughter’ (‘Il Massacro’) in cui racconta i suoi sette anni di ricerche sul prelievo forzato di organi umani in Cina, spiega le ragioni della pubblicazione dell’ultimo aggiornamento.

Percosse e schiaffi ai bimbi, il degradato sistema prescolare cinese
In Cina il sistema per l'assistenza all'infanzia è finito nell'occhio del ciclone dopo che alcuni 'educatori' di diversi asili nido sono stati sorpresi in flagrante mentre commettevano abusi su bambini di età compresa tra uno e cinque anni; tutti i casi sono stati denunciati in meno di un mese.

La Sanità pubblica secondo il comunismo cinese
Avrebbe dovuto essere una semplice operazione chirurgica, quella a cui si è sottoposta la madre 63enne di Zhou presso l'ospedale Weixian nella città di Xingtai.

Biblioteca futurista in Cina, «un abisso tra foto e realtà»
Dotata di un’architettura futurista, questa biblioteca cinese inaugurata il mese scorso, ha fatto scalpore sul web di tutto il mondo.

Il contadino analfabeta che sfida il colosso petrolchimico cinese
Wang Enlin, un contadino di 64 anni, non è una persona istruita, ma per far fronte all’inquinamento chimico che minaccia il suo villaggio ha deciso di studiare Diritto da autodidatta.

L’incubo orwelliano della sorveglianza onnipresente in Cina è realtà
Nel 2005 è stato inaugurato a Pechino il sistema Skynet, una complessa rete di telecamere a ogni angolo della città, che ora funziona a pieno regime (è proprio il caso di dire) con 430 mila telecamere, che monitorano ogni singolo passo di chiunque cammini per le strade della capitale cinese.

Cina, storia di un artista perseguitato per la sua fede
L’artista pechinese Qin Wei, ora in carcere, è sempre stato un appassionato di arte e filosofia: durante gli studi alla prestigiosa Accademia Centrale delle Arti Applicate (ora nota come Accademia Tsinghua di Design e Arti), si alzava alle 3 del mattino per leggere i grandi classici e imparare dai grandi capolavori.

Il Turismo Rosso del Partito Comunista Cinese
Il Palazzo d'Estate è una delle più importanti attrazioni turistiche di Pechino.

Xi si prende anche la polizia e Jiang è sempre più debole
Alle nuove nomine e rimpasti nelle forze di sicurezza cinese, segue la ciliegina sulla torta: il 31 ottobre, Wang Ning, il capo della Polizia Armata del Popolo, ha annunciato che il corpo sarà ora diretto principalmente dalle autorità centrali.

Il regime cinese inasprisce la censura su internet
Il Partito Comunista Cinese (Pcc) stringe il bavaglio su internet: il 30 ottobre, il principale organismo per la censura e il controllo di internet ha diramato un avviso relativo ai contenuti online, secondo cui, a partire dal 1° dicembre, a chi pubblica su internet è richiesto di mantenere posizioni politiche «corrette» e di dirigere l’opinione pubblica verso la direzione 'giusta'.

La Gang di Shanghai nel mirino di Xi Jinping
Per decenni Shangai è stata sotto il diretto controllo dell’ex leader del Partito Comunista Cinese Jiang Zemin, e i funzionari del partito che hanno gestito la città, divenuti noti come ‘la Gang di Shangai’, hanno ottenuto e detenuto il potere negli anni precedenti, grazie all’alleanza che avevano stretto con Jiang quando era il capo del Partito a Shangai.

Xi Jinping prende il controllo anche di Hong Kong
Con la recente rivelazione della nuova ‘formazione’ del Comitato Permanente del Politburo del Partito Comunista Cinese, il mondo ha conosciuto chi sono (e, per i prossimi 5 anni, saranno) gli uomini ai massimi posti di comando della Cina.

Cina al bivio, crisi o stagnazione
La crescita del 6,8 per cento del Pil cinese nel terzo trimestre è sospetta, in quanto perfettamente in linea con l’obiettivo del governo e le stime della maggior parte degli analisti.

Xi Jinping contro Jiang Zemin: ha tentato il colpo di Stato
Per la prima volta, il regime di Xi Jinping ha esplicitamente denunciato un tentativo di colpo di Stato da parte di una fazione avversa nel Partito.

Cina, continua la persecuzione del Falun Gong
Il Falun Gong, noto anche come Falun Dafa, è una popolare pratica tradizionale di automiglioramento che combina la meditazione al vivere in conformità con i principi universali di Verità, Compassione e Tolleranza.

Xi Jinping comincia a ripulire anche Hong Kong?
Il 10 ottobre, la Commissione Centrale per l'Ispezione Disciplinare, che si occupa di contrastare la corruzione nel Partito Comunista Cinese (Pcc), ha annunciato che Li Gang, funzionario di Hong Kong, è stato posto in libertà condizionata per un anno per via di «gravi violazioni disciplinari».

Il Parlamento Usa contro il peggioramento dei diritti umani in Cina
WASHINGTON- Le notizie sui diritti umani in Cina non sono buone, secondo quanto confermato dall’ultimo rapporto annuale pubblicato dalla Commissione esecutiva del Congresso americano sulla Cina.
