Boezio e la Consolazione della Filosofia
Nel 1891, l'accademico britannico Hugh Fraser Stewart descrisse La Consolazione della filosofia come «l'esempio più interessante di letteratura carceraria che il mondo abbia mai visto».

La Passione di Cristo
[caption id="attachment_110667" align="aligncenter" width="1080"] Antonio Ciseri, Ecce Homo, dipinto tra il 1871 e il 1891.

L’ira funesta di Achille e la moderazione
[caption id="attachment_110590" align="aligncenter" width="700"] Louis Edouard Fournier, L'ira di Achille, 1881.

Un medico tormentato e il Dizionario Oxford
Ci sono voluti oltre 50 anni per pubblicare la prima edizione dell'Oxford English Dictionary.

Stelle sacre e notti stellate, la Via Lattea e i suoi miti
Le notti stellate sono sempre più rare.

La grandezza di Michelangelo e di Zhuangzi
Cosa rende una persona veramente grande? Come fanno certe persone a raggiungere grandi traguardi? Per rispondere a queste domande, occorre riflettere sul significato di “grandezza”.

Ottenere la libertà attraverso la verità e la bontà di Dio
Le nostre giornate sono piene di cose che pretendono la nostra attenzione: il lavoro, la famiglia e gli amici reclamano il nostro tempo.

Il 16 marzo 1978 veniva rapito Aldo Moro
Aldo Moro è stato molto più di un normale politico: era uno statista (termine ormai caduto in disuso) e una delle figure centrali della politica italiana del dopoguerra, insieme a Pietro Nenni, Palmiro Togliatti e Alcide de Gasperi.

Elevare la capacità di giudizio
Come esseri umani, la nostra capacità di esprimere giudizi sembra essere innata: giudichiamo quello che ci piace o che non ci piace, che cosa è buono o cattivo, cosa è brutto e cosa è bello.

Caspar David Friedrich, l’anima della natura
Il Metropolitan Museum of Art ha inaugurato una mostra straordinaria, Caspar David Friedrich: The Soul of Nature (fino all'11 maggio 2025), raccogliendo oltre 75 dipinti e disegni dell'artista romantico tedesco.

Perché non creiamo più belle opere d’arte?
[caption id="attachment_108410" align="aligncenter" width="1080"] L'introduzione dell'arte moderna nella nostra cultura potrebbe essere un "cavallo di Troia" contro l'arte tradizionale? Processione del cavallo di Troia, 1760 circa, di Giovanni Tiepolo.

Thomas Hobbes e l’importanza della Storia
Il concetto di diritti naturali sviluppato dai Padri Fondatori si deve in parte a Thomas Hobbes, il cui Leviatano è uno dei testi fondanti e più influenti dell'era moderna.

Il vento tra i salici, una storia tra casa e mondo esterno
[caption id="attachment_108216" align="aligncenter" width="862"] Copertina dell'edizione del 1913 de Il vento tra i salici, di Kenneth Grahame.

La memoria culturale è essenziale per comprendere il passato e il futuro
Come si rapportano scienza e letteratura con l'odierna cultura? Robert Harrison, professore di Letteratura francese e italiana all'Università di Stanford, spiega a EpochTV come le due cose siano correlate.

Le risate dei santi
Entrate in una chiesa cattolica o ortodossa, visitate alcuni musei d'arte, aprite un libro di pittura occidentale o cercate online “dipinti di santi” e troverete ritratti e scene in pittura o in vetro colorato di uomini, donne e bambini riconosciuti per la loro santità.

Neuroscienza: meglio guardare le opere d’arte originali
«L'arte agisce sul cervello a diversi livelli.

Cardinale Sako: Ramadan e Quaresima uniscono nel nome di Dio
Riconoscere e fare tesoro della forza rinnovatrice del digiuno, anche mentre lo scenario mediorientale e globale sono stravolti da guerre, da terrore e da devastazioni.

La vera storia di Shen Yun e del Falun Gong, intervista al Maestro Li Hongzhi
Dragon Springs è una località tra le colline a nord di New York, sede di Shen Yun Performing Arts.

L’arte celeste dell’Himalaya e il buddismo
[caption id="attachment_107392" align="aligncenter" width="1200"] Mahakala, protettore della tenda, 1500 circa, Tibet centrale.

Matrix of Liberty, il monumento nazionale agli antenati americani
Alcune sculture che celebrano il passato dell'America sono note a molti, come il monumento a Washington, l'obelisco che svetta a oltre 150 metri nella nostra capitale, il Lincoln Memorial stampato sulla banconota da 5 dollari e sul penny, la Statua della Libertà di New York, e il suggestivo Marine Corps War Memorial in Virginia è un'icona militare.

Benjamin Franklin, dalle taverne alla guerra di indipendenza
«Quale nuova storia avete sentito di recente che sia piacevole da raccontare in una conversazione? Avete sentito ultimamente di qualche cittadino che prospera bene, e con quali mezzi?».

La felicità per un filosofo greco
Che cos'è esattamente il piacere? Cosa provoca il dolore e come si può evitarlo? Eterne domande come queste affascinavano il filosofo greco Epicuro.

Sancta Sanctorum la cappella più santa di Roma
Non c'è in tutto il mondo luogo più santo di questo, recita un'enfatica iscrizione sull'architrave centrale del Sancta Sanctorum.

Gene Hackman muore all’età di 95 anni
L’attore premio Oscar Gene Hackman e sua moglie, Betsy Arakawa, sono stati trovati morti nella loro casa a Santa Fe, New Mexico, il 26 febbraio.

Sacra Sindone, nuovi interrogativi
La Sindone di Torino è tornata a far parlare di sé, animando i social media e scatenando un nuovo dibattito sulla sua autenticità.

Castello di Amorosa la California Medievale
Arroccato su una collina che domina vasti campi a Calistoga, in California, si trova un incantevole castello in stile medievale, il Castello di Amorosa.

Poesia "Alla Luna”, Sir Philip Sidney e Giacomo Leopardi
A distanza di secoli, una poesia inglese e una italiana si incontrano su una collina illuminata dalla luna.

Piero della Francesca, dipinti poetici di Madonna con Bambino
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto come Piero della Francesca, nacque tra il 1406 e il 1416 a Sansepolcro, conosciuta al tempo come Borgo San Sepolcro che nel XV secolo era una piccola città fiorente, centro di una fervente attività culturale e intellettuale e che contribuì fortemente alla sua formazione.

Il X Agosto di Pascoli, la parte divina del dolore terreno
[caption id="attachment_104904" align="aligncenter" width="400"] Giovanni Pascoli.

