La Quinta Parete, affreschi italiani sul soffitto
I soffitti oggi sono spesso definiti “quinta parete”, ma i progetti decorativi per i soffitti non sono una novità: lo stile illusionistico degli affreschi a soffitto, noto come il “Sotto in su”, era in uso già nella Venezia del XVI secolo, ma le sue origini risalgono alla pittura murale dell'antica Roma.

L’intelligenza artificiale per decifrare i papiri carbonizzati di Ercolano
Gli scienziati sperano che una combinazione di intelligenza artificiale ed esperienza umana possa aiutare a decifrare gli antichi rotoli di papiro carbonizzati da un’eruzione vulcanica avvenuta 2 mila anni fa.

Il tramonto di Esg e Dei, le politiche di diversità, equità e inclusione sono un bluff?
Le politiche "ambientale, sociale e di governance", Esg, e le politiche di diversità, equità e inclusione, Dei, sono moribonde ma non morte secondo gli osservatori: «La loro fine è inevitabile, ed è stata accelerata», ha dichiarato David Bahnsen, direttore degli investimenti del Bahnsen Group ed ex gestore patrimoniale presso Morgan Stanley ma «non sono ancora finite».

Come gli antichi romani hanno plasmato il mondo moderno
Molto si può imparare riconoscendo le radici della nostra società nella civiltà romana classica.

L’amicizia secondo Aristotele
Nel 2011, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 30 luglio “Giornata internazionale dell'amicizia”, affermando che attraverso l'amicizia «possiamo contribuire ai cambiamenti fondamentali che sono urgentemente necessari per raggiungere una stabilità duratura, tessere una rete di sicurezza che ci protegga tutti e generare passione per un mondo migliore in cui tutti siano uniti per un bene più grande».

John Stuart Mill e la libertà di espressione
Nel 1859, il filosofo britannico John Stuart Mill scrisse Sulla Libertà, un saggio conciso, tagliente e definivo sulla necessità della libertà di parola e del dibattito aperto.

Fontana: arte e cultura settore strategico per l’Italia
L’Italia «vanta una lunga e prestigiosa storia nel campo dell’arte e della cultura.

Il governo Usa condanna la persecuzione del regime cinese contro Shen Yun
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha condannato la campagna intimidatoria condotta dal regime cinese contro la compagnia di danza classica cinese di Shen Yun Performing Arts, e chiede vengano prese adeguate misure per garantire la libertà di espressione.

Poesie di Michelangelo, dipingere l’immortalità
Non occorre osservare a lungo la Cappella Sistina per capire che Michelangelo (M.

I Padri Fondatori americani amavano Cicerone
I Padri fondatori stimavano profondamente i filosofi greci classici come Platone e Aristotele.

Il 29 gennaio diventa "Giornata di Shen Yun” in Texas
Il Parlamento statale del Texas, con una risoluzione, ha dichiarato Giornata di Shen Yun il 29 gennaio - che secondo l'antica cultura cinese è il primo giorno del nuovo anno lunare - come riconoscimento dell'impegno di Shen Yun Performing Arts nel far rivivere 5 mila anni di cultura e valori tradizionali cinesi in tutto il mondo.

La storia del ponte di Brooklyn
Il 24 maggio 1883, dopo lunghi anni di progettazione e costruzione e numerose battute d'arresto, il ponte di Brooklyn fu aperto al traffico.

Shen Yun a Roma dopo sei anni, è di nuovo tutto esaurito
La magnificenza della danza classica cinese, l'armoniosa fusione di orchestrazioni orientali e occidentali, lo sfondo dinamico che fonde perfettamente cielo e terra e le melodie toccanti dell'erhu (strumento tradizionale cinese a due corde simile al violino), tutto si è combinato per creare un'esperienza artistica mozzafiato.

Artista realista sulla bellezza divina nell’arte
Lucy Cui, insegnante e pittrice con particolare predilezione verso il realismo, parla della sua fonte di ispirazione e di come aiuta le giovani generazioni a sviluppare la passione per le arti: «Ogni genere di artista, sia quelli tradizionali che quelli moderni, segue un proprio ideale di bellezza.

Cambio d’uso per cinema chiusi a Roma, Rocca pronto a incontrare artisti ma FdI non arretra
Dopo l’appello di attori, produttori e registi per salvare le sale cinematografiche abbandonate e in vendita, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si è detto pronto ad incontrare gli artisti.

Vaticano: in mostra a Roma i tesori cristiani della Giordania
L'Anno santo si arricchisce di un nuovo itinerario giubilare: un pellegrinaggio ideale, oggi diremmo "virtuale", che attraversa il tempo e lo spazio per trasportare a Roma uno dei luoghi che furono cuore della Terra Santa, la Giordania.

Giulio Terzi: Shen Yun è una realtà di bellezza
Il 31 gennaio, Shen Yun Performing Arts ha ricevuto il benvenuto dai senatori italiani.

L’intelligenza artificiale può produrre vera arte?
In una recente asta di Sothebys, è stato venduto un dipinto creato da un robot controllato da intelligenza artificiale di nome Ai-Da per un milione di dollari.

Come riconoscere le arti marziali tradizionali
«Le arti marziali tradizionali cinesi sono bellissime», dice Li Youfu, presidente del Concorso Internazionale di Arti Marziali Tradizionali Cinesi di Ntd Television, che il 30 agosto ha accolto nel New Jersey 91 artisti marziali provenienti da 11 Paesi per la competizione 2024.

Biancaneve è un emblema di purezza e civiltà
Biancaneve e i sette nani di Walt Disney del 1937 rimane a buon diritto uno dei film americani più sorprendenti mai realizzati.

“Il cacciatore di giustizia”, la silenziosa battaglia di un eroe degli oppressi
Non sempre gli eroi appaiono nei titoli dei giornali o nei podcast.

Socrate, la libertà di parola e la verità
Di tanto in tanto la storia regala al mondo un individuo dotato di quel tipo di genialità che influenza la civiltà per secoli.

Michelangelo e i suoi conflitti, tra Savonarola, l’antipapa e i Medici
Deve essere stato un momento esaltante quando, nel 1975, il direttore del museo Paolo Dal Poggetto scoprì una botola nascosta sotto un mobile della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze.

Il mito di Amore e Psiche e cosa significa per noi
Cosa significa amare autenticamente? Il termine 'amore' viene spesso usato per indicare qualsiasi oggetto che ci procuri il minimo piacere.

Il potere del suono, l’effetto Mozart
Oltre all'intrattenimento, potrebbe esserci di più nella musica? In effetti, scienziati di tutto il mondo hanno affermato che la musica di Mozart rende le persone più intelligenti e migliora la salute.

I più grandi tenori stranieri del XX secolo
Dopo il successo dei grandi tenori italiani, e a seguire dei soprani italiani, Epoch Times Italia ha voluto proporre una selezione anche delle più belle voci mai esistite al di là delle Alpi.

Si può sfuggire al destino? (parte 2)
Abbiamo discusso nella Parte 1 di come il fato o il destino sembri essere una parte ineluttabile della condizione umana.

«Oratorio di Natale» di JS Bach rivela il significato delle festività
Lo scopo della musica sacra è di ricordarci il significato e la sacralità stessa di giorni come il Natale.

Si può sfuggire al destino? (Parte 1)
Una delle componenti più importanti della nostra vita come esseri umani è la sensazione e la consapevolezza di avere uno scopo.

