author-image
Redazione ETI/Darren Taylor

Il cancro delle reti criminali nordcoreane in Africa

I diplomatici nordcoreani in Africa gestiscono reti criminali che commettono reati come traffico di stupefacenti e armi, contrabbando di oro e diamanti, e perfino traffico di sigarette e di fauna selvatica, secondo fonti di Epoch Times Usa.

post-image

La nuova valuta africana ancorata ai metalli strategici

L’Africa sta valutando l’introduzione di una valuta "non circolante" garantita dalle risorse strategiche del Continente Nero.

post-image

La propaganda russo-cinese in Africa

Diversi agenti cinesi e russi stanno finanziando influencer africani su TikTok per diffondere una propaganda anti-americana.

post-image

Che fine ha fatto il tesoro miliardario di Gheddafi?

Secondo fonti dell’intelligence e investigatori finanziari, miliardi di dollari sottratti dal defunto dittatore libico Muammar Gheddafi sono nascosti in alcuni conti bancari clandestini e caveau segreti negli Stati Uniti e in due Paesi dell’Africa meridionale.

post-image

Sudafrica, il genocidio che "non c’è”

La decisione del presidente Donald Trump di consentire agli afrikaner bianchi di richiedere asilo negli Stati Uniti per sfuggire a «discriminazioni razziali sponsorizzate dallo Stato, retorica di odio» e «violenza sproporzionata» in Sudafrica non è stata accolta positivamente da tutti.

post-image

Le mani della Cina sulle miniere africane

La Cina sta conquistando il dominio mondiale dei minerali sostenendo regimi illegittimi, corrompendo funzionari e favorendo gravi violazioni dei diritti umani.

post-image

Tra i vecchi privilegi e il nuovo apartheid il Sud Africa non trova pace

Su una vasta distesa di terra sulla costa settentrionale della lussureggiante provincia di KwaZulu-Natal, in Sudafrica, infinite file di canna da zucchero riempiono le colline verdi smeraldo, con lo sfondo dell’azzurro Oceano Indiano.

post-image

Il nuovo razzismo in Sudafrica è contro i bianchi

Diversi gruppi di afrikaner si radunano regolarmente davanti all’ambasciata americana di Pretoria, da quando Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo il 7 febbraio che ha tagliato gli aiuti americani al Sudafrica, accusando il governo del presidente Cyril Ramaphosa di «discriminazione basata sulla razza, inclusa la confisca di proprietà su base razziale» e di una «scioccante mancanza di rispetto per i diritti dei suoi cittadini».

post-image