author-image
Redazione ETI/Jennifer Sweenie

Luce, movimento e riposo potenziano il metabolismo

La salute metabolica non dipende solo dall’alimentazione, ma anche da fattori come luce, sonno ed esercizio fisico, capaci di ottimizzare il metabolismo e sincronizzare l’orologio biologico.

post-image

Come riequilibrare la flora batterica intestinale

La flora batterica intestinale, o microbiota, composto da migliaia di miliardi di microbi, svolge la funzione di organo digestivo supplementare, regolando energia, infiammazione e insulina attraverso segnali chimici.

post-image

I pericoli del fegato grasso

Il fegato è il motore del metabolismo umano: regola la glicemia, trasforma i grassi e immagazzina nutrienti essenziali.

post-image

Come riconoscere una persona metabolicamente sana

In Italia e nel mondo occidentale, dove la sindrome metabolica colpisce circa un adulto su tre e le patologie croniche come diabete e malattie cardiovascolari sono in costante aumento, comprendere il benessere metabolico è una priorità nazionale e globale.

post-image

La scienza alla base del digiuno intermittente

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha attirato crescente attenzione per i suoi potenziali benefici: perdita di peso, miglioramento del metabolismo e maggiore longevità.

post-image

mTOR è la proteina fondamentale per la longevità

Nel panorama della ricerca sulla longevità, una proteina ha assunto un ruolo centrale: la mechanistic (o mammalian) target of rapamycin, nota come mTor.

post-image

Il colesterolo non fa così male come si crede

In Occidente, le patologie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte per entrambi i sessi, con un decesso ogni 33 secondi.

post-image

Come controllare la fame nervosa

In un mondo sempre più frenetico, lo stress porta molte persone a trovare conforto nel cibo.

post-image