author-image
Lorraine Ferrier

Prudenza e arte ovvero discernere la giusta linea di condotta

Da tempo immemorabile, figure religiose, grandi filosofi, letterati e leader mondiali ci orientano a condurre una vita virtuosa.

post-image

Come la musica ha ispirato un grande pittore

Il 1° luglio 1850, l'artista americano William Sidney Mount (1807-1868) scrisse nel suo diario: «Devo dipingere quadri che parlino subito allo spettatore, scene più popolari, che vengano capite all'istante».

post-image

Glenn Vilppu, maestro di Belle Arti

A quasi novant'anni, il pluripremiato artista e insegnante d'arte Glenn Vilppu non rinuncia a disegnare: disegna ogni giorno e spesso insegna, a chiunque, dai principianti agli artisti affermati.

post-image

L’arte moderna e "I vestiti nuovi dell’imperatore”

Chiedetelo a qualsiasi scrittore: spesso le intuizioni più felici arrivano subito dopo la fine di un'intervista, quando il taccuino è chiuso, il registratore è spento e spesso la conversazione va completamente fuori tema.

post-image

Il valore della bellezza nell’architettura

A meno che non siate degli eremiti, non potete sfuggire all'ambiente edificato che ci circonda.

post-image

Riflettere sul ritorno di Cristo

John Darley, artista americano dello Stato dello Utah, si chiede spesso: «Se la seconda venuta di Gesù Cristo avvenisse oggi, dove andrei e come reagirei?».

post-image

Neuroscienza: meglio guardare le opere d’arte originali

«L'arte agisce sul cervello a diversi livelli.

post-image

L’arte celeste dell’Himalaya e il buddismo

[caption id="attachment_107392" align="aligncenter" width="1200"] Mahakala, protettore della tenda, 1500 circa, Tibet centrale.

post-image