Social media e disturbi psichiatrici
L'uso intensivo dei social media è associato a un aumento dei disturbi psichiatrici caratterizzati da deliri, come paranoia, narcisismo, disturbo dismorfofobico e anoressia.

Farmaci antidolorifici legati a un minor rischio di demenza
L’uso prolungato di comuni antidolorifici, come ibuprofene e naprossene, potrebbe ridurre il rischio di demenza del 12%.

Dolcificanti artificiali e problemi cardiaci
Nel cuore esistono recettori del “sapore dolce” che reagiscono a dolcificanti come l’aspartame.

Microplastiche e resistenza agli antibiotici
Le microplastiche presenti nell’ambiente potrebbero rendere i batteri più difficili da eliminare, suggerisce un nuovo studio.

Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne
Consumare una sola bevanda zuccherata al giorno aumenta di quasi cinque volte il rischio di cancro della cavità orale nelle donne rispetto a chi ne fa uso raro, emerge da un nuovo studio.

Le vere cause della gotta
Spesso associata a eccessi alimentari e consumo di alcol, la gotta ha in realtà una forte componente genetica.

Lo yogurt fa bene al colon
Consumare yogurt regolarmente potrebbe ridurre del 20% il rischio di sviluppare un particolare tipo di tumore al colon, secondo uno studio che ha seguito per decenni oltre 130 mila operatori sanitari.

Nuova sfida per le terapie oncologiche
Le cellule tumorali, da sempre considerate in competizione per la sopravvivenza, potrebbero invece essere più cooperative di quanto si pensasse.

Allarme mortalità giovani adulti americani, incremento del 70%
Un recente studio evidenzia un aumento senza precedenti della mortalità tra i giovani americani, attribuito principalmente a overdose da droghe, decessi legati all'alcol e nuove problematiche sanitarie.

Vitamina B12 fondamentale per la salute del cervello
I livelli considerati normali di vitamina B12 potrebbero non essere sufficienti a preservare la salute del cervello, soprattutto negli anziani.

Il paradosso della longevità, più vita e più malattie
L'aspettativa di vita continua a crescere grazie ai progressi della scienza e della medicina, ma vivere più a lungo non significa necessariamente vivere meglio.

Il lavoro moderno danneggia il sonno
Un ampio studio condotto in oltre 10 anni di ricerche ha svelato un problema crescente nel mondo del lavoro moderno: le professioni sedentarie e tecnologiche mettono a rischio la qualità del sonno.

Esposizione precoce al sole contro la sclerosi multipla
Secondo una nuova ricerca trascorrere almeno mezz’ora al giorno al sole durante la prima estate di vita potrebbe ridurre significativamente il rischio di ricadute della sclerosi multipla pediatrica, una forma che colpisce bambini e adolescenti sotto i 18 anni e rappresenta circa il 5% di tutti i casi di sclerosi multipla.

Tumore alla prostata e dieta
Cambiare ciò che si mangia potrebbe fare la differenza nella lotta contro il tumore alla prostata.

Bastano pochi passi per rafforzare il cervello
Nuovo studio rivela che anche brevi momenti di attività fisica quotidiana, come salire le scale o dedicarsi al giardinaggio, possono attivare istantaneamente il cervello, rendendolo più reattivo e pronto all'azione.

Schermi e miopia, seri rischi per i bambini
Trascorrere anche solo un'ora al giorno davanti a uno schermo potrebbe avere conseguenze significative sulla vista dei bambini, aumentando il rischio di sviluppare miopia.

La Cannabis e alterazione del Dna
L'uso di cannabis è un argomento sempre più dibattuto, con implicazioni che vanno ben oltre il semplice "sballo".

Nuovo studio conferma: l’uso di cannabis danneggia il cervello
Una nuova ricerca condotta su oltre mille giovani adulti rivela che l'uso frequente di cannabis è collegato a una ridotta attivazione cerebrale.

L’alcol danneggia il cervello anche in quantità moderate
L'idea diffusa secondo cui un consumo leggero o moderato di alcol offrirebbe benefici cognitivi potrebbe presto diventare un mito del passato.

