Il bicarbonato di sodio, ingrediente comune nelle cucine di tutto il mondo, si rivela una risorsa preziosa non solo per la preparazione di dolci, ma anche per il benessere dell’organismo. Questo composto alcalino svolge un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio acido-alcalino, essenziale per numerosi processi vitali.
L’organismo umano richiede un pH specifico, generalmente intorno a 7,35, leggermente alcalino, per prevenire patologie e garantire il corretto funzionamento di cellule e tessuti. La scala del pH, che misura la concentrazione di ioni idrogeno, va da zero (massima acidità) a 14 (massima alcalinità), con 7 come punto neutro Differenti zone del corpo presentano livelli di pH distinti: lo stomaco, con un pH tra 1,5 e 3,5, favorisce la digestione grazie alla sua elevata acidità; la pelle, con un pH tra 4 e 5, protegge dai microbi, mentre i fluidi vaginali, con un pH inferiore a 5, svolgono una funzione analoga. Cellule e tessuti, così come fluidi corporei come saliva e urina, richiedono un pH ottimale per funzionare correttamente, e ogni deviazione può compromettere processi cellulari o favorire l’insorgere di patologie. Attraverso il metabolismo e la digestione, il corpo produce costantemente acido, ma dispone di meccanismi naturali per bilanciare il pH. Il sistema tampone del bicarbonato, che coinvolge pancreas, reni e polmoni, è fondamentale per mantenere il pH del sangue tra 7,35 e 7,45. Il pancreas secerne bicarbonato nell’intestino tenue per neutralizzare l’acido gastrico, i reni eliminano l’eccesso di acido e riassorbono bicarbonato, mentre i polmoni espellono anidride carbonica acida Questo processo continuo consente agli enzimi e ai processi metabolici di operare in modo ottimale.
Versatile ed economico, il bicarbonato di sodio offre benefici significativi in ambito medico. Nei pazienti con insufficienza renale, rappresenta un’alternativa conveniente al bicarbonato prescritto, rallentando la progressione della malattia e migliorando la sopravvivenza senza alterare peso o pressione arteriosa, come dimostrato da uno studio del 2019. Inoltre, attenua l’infiammazione, tipica di patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide, offrendo un’opzione sicura e accessibile.
In ambito domestico, questa sostanza si rivela efficace contro il reflusso acido occasionale, agendo come antiacido naturale. Uno studio del 2023, pubblicato su Bmj Open Gastroenterology, ha confermato che bere 1 litro e mezzo di acqua minerale ricca di bicarbonato al giorno per sei settimane allevia il bruciore di stomaco e migliora la qualità della vita. Per la salute orale, il composto riduce placca, sanguinamento gengivale e carie, grazie alla sua capacità di neutralizzare gli acidi e distruggere i biofilm batterici, come evidenziato da studi clinici. La sua bassa abrasività lo rende ideale per l’igiene quotidiana.
Nello sport, il bicarbonato potenzia energia e resistenza durante esercizi intensi, con una revisione del 2021 che ne ha confermato l’efficacia per prestazioni brevi e ad alta intensità, pur richiedendo ulteriori studi sulle donne.
Tuttavia, l’assunzione di questa sostanza richiede prudenza. Solo il bicarbonato alimentare è adatto all’uso interno, mentre i prodotti per la pulizia possono contenere impurità. Sebbene ben tollerato in piccole dosi, un eccesso può causare gonfiore, diarrea o, in casi estremi, squilibri alcalini con rischi per la salute. Per questo, è consigliabile consultare un medico, soprattutto in presenza di patologie o terapie farmacologiche.
Le informazioni e le opinioni contenute in questo articolo non costituiscono parere medico. Si consiglia di confrontarsi sul tema col proprio medico curante e/o con specialisti qualificati.