I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
24 Luglio 2025 15:08 Aggiornato: 24 Luglio 2025 15:08

Edison: nel primo semestre ricavi a 9,4 miliardi, utile a 178 milioni – Il Consiglio di amministrazione di Edison ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, che si è chiusa «con una performance solida e in linea con le attese, e che riflette la resilienza data dalla diversificazione industriale del Gruppo», e con i ricavi che crescono a 9.448 milioni di euro. Il dato – riferisce una nota di Edison – è dovuto in particolare per effetto dei maggiori volumi di energia prodotti e venduti (vendite energia elettrica +33 per cento, gas +18 per cento) e dello scenario di mercato, con l’aumento del prezzo medio dell’elettricità del +27,9 per cento e del gas del +38,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel primo semestre di quest’anno sono stati finalizzati investimenti per 278 milioni di euro (+33 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024), soprattutto per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia, con l’apertura di cantieri per circa 500 MW di nuova capacità. Il Gruppo ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile di 178 milioni di euro rispetto a 221 milioni di euro dello stesso periodo del 2024.

Saipem: firmato accordo di fusione con Subsea7, nasce gruppo da 21 miliardi di ricavi – Saipem e Subsea7 annunciano di aver firmato un accordo vincolante di fusione, a termini e condizioni in linea con quanto già comunicato alla firma del Memorandum di intesa avvenuta il 23 febbraio 2025. La fusione tra Saipem e Subsea7 – si legge in una nota – darà vita ad un leader globale nel settore energy services. La società risultante dalla fusione tra Saipem e Subsea7 sarà ridenominata Saipem7, e avrà ricavi per circa 21 miliardi di euro, Ebitda di oltre 2 miliardi di euro, genererà più di 800 milioni di euro di Free Cash Flow e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro. L’elevata complementarità in termini di presenza geografica, competenze e capacità, flotte navali e tecnologie apporterà benefici al portafoglio di clienti globale di Saipem7. La diversificazione geografica di Saipem e Subsea7 si riflette nel portafoglio ordini combinato, in cui nessun paese singolarmente contribuisce per più del 15 per cento del totale. Al perfezionamento della Proposed Combination, gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura paritetica il 50 per cento del capitale sociale di Saipem7. Gli azionisti di Subsea7 che parteciperanno alla fusione riceveranno 6,688 nuove azioni Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta. Subsea7 distribuirà un dividendo straordinario di 450 milioni di euro ai propri azionisti immediatamente prima del perfezionamento della Proposed Combination. Si prevede che le sinergie run-rate, pari a circa 300 milioni di euro su base annua, porteranno a una creazione di valore significativa per gli azionisti di Saipem7.

Agricoltura: oggi dopo Cdm Lollobrigida presenta nuovo Piano investimenti – Sarà presentato oggi, dopo il Consiglio dei ministri, un Piano di investimenti per l’agricoltura che dovrebbe essere esaminato proprio nel corso della riunione a palazzo Chigi. Secondo quanto si apprende, si tratta di un disegno di legge con «ingenti somme» per il settore agricolo. Il ministro Francesco Lollobrigida, nei giorni scorsi, aveva annunciato il collegato agricolo alla Finanziaria per il prossimo triennio con interventi sui settori critici e sulle criticità di sistema. Il piano sarà presentato dopo le 16 a palazzo Chigi dallo stesso ministro.

Sicurezza stradale: Istat, 3.030 vittime nel 2024, -0,3 per cento su 2023 – Nel 2024 si sono verificati in Italia 173.364 incidenti stradali con lesioni a persone; le vittime sono state 3.030 e i feriti 233.853. Lo riferisce l’Istat. Rispetto all’anno precedente, i morti sulle strade diminuiscono dello 0,3 per cento, mentre il numero di incidenti e quello dei feriti registrano un aumento (+4,1 per cento); il tasso di mortalità stradale passa da 51,5 a 51,4 morti ogni milione di abitanti. Rispetto al 2019, anno di benchmark per il decennio 2021-2030 della sicurezza stradale, le vittime della strada, che ammontavano a 53,1 ogni milione di abitanti, diminuiscono del 4,5 per cento.

Migranti: Schlein, 114 mila euro al dì per ogni detenuto in Albania, Meloni chieda scusa a italiani – «Giorgia Meloni deve chiedere scusa agli italiani, perché i numeri relativi ai costi della sua illegale operazione Albania sono un insulto anche a quei milioni di persone che oggi si trovano in difficoltà. Non solo viola i diritti fondamentali dei migranti, tanto che quelle prigioni sono rimaste vuote. Ma dopo aver passato anni a blaterare contro i famosi 35 euro al giorno per l’accoglienza, oggi un rapporto redatto dall’Università di Bari e ActionAid conferma come sia stata sperperata la cifra astronomica di 114 mila euro al giorno a persona migrante detenuta nei centri in Albania. Quasi cinque volte tanto quello che è il reddito medio di un italiano. Non solo, per la realizzazione di ogni singolo posto in Albania i contribuenti hanno sborsato 153 mila euro, a fronte dei 21 mila in Italia», afferma la segreteria del Pd Elly Schlein. «Abbiamo denunciato da subito i costi folli di questo progetto illegale ed inumano, pura propaganda sulla pelle dei più fragili ma pagato dalle tasche degli italiani. Lo scorso dicembre Meloni urlava ‘funzioneranno’. A otto mesi di distanza resta solo un silenzio imbarazzato. Ma con che faccia Meloni continua a governare il Paese senza fare un ‘mea culpa’ su questo disastro? Il governo si fermi, chieda scusa e torni indietro», conclude.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times