Il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha scritto su X: «oggi, invitata alla conferenza Ocse “Simplifying for Success”, ho portato l’esperienza italiana sulla semplificazione normativa. Nel panel dedicato a “sbloccare la prosperità”, con i rappresentanti di Argentina, Cile, India, Emirati Arabi Uniti, ho raccontato “la rivoluzione” che, primo in Europa, il nostro Governo ha portato. Ha creato un ministero ad hoc per liberare le potenzialità che si perdono nei meandri della burocrazia, sviluppando economia e competitività. Fra i tanti provvedimenti: l’abrogazione di più di 30 mila norme, il 28% dello stock normativo; la legge annuale sulla semplificazione, che rende la semplificazione un processo continuo e non più episodico. L’introduzione di strumenti innovativi come la valutazione di impatto generazionale (Vig) per evitare di creare nuovi oneri domani, mentre se ne elimina qualcuno oggi. La semplificazione sulle energie rinnovabili. Il dialogo avviato a Bruxelles per una legislazione sovranazionale che sia discussa “a monte”, e non “a valle“, in modo che le norme siano adattabili ai diversi contesti economici, politici e sociali degli Stati membri. La stesura di testi unici in 10 materie cruciali tra cui disabilità, ambiente, esteri, protezione civile e istruzione. Un grazie all’Ambasciatore Luca Sabatucci per il suo contributo prezioso e per l’impeccabile lavoro che ha reso possibile questa importante iniziativa».

Casellati sulla conferenza Simplifying for Success
17 Novembre 2025 17:28 Aggiornato: 17 Novembre 2025 17:28



