Quanto è realistico il Partito America?

di Redazione ETI/Jack Phillips
7 Luglio 2025 9:28 Aggiornato: 7 Luglio 2025 9:30

«Quando si tratta di mandare in rovina il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema a partito unico, non in una democrazia» ha scritto Musk il 5 luglio sul suo X, per poi annunciare: «Oggi nasce il Partito America, per restituirvi la vostra libertà».

La creazione di nuovi partiti politici negli Stati Uniti è una rarità ma non una novità. In ogni caso, non riescono mai a sottrarre consensi significativi ai due colossi che dominano la politica statunitense da oltre 160 anni: il Partito repubblicano e il Partito democratico.
Dopo l’annuncio, che non conteneva critiche dirette a Trump, Musk ha continuato a condividere su X commenti a favore della propria iniziativa, non però è ancora chiaro, dalle sue dichiarazioni pubbliche, quale sia il progetto politico del suo nuovo partito, anche alla luce del fatto che Musk non essendo nato negli Stati Uniti non può candidarsi alla presidenza; e negli Stati Uniti, il presidente è anche il capo  di fatto del proprio partito.

La settimana scorsa, il consigliere della Casa Bianca Stephen Miller ha indirettamente risposto ai commenti di Musk sulla creazione di un nuovo partito, osservando che il Partito libertario ha ottenuto scarso seguito nelle recenti elezioni presidenziali: «L’illusione libertaria è che esista un ampio consenso per la loro ideologia, ma non è così […] I libertari non hanno mai superato, a livello nazionale, una percentuale oltre lo zero-virgola. E quando si candidano alla presidenza all’interno del Partito repubblicano [cioè alle primarie, ndr] sono i primi a essere eliminati».

Elon Musk ha scritto su X che il Partito America punterà a conquistare qualche seggio in Parlamento, con l’obiettivo di impedire a democratici o repubblicani di ottenere una maggioranza, e che «questo basterebbe per avere un ruolo decisivo su leggi controverse, garantendo che riflettano la vera volontà del popolo», ha scritto in un post del 4 luglio. E ancora: «Per spezzare il sistema a partito unico useremo una variante della strategia con cui Epaminonda distrusse il mito dell’invincibilità spartana a Leuttra: una forza estremamente concentrata in un punto preciso del campo di battaglia».

 

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times