Contrastare ogni forma di abuso e violenza nei confronti degli anziani è un dovere morale e segno di civiltà. Lo ha detto Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali e presidente del Cipa – Comitato interministeriale per le politiche in favore della Popolazione anziana – in occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani.
«Un’azione che, per il Governo Meloni, passa anche dalla costruzione di un sistema welfare realmente inclusivo e integrato, capace di accompagnare ogni persona nella fase più fragile della vita, rispettandone la dignità e favorendo la sua autonomia. In questa Giornata, voglio ribadire il mio impegno e dell’intero Esecutivo per la tutela della popolazione over 65, con particolare attenzione ai non autosufficienti. La riforma in favore delle persone anziane rappresenta un atto concreto in questa direzione, che ci stiamo impegnando ad attuare passo dopo passo, perché si fonda su una visione antropocentrica dell’azione di governo», ha aggiunto.
«L’attenzione specifica alla tutela degli anziani è confermata dalla recente approvazione del DL Sicurezza – prosegue il viceministro – che introduce la fattispecie di truffa aggravata nei confronti delle persone anziane. La reclusione va da due a sei anni, con una multa da 700 a 3 mila euro. Una misura necessaria per fronteggiare un fenomeno vergognoso e vile, che colpisce le persone indifese. Il Decreto interviene anche a tutela della proprietà privata, contrastando le occupazioni abusive di immobili: un altro fenomeno in cui, troppo spesso, le vittime sono proprio gli anziani, soprattutto soli. Un’azione a 360 gradi, perché la loro tutela e valorizzazione è e resta una priorità per un’Italia più giusta e rispettosa di tutte le età della vita».