Kennedy rinnova il comitato vaccini dei Cdc

di Redazione ETI
12 Giugno 2025 8:40 Aggiornato: 4 Luglio 2025 14:27

L’11 giugno, il ministro della Salute americano, Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato la nomina di otto nuovi membri del Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione, che fornisce indicazioni al ministero della Salute attraverso i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.

La decisione arriva pochi giorni dopo la rimozione dei 17 membri precedenti. I nuovi membri, secondo Kennedy, seguono una «medicina basata sull’evidenza, scienza rigorosa e buon senso». Non è chiaro se siano previste ulteriori nomine né quale sia stato il processo di selezione, anche se uno dei nuovi esperti ha dichiarato di aver superato tre mesi di controlli etici. Tempistiche accelerate e scarsa trasparenza hanno sollevato critiche da parte di alcune organizzazioni.

«Un processo così affrettato e poco chiaro non rafforza la fiducia del pubblico e alimenta la confusione», afferma Jason Goldman, presidente dell’American College of Physicians. Il ministero non ha fornito ulteriori informazioni.

I NUOVI MEMBRI

MARTIN KULLDORFF

Epidemiologo, è stato allontanato dalla Harvard Medical School per essersi rifiutato di ricevere il vaccino anti-Covid. In passato ha collaborato con il sottogruppo sulla sicurezza vaccinale dell’Acip e ha sviluppato software utilizzati dai Cdc Centri di controllo per il monitoraggio post-vaccino. Rimosso dal comitato dopo aver contestato la sospensione temporanea del vaccino Johnson & Johnson per rischio di trombosi, si è espresso contro la vaccinazione infantile anti-Covid, giudicando il rischio per i bambini trascurabile. Nel 2021 ha dichiarato di sostenere i vaccini per morbillo, parotite, polio e rotavirus, ma non quello per il Covid. È coautore della Great Barrington Declaration, con Jay Bhattacharya — oggi a capo dei National Institutes of Health — in cui si proponeva l’immunità naturale tra i giovani e la protezione dei più vulnerabili. Ha discusso queste tesi alla Casa Bianca con il presidente Trump, insieme a Cody Meissner, anch’egli nominato nel nuovo comitato.

ROBERT MALONE

Ricercatore e clinico, ha contribuito allo sviluppo della tecnologia mRNA impiegata nei vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna. Critico verso l’obbligo vaccinale, ha sostenuto che il rapporto rischio-beneficio dei vaccini anti-Covid non ne giustificava l’uso. Sul proprio blog ha segnalato opacità e scorciatoie nella loro approvazione, ritenendoli non conformi agli standard di sicurezza. In contatto con Kennedy e presente con lui in diverse manifestazioni politiche, ha affermato di voler operare con «obiettività e rigore», considerando in particolare le famiglie con bambini e le persone danneggiate dai vaccini.

RETSEF LEVI

Professore al Massachusetts Institute of Technology, ha chiesto il ritiro dei vaccini mRNA nel 2023, denunciandone l’inefficacia e i possibili danni, inclusi decessi tra i giovani. Documenti ottenuti da The Epoch Times collegano i vaccini a casi letali, sebbene i Cdc sostengano che abbiano ridotto la mortalità da Covid. Levi ha pubblicato ricerche che evidenziano un aumento di arresti cardiaci nel 2021 e un incremento di chiamate d’emergenza in Israele nello stesso periodo. Uno studio recente ha rilevato un rischio di morte più alto in Florida tra i vaccinati con Pfizer rispetto a Moderna. Il suo contributo, ha affermato, sarà orientato alla valutazione dei rischi e benefici.

CODY MEISSNER

Docente di pediatria al Dartmouth College, ha fatto parte di comitati vaccinali dei Cdc e della Food and Drug Administration. Nel 2020 si è astenuto dal voto sull’autorizzazione del vaccino Pfizer per i 16-17enni, ritenendo i dati insufficienti, ma ha sostenuto l’approvazione del vaccino Moderna per adulti. Ha espresso preoccupazione per la miocardite post-vaccino e, pur avendo in seguito appoggiato la vaccinazione pediatrica, ha riconosciuto che i benefici spesso si equivalgono ai rischi.

JOSEPH HIBBELN

Ex capitano del Servizio sanitario pubblico, si è ritirato nel 2020 dal National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism. Autore di oltre 175 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alle linee guida alimentari Usa, sostenendo l’assenza di legami tra il consumo di pesce in gravidanza e l’autismo.

JAMES PAGANO

Medico d’urgenza con oltre 40 anni di esperienza in vari ambiti. Secondo la Medical Board of California, risulta medico attivo ma in pensione, mentre la sua licenza in Florida non indica lo stato di pensionamento.

VICKY PEBSWORTH

Infermiera e direttrice dell’Associazione nazionale delle infermiere cattoliche, ha fatto parte del comitato vaccini della Fda. Dopo gravi problemi di salute del figlio in seguito a una vaccinazione, ha rivolto il proprio impegno alla sicurezza vaccinale. Nel 2020 ha criticato la rapidità dello sviluppo del vaccino Pfizer, opponendosi alle imposizioni. Barbara Loe Fisher, del National Vaccine Information Center, l’ha definita una figura di fede e integrità, adatta a riformare le politiche sanitarie.

MICHAEL ROSS

Docente di ostetricia e ginecologia alla George Washington University e alla Virginia Commonwealth University, non risulta affiliato a tali istituzioni rispettivamente dal 2017 e dal 2021. Ha fatto parte di un comitato dei Cdc per la prevenzione dei tumori al seno e alla cervice.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times