Sottosegretari Silli e Tripodi all’incontro “Le sfide della criminalità transnazionale” a Palermo

di Agenzia Nova
18 Luglio 2025 15:02 Aggiornato: 18 Luglio 2025 15:31

I sottosegretari del ministero degli Affari esteri Giorgio Silli e Maria Tripodi partecipano ai lavori del quarto appuntamento di un percorso di studio e coordinamento tra procure europee e latinoamericane promosso dalla Farnesina con la Procura nazionale antimafia ed antiterrorismo, attraverso i programmi bilaterali Falcone Borsellino ed Itajus, ed europei El Paccto 2.0 e Copolad 3, eseguiti dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana – Iila a Palermo il 18 e 19 luglio. A oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, il metodo di lavoro di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino resta un riferimento imprescindibile per ogni magistrato impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata, nonostante i mutamenti di strategie, linguaggi e modelli organizzativi di sistemi criminali che hanno proiettato su scala globale le minacce per la sicurezza, la democrazia e le libertà fondamentali. I lavori della prima giornata saranno aperti per la Farnesina dal sottosegretario Giorgio Silli mentre il sottosegretario Maria Tripodi parteciperà all’evento il 19 luglio e conferirà un riconoscimento alla carriera al giudice argentino Carlos Mahiques. Nel solco delle precedenti riunioni, l’incontro riunirà oltre 100 magistrati e funzionari provenienti da 13 Paesi di Europa, America Latina e Balcani, per favorirne il confronto sulle prospettive di cooperazione essenziali al contrasto del crimine organizzato transnazionale e dei relativi, giganteschi processi di illecita accumulazione patrimoniale e contaminazione corruttiva. Questo processo ha già contribuito a consolidare una prassi di cooperazione che ruota attorno a tre direttrici strategiche: la conoscenza dei modelli operativi mafiosi nei diversi contesti regionali; l’analisi delle connessioni tra le organizzazioni criminali transnazionali; e la condivisione di strumenti e pratiche innovative per rafforzare la cooperazione giudiziaria internazionale.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times