Shen Yun Performing Arts torna in Italia con 46 spettacoli in 9 città

di Gabriele Esposito
24 Novembre 2025 11:22 Aggiornato: 24 Novembre 2025 12:43

Shen Yun, lo spettacolo di danza classica cinese che sta incantando il mondo intero con le sue danze meravigliose, torna in Italia per il tour del 2025-2026.

Shen Yun Performing Arts è stata fondata a New York nel 2006, ed è considerata la compagnia di danza e musica classica cinese migliore al mondo. Artisti, imprenditori e persone di ogni strato sociale hanno espresso negli anni il loro entusiastico apprezzamento per gli spettacoli, che portano in scena la purezza, la bontà e la bellezza che caratterizzano la cultura tradizionale cinese, insieme a spettacolari tecniche di ballo che nessun altro spettacolo al mondo sa offrire.
«Shen Yun gode di grande popolarità in Italia – dice Katerina Angelakopoulou, responsabile dell’organizzazione delle tappe italiane del tour – le persone che non sono riuscite a acquistare biglietti l’anno scorso sono in lista d’attesa e attendono il ritorno della compagnia».

La missione di Shen Yun è far rivivere 5 mila anni di cultura tradizionale cinese, un patrimonio culturale di inestimabile valore, andato quasi perduto ai giorni nostri in Cina. Le performances sono composte da danza classica cinese (uno stile unico e completo), un’orchestra che unisce strumenti occidentali e cinesi classici con sonorità uniche e uno schermo digitale brevettato per le scenografie.

Nel 2025 Shen Yun si è esibito 38 volte in otto città, attraendo più di 50 mila spettatori. La stagione 2026 in Italia inizierà il 30 dicembre 2025, si estenderà su nove città e 46 spettacoli, per un totale di circa 64 mila spettatori.

Quanto ai teatri italiani in cui sarà possibile vedere questo spettacolo straordinario, a Torino l’appuntamento è ormai fisso al Teatro Regio nei pressi di Piazza Castello, a Milano lo spettacolo torna agli Arcimboldi, nella Capitale quest’anno Shen Yun si esibirà per la prima volta all’Auditorium della Conciliazione, a pochi passi da Piazza San Pietro.
E poi: a Udine al Teatro dell’Opera Giovanni da Udine, a Livorno al Teatro Carlo Goldoni, a Bari al prestigioso Petruzzelli, ad Ancona al Teatro delle Muse, ad Avellino al Teatro Carlo Gesualdo. Infine un ritorno atteso a Genova: dopo diversi anni Shen Yun torna al Teatro dell’Opera Carlo Felice.

 

Spettacolo in Italia nel 2025, da sinistra a destra: Teatro Verdi, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Donizetti, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Regio Torino, Teatro Petruzzelli.

Tutto esaurito in due città, Roma aggiunge altre date

Il 9 novembre, il poster affisso dal team promozionale di Shen Yun a Roma.

I biglietti per Bari sono tutti esauriti da tre mesi, a Udine da due.

«Tante persone conoscono la compagnia e sono felici che stia ritornando nel nostro Paese – dice la responsabile dell’organizzazione – Da molti anni ormai, appena inizia la comunicazione degli spettacoli, veniamo contattati anche da agenzie di viaggio. Sempre più persone sono interessate a Shen Yun, e aspettano per poter prenotare. Abbiamo un gruppo che contatta le persone che sono in lista d’attesa addirittura dall’anno scorso», con richieste non solo da tutta Italia, ma anche da Svizzera, Germania e Nizza.

Durante la passata stagione 2025, i biglietti per Roma erano tutti esauriti tre mesi prima l’inizio degli spettacoli.

Gli artisti di Shen Yun ricevono la Medaglia Capitolina e sono ricevuti in Senato

Gli artisti di Shen Yun in Senato, 31 gennaio 2025

Il 31 gennaio 2025, gli artisti di Shen Yun sono stati invitati per una visita a uno dei Palazzi storici del Senato dal Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, ex ministro degli Esteri e attualmente Presidente della Quarta Commissione Politiche dell’Ue, che ha detto che gli spettacoli di Shen Yun fanno parte di una «diplomazia culturale» di gran successo. Terzi ha anche commentato sul fatto che gli artisti che hanno fondato la compagnia di danza sono praticanti del la disciplina spirituale di scuola buddista del Falun Gong, definendolo «un movimento pacifico, reale e libero» e «una ricerca del miglioramento del proprio carattere e mondo interiore». I praticanti del Falun Gong, ha poi aggiunto il senatore, «sono riconosciuti e incoraggiati nel nostro Paese e in altri Paesi occidentali liberi» mentre «il Partito comunista cinese sta cercando di bloccare, ostacolare e interferire con le loro esibizioni, il che è davvero deplorevole».
«Italia e Cina hanno una storia comune e una connessione che risale ai tempi di Marco Polo» ha infine commentato Terzi.

Durante gli spettacoli al Teatro dell’Opera di Roma, il primo febbraio la capitale ha voluto premiare la compagnia con la Medaglia Capitolina, un prestigioso riconoscimento che celebra la fondazione di Roma e conferito ogni anno a scrittori, politici, artisti e altre personalità di primo piano.

Il primo febbraio 2025, il consigliere comunale di Roma Federico Rocca ha consegnato a Shen Yun la “Medaglia Capitolina” a nome del sindaco presso il Teatro dell’Opera di Roma (Massimo Marcon/Eti).

Durante la consegna della medaglia, il Consigliere del comune di Roma Federico Rocca, che ha consegnato personalmente il premio agli artisti, commentando: «Shen Yun non è solo lodato per l’eccellente livello artistico, ma anche per il suo significato spirituale più profondo. Abbiamo un gran bisogno di uno spettacolo come questo. Shen Yun porta energia positiva, speranza e il concetto di una convivenza pacifica. Penso che questo spettacolo possa essere di grande beneficio per la nostra società odierna, perché a mio avviso essa è diventata troppo materialista»,  ha concluso Rocca.

Programma del Tour Italiano di Shen Yun 2026:

  • Torino Dicembre 30, 2025 – Gennaio 4, 2026, 6 spettacoli
  • Udine, Gennaio 7-10, 2026, 4 spettacoli
  • Milano, Gennaio 13-25, 2026, 14 spettacoli
  • Livorno, Gennaio 27-28, 2026, 2 spettacoli
  • Bari, Gennaio 30-31, 2026, 3 spettacoli
  • Ancona, Febbraio 2-4 , 2026, 3 spettacoli
  • Roma, Febbraio 12-17, 2026, 5 spettacoli
  • Avellino, Febbraio 20-21, 2026, 2 spettacoli
  • Genova, Febbraio 26-27, 2026, 3 spettacoli
  • Roma, Marzo 16-19, 2026, 4 spettacoli