La Divina dei nostri giorni. Intervista al soprano Maria Dragoni

Di Alessandro Starnoni

Una carriera di grande successo e di assoluta dedizione alla musica e alla Bellezza dell’arte. Epoch Times ha avuto il piacere di intervistare il soprano Maria Dragoni, considerata l’erede di Maria Callas per via della sua vocalità profonda e agile, paragonabile a quella della Divina.

Come ricorda il suo primo incontro con la musica e in particolare con il canto?

Mia mamma mi ha raccontato che quando avevo appena otto mesi, all’improvviso ha sentito una vocina intonare ‘Volare’ di Modugno; non dicevo ‘volare’ perché non sapevo parlare, ma ero intonatissima. Cantavo da mattina a sera fin da bambina; due cose facevo, cantavo e dipingevo (ero una bambina prodigio anche nel dipingere), e sognavo di fare lo Zecchino d’oro. Finita l’età delle canzoncine, cantavo tutte le musiche di Sanremo di musica leggera, cantavo sempre.

Quindi questo è il primo incontro non con la musica classica ma con la leggera.
Poi mio padre, che era un appassionato e ammiratore di Tito Schipa, inventò una sveglia, perché lui era molto bravo come radiotecnico, e mi svegliava con la voce di Schipa che cantava l’Ideale di Tosti. Quindi ho cominciato a sentire la prima voce lirica. Inoltre mio nonno che era del 1880, aveva conosciuto Caruso, lo aveva sentito cantare, e mi faceva sentire come cantava a mezza voce ‘O sole mio’; anche mia mamma cantava, aveva una voce bellissima, quindi per un po’ di tempo siamo andati avanti così.

Poi a 14 anni sono andata via da Procida e mi sono iscritta al liceo artistico; e tutti volevano che facessi i ritratti ai loro bambini, e anche il segretario del liceo mi disse se potevo fare i ritratti ai suoi figli. Così andai a casa sua, e lui, che era anche un musicista, mi ha invitato a cantare, e mi ha detto subito: “Ma tu sembri un disco”, e mi ha scritturato per cantare. Quindi è stato tutto come un caso, mi ha fatto fare molte serate e mi guadagnavo anche qualcosa, però a quel tempo cantavo musica leggera ancora.

Mia madre aveva una voce da soprano leggero, come Lina Pagliughi, e io le chiedevo spesso se un giorno avrei potuto cantare anche io la lirica, ma lei mi diceva che avevo una voce bassa, come Milva, e quindi non pensavo di poter cantare lirica. Ma quando cantavo io durante queste serate tutti mi applaudivano, cosa che non succedeva sempre con gli altri, così il segretario del Liceo artistico mi disse che mi doveva portare al Conservatorio, e che a 16 anni era l’età giusta nonostante io pensavo fosse tardi.

E lì c’era una maestra, Maria Alòs, una spagnola che aveva studiato nella stessa classe della Caballé, che mi ha ascoltata ed è rimasta impressionata dalla mia voce; mi ha detto che non dovevo fare più la musica leggera, perché è una cosa completamente diversa dalla lirica.

Così mi sono messa in pari con gli altri e sono riuscita a fare dopo tre mesi anche io il primo saggio, avevo diciassette anni ormai. A quel punto un regista di cinema tedesco mi aveva proposto di fare un film al cinema della Norma, e mi fece comprare lo spartito   ̶ la maestra del conservatorio comunque non mi ha fatto fare il film poi   ̶ il mio primo spartito di Norma, che è stata l’opera della mia vita, perché ne ho fatte 500 recite, perché ho vinto ‘Il Bellini’ con Norma, e ho vinto ‘Il Callas’ con Norma.

Potremmo dire che Bellini, grazie all’equilibrio tra sentimento e virtuosismi, è il repertorio migliore per far risaltare tutte le caratteristiche della sua voce (del soprano drammatico d’agilità)?

Sì esatto… quando ho cominciato a cantare e a studiare con la Alòs (moglie del noto pianista Arnaldo Graziosi), la mia voce era quasi mezzosopranile, un po’ bassa, infatti io ho le corde lunghe come un contralto, e allora mia mamma mi ha insegnato a fare i sovracuti, facendomi uscire tre ottave di voce, come la Callas che invece l’ha fatto spontaneamente, e questa è la vocalità dell’800. La Malibran aveva corde vocali da contralto e saliva ai sovracuti con la tecnica. E con la tecnica mia madre ha capito che anche a me poteva uscire la voce, perché una voce che è più bassa non sembra subito lirica agli inizi, la devi formare.

E quando ha capito che il canto lirico sarebbe stato la sua carriera… c’è stato un episodio particolare?

Dopo tre anni che ero arrivata al conservatorio, quando avevo 19 anni, la Alòs ci aveva informato del fatto che sarebbe venuto un maestro del coro, Giovanni Lazzari, e che quando saremmo stati pronti potevamo cantare con lui. Io sono stata invece ardita, sono andata direttamente da lui e gli ho chiesto se mi voleva ascoltare, e che mi avrebbe fatto piacere lavorare nel coro. Lui mi ha ascoltata e mi ha fatta entrare nel coro. Quindi dal coro, ancora una volta sono stati i colleghi a farmi fare un concerto per la radio dei Lieder di Brahms insieme a un mezzosoprano. E questa cosa è piaciuta, infatti da lì mi hanno detto che dovevo fare la solista. Così ho tentato dei concorsi, ho fatto il primo concorso a 22 anni, ‘Il Bellini’, e l’ho vinto, poi ho fatto ‘Il Callas’ e l’ho stravinto, perché la Simionato, che era tanto severa disse: “Appena ha aperto bocca questa ragazza ho avuto la netta sensazione che fosse la Callas rediviva”, e poi sono subito entrata in carriera.

Il paragone con la Callas, come l’ha vissuto e come l’ha gestito soprattutto?

Quando ero in conservatorio, mi avevano detto che dovevo fare il saggio con la Desdemona, e io sono andata in un negozio per chiedere se avevano il disco con la Desdemona della Callas, ma mi hanno risposto: “Ma quella era un’esaltata”, tutti ne parlavano proprio male come di una pazza, perché aveva avuto quello scandalo a Roma… Allora mi sono impressionata e ho evitato di sentire troppo la Callas. E quando sono arrivata al concorso Bellini, e mi diedero il premio Callas per la prima volta (non l’avevano dato a nessuno), anche la Souliotis, che era anche lei greca, aveva detto che somigliavo alla Callas, e io mi ricordo che rimasi male perché volevo il premio Bellini, non capivo ancora come fosse importante la Callas (perché venivo da tutto un altro mondo, la pittura e la musica leggera). Dopo, quando la stessa Simionato ha ribadito questa cosa, ho pensato che quello fosse un segnale che dovevo portare avanti quel tipo di vocalità [del soprano drammatico d’agilità, ndr], non l’ho sentito come un peso, ma come un dovere piuttosto, un bel dovere, un piacere, un onore e un privilegio. Ho pensato che se Dio mi aveva dato queste possibilità, voleva dire che dovevo fare quello, come un destino.

Lei crede nel destino quindi?

Certo, ci sono anche dei segnali e delle coincidenze impressionanti, anche nella numerologia, come se si dovesse sincronizzare alla fine tutta una situazione…

Foto: gentile concessione di Maria Dragoni

Lei ha collaborato con diverse personalità importanti, quali sono state le più significative nella sua vita artistica?

Chiaramente, Riccardo Muti, che mi ha subito voluta far collaborare con lui, dall’ ’86 al ’93, tutte le opere che lui faceva me le faceva studiare per poi decidere se volevo entrare in scena oppure no; in seguito è stata interessante anche la collaborazione con la Marisa Fabbri, attrice di cinema, e anche con altri colleghi bravi come Bruson, Giacomini, Ramey… con Chris Merritt, con cui ho fatto la Norma all’Arena di Verona, tutte belle collaborazioni, soprattutto il requiem di Verdi con Carlo Maria Giulini.

Tenori del passato con i quali avrebbe voluto cantare?

Tito Schipa, perché mi piace molto, e Pavarotti, con il quale non ho potuto cantare ma mi sarebbe piaciuto, peccato.

E di quello che ha fatto Pavarotti nei suoi ultimi anni, del suo essersi prestato anche ad altri generi musicali. Cosa ne pensa?

Lui lo ha fatto in massima buona fede, e quando lo fa lui, è una cosa molto bella e la lirica non ci perde, perché si può vedere che quando canta lui canta meglio di tutti i cantanti di musica leggera, con chiunque canti, appena apre bocca lui non ce ne è per nessuno; aveva una voce talmente bella, che in questo modo secondo me ha avvicinato le persone alla lirica. E lui per fare questo prima ha imparato a cantare benissimo, con il metodo della lirica che è un’arte antica: anche se la voce col tempo si rinnova, non si rinnova il metodo, che deve essere sempre quello, la qualità del suono che devi produrre deve essere sempre con quei parametri… Lui era il re del Belcanto.

Come spiega il declino della lirica in Italia, è solo una questione di fondi o c’è anche dell’altro?

Secondo me è un po’ la mancanza di fondi, però è anche la mancanza di maestri di tecnica; quelli attuali non producono più delle voci con una tecnica tale da produrre voci come appunto la Tebaldi, Pavarotti… Oggi c’è la Netrebko che è bravissima. Ma c’è lei, e poche altre. La crisi poi è data soprattutto da queste regie volgari, cretine e oscene, brutte, che cambiano completamente la storia e fanno passare la voglia di vedere le opere. Non c’è più la poesia, se si toglie la poesia con queste regie strane e sporche a causa della presunzione e mancanza di umiltà… Dovrebbero invece perpetuare qualcosa che è sempre attuale e arriva sempre al pubblico, si veda una regia di Zeffirelli che è sempre attuale e sempre bella. Non si può disgustare e pretendere che la gente si appassioni… Già si vedono tante cose brutte al telegiornale. La lirica deve essere una cosa che sublima la realtà. Io credo che questo sia lo sbaglio principale, ovvero il non creare più la poesia delle cose, la delicatezza, in modo che uno possa andare a teatro e si possa rilassare vedendo una cosa bella.

Per rilanciare la lirica cosa si potrebbe fare?

Già qualcosa sta succedendo, perché vedo un interesse maggiore da parte di tutti i giovani, che vengono preparati meglio; prima ero presidente nei concorsi e vedevo un livello basso. Si sta migliorando parecchio. Infatti, ritornando alle personalità per me significative, è importante sottolineare che Enrico Stinchelli è stato determinante e sta facendo molto per i giovani in questo senso, perché per lui è essenziale tramandare la conoscenza. Lui è un grande conoscitore della vocalità e bravissimo regista, ed è una persona che mi ha colpito tantissimo anche a livello umano perché mi è stato vicino nei momenti difficili. Addirittura il 12 maggio 2017, durante la sua trasmissione radiofonica La Barcaccia, mi ha messo in collegamento con il pubblico e mi ha presentato dicendo: “Maria Dragoni è il più grande e perfetto soprano drammatico di agilità mai esistito”. Siamo diventati amici e ora collaboriamo insieme, teniamo delle masterclass per avviare i giovani alla carriera.
Adesso abbiamo fatto tante audizioni e ci sono delle persone veramente preparate, che ti danno la poesia di quando cantano, quindi sta rinascendo. Si vede che sono corsi e ricorsi storici. Tutto è nato soprattutto dopo l’attentato alle Torri gemelle: non so perché trovo una connessione. Con quella tragedia si è creato un declino in tutto da quel momento. E ora piano piano si stanno riassestando anche gli americani mi sembra, e noi siamo molto collegati con l’America in qualche modo. Loro sono avanzati nella tecnologia, in tante cose, e noi chiaramente dipendiamo anche da questa società, e la crisi economica che c’è stata si è riversata anche su di noi e di conseguenza in tutte le altre cose. Secondo me tutto deve ritornare un po’ a una condizione di equilibrio che c’era prima, e un po’ si sta riprendendo per me la crisi in tutti i sensi.

Per Lauri Volpi il Belcanto era manifestazione del divino. Cosa ne pensa di questa affermazione?

Penso sia proprio così, perché il Belcanto è il livello apollineo, alto delle cose, la sublimazione di tutto… e Dio cos’è? Una cosa elevata, che ti solleva l’anima. Quindi il Belcanto, la musica esibita bene, alta, se si sente Mozart, Bellini, Rossini… Ha ragione Volpi che eleva lo spirito. Un po’ come la pittura, e la differenza tra l’arte classica e quei quattro scarabocchi che non si capisce niente… Non riesco a vedere il bello in queste cose. Ci vuole armonia. C’è un frase rara bellissima della Callas, dove diceva “Cantare per me non è un atto di orgoglio, solo un tentativo di elevazione verso quei cieli dove tutto è armonia”. La Callas per me è una musa ispiratrice, diceva e faceva cose bellissime.

Il teatro che più l’ha emozionata?

Il San Carlo, perché ha un’acustica bellissima. Poi c’è questo fatto particolare che quando entri già senti l’odore del caffè in tutto il teatro; però anche La Scala, che è un mito, è molto elegante, si lavora bene… poi l’Arena di Verona. Io sono entusiasta e ringrazio sempre Dio per avermi fatto fare una carriera così bella, non me l’aspettavo di avere un privilegio tale.

Maria Dragoni al Teatro di San Carlo (nel 1985) riceve un’incredibile ovazione da parte del pubblico mentre si esibisce ne La Sonnambula di Bellini. In questo video si possono apprezzare le caratteristiche del soprano drammatico di agilità, capace di calarsi nella parte sentimentale, e allo stesso tempo di eseguire i virtuosismi e i sovracuti dei soprani di coloratura.

Cosa le trasmette il canto?

Tutto. Nel caso mio che ero molto molto timida e non riuscivo neanche a parlare, attraverso il canto sono riuscita a trovare la possibilità di comunicare, per questo l’ho scelto alla pittura. Perché la pittura non era un hobby ma era la mia passione principale, ma mi stava facendo chiudere sempre di più. Invece il canto è comunicazione, viva, attraverso le note… adesso ho fatto la Petite messe solennelle e sento Rossini come fosse vivo, ti arriva tutto questo, il canto è come un respiro… Un po’ come quegli strumenti cinesi che mi hanno emozionato [L’erhu durante lo spettacolo Shen Yun Performing Arts del 19 marzo 2018 all’Opera di Roma, ndr], perché sembravano voci.

Cosa fa di un cantante un grande cantante?

L’onestà. Prima di tutto il talento ovvio; ma anche l’onesta e l’umiltà di servirlo il suo talento. Deve avere la capacità di trasformare il suo respiro in arte, e in questo ci vuole un’onestà. Non puoi bluffare con i microfoni eccetera; devi riuscire a esprimere, non solo te stesso; devi essere il tramite fra il compositore e il pubblico. Non devi mettere te stesso davanti. I più grandi cantanti non devono gridare e far sentire solo la loro voce: dentro un’orchestra sei anche tu uno degli strumenti, non devi credere di prevalere sugli altri, ma è un modo di armonizzarsi. Un grande cantante è quindi quello raffinato, che non vuole prevalere e vantarsi, quindi in questo senso l’onestà e la sincerità di servire la musica; un lavoro fatto col cuore   ̶ non tanto per farlo e per guadagnare   ̶ perché così ti arrivano cose eterne.

Quanto dà la tecnica e quanto la natura?

Per me, 50 e 50. Perché ci deve essere sia la natura, ma anche la tecnica. Non si può cantare solo con le doti naturali, e nella lirica la tecnica ci vuole per forza. Quindi forse è quasi di più la tecnica, quasi un 70 per cento.

Il cantante segue uno stile di vita particolare?

Dovrebbe, sarebbe importante. Io dico sempre, di ricordarsi che prima nell’800 c’erano dei tempi di vita più lenti. E quindi non bisognerebbe andare di corsa, fare troppe cose… I muscoli si stancano. Bisogna riposare, fare della ginnastica giusta, non andare a dormire troppo tardi, non mangiare troppo o cose piccanti, non strafare quando bisogna cantare ma anche generalmente cercare di tenersi bene in salute, perché un cantante coinvolge tutto il corpo come uno sportivo. Prima i compositori vivevano in un’epoca diversa, con dei ritmi diversi, non c’era tutto questo rumore e frastuono… Quindi sarebbe bene passare periodi nella natura, tranquilli…

Anche la sua terra natale, Procida, con il mare, il sole, la natura, l’ha aiutata in questo senso…

Logico sì, mi ha agevolato. Procida è considerato il luogo più calmo d’Europa, una pace. Poi il fatto di aver avuto i nonni dell’800, vivere in un ambiente ottocentesco ti porta poi a capire di più anche il mondo della lirica.

Nella sua carriera ha qualche rimpianto, qualcos’altro che avrebbe voluto o vuole ancora realizzare?

No, veramente adesso che mi sono operata  ̶  ho avuto una cisti in una corda vocale  ̶  sento che adesso dopo un anno, la voce sta tornando come era prima. Quindi adesso mi piacerebbe… perché in realtà un po’ un rimpianto ce l’ho, non avrei voluto e dovuto fare il verismo, perché mi sento portatissima per il repertorio dell’800, e voglio tornare a fare le cose di quell’ambiente del 700-800, per recuperare quella delicatezza che per me è fondamentale. Perché troppe cavallerie, troppe tosche eccetera  ̶  anche la Callas lo diceva  ̶  sentiva che questo repertorio le stava distruggendo la voce; senza nulla contro il grande Puccini, però se tu studi per fare quel repertorio dell’800 non dovresti poi fare altro, devi prendere una decisione. Puoi cantarlo ogni tanto, ma non deve prevalere.

Progetti futuri?

Sì devo fare un Requiem di Verdi, che è morbido, non una cosa pesante, e poi devo incidere a Milano un disco di canzoni napoletane, che sono lirica alla fine; e come opere vediamo, per ora non ho cose in programma; ho cantato tante opere, quindi vediamo cosa potrei ancora cantare. Mi piacerebbe persino affrontare la Desdemona, che non ho mai fatto (mi hanno sempre proposto il repertorio della Callas), e quindi potrebbe venirmi bene un repertorio più dolce. Quindi penso soprattutto l’800, di nuovo Bellini, che sicuramente mi piacerebbe rifarlo ancora, magari Il Pirata, che è un’opera che adoro; o mi piacerebbe rifare anche l’Anna Bolena.

In Italia si riesce ancora a cantare?

Non lo so dire perché ho fatto la carriera in un momento in cui in Italia si cantava, ho cantato anche all’estero molto. Poi negli anni duemila, col fatto che non mi sentivo del tutto bene e ho perso mio padre, sono stata io stessa a tenermi un po’ lontana e non posso dare una valutazione. Adesso per me rientrare non sarà difficile, devo solo decidere io quando e che cosa; anche perché il mio tipo di fare carriera non somiglia a quello degli altri. Nella lirica è un continuo, un’opera dietro l’altra e poi diventa una routine, non mi piace. Già il numero delle recite che ho fatto io (che preferisco la qualità alla quantità) sono il doppio delle recite che ha fatto in tutta la sua carriera la Callas e la Tebaldi; ed è niente rispetto a quelle che fanno adesso gli altri. Ma non è necessario. Loro hanno fatto un certo numero di recite. Non bisogna oltrepassare il limite. La Tebaldi non ha mai fatto troppe tosche… bisogna avere rispetto per il proprio strumento, oggi è diventato un lavoro per guadagnare soldi.

Intervista adattata per ragioni di brevità e chiarezza

Maria Dragoni commossa da Shen Yun

 
Articoli correlati