I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
25 Luglio 2025 14:09 Aggiornato: 25 Luglio 2025 14:11

Descalzi: eccellenti risultati Eni  trimestrali nonostante scenario sfidante – La costante attenzione con la quale Eni «continua ad attuare la propria strategia ha determinato gli eccellenti risultati del secondo trimestre 2025». Lo dichiara in una nota l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, commentando i risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025. «Nonostante uno scenario di mercato sfidante – sottolinea – il modello di business Eni conferma robustezza e flessibilità. La rigorosa disciplina finanziaria, un portafoglio sempre più solido e il contenuto prezzo di pareggio dei progetti sostengono il modello assicurando una strategia di crescita autofinanziata. Al tempo stesso, continuiamo a generare valore per gli azionisti, con la più forte struttura patrimoniale mai registrata. Nel trimestre abbiamo continuato a generare crescita e valore in tutti i nostri business. Nell’ambito dei satelliti della transizione, abbiamo definito i termini per un investimento del 20 per cento da parte di Ares in Plenitude come pure per costituire una nuova entità congiunta con Gip che gestirà il nostro business della Ccus».

Salini: risultati Webuild dimostrano resilienza e scalabilità nostro modello business – Questo semestre «dimostra ancora una volta la resilienza e la scalabilità del nostro modello di business, anche in un contesto macroeconomico persistentemente complesso». Lo ha detto Pietro Salini, Amministratore delegato di Webuild, commentando in call con gli analisti i risultati raggiunti dal gruppo al 30 giugno 2025. «Abbiamo registrato una crescita in tutti i principali indicatori finanziari, riflettendo non solo la solida domanda del mercato, ma anche il miglioramento strategico e operativo che abbiamo implementato negli ultimi due anni», ha affermato l’Ad. «Abbiamo registrato una crescita record del fatturato, accelerando la scala operativa. Il fatturato del primo semestre ha raggiunto il livello record di 6,7 miliardi di dollari, con un aumento del 22 per cento su base annua. La solida performance del fatturato è il risultato sia della crescita organica nei mercati chiave sia dell’avvio di nuovi progetti acquisiti e avviati». La crescita «convalida la nostra strategia di acquisizione selezionata e la nostra capacità di operare in modo efficiente su un portafoglio ordini in crescita e diversificato», ha evidenziato Salini.

Istat: a luglio aumenta fiducia consumatori, cala per imprese – A luglio 2025 si stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese cala da 93,9 a 93,6. È quanto emerge dal report dell’Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese a luglio. In particolare, l’indice di fiducia delle imprese torna a diminuire dopo due mesi consecutivi di crescita e l’indice dei consumatori torna a crescere dopo il calo di giugno. Tra i consumatori, si evidenzia un miglioramento delle opinioni sulla situazione personale, corrente e futura mentre peggiorano le valutazioni sulla situazione economica generale: il clima personale aumenta da 94,8 a 96,9, quello corrente sale da «97,98 a 99,7» e il clima futuro passa da 93,7 a 93,9; invece il clima economico diminuisce da 99,6 a 98,2. Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia aumenta nel comparto manifatturiero (da 87,3 a 87,8) e in quello del commercio al dettaglio (da 102,0 a 105,8). Al contrario, l’indice diminuisce sia nel comparto dei servizi di mercato (da 95,5 a 93,7) sia in quello delle costruzioni (l’indice passa da 103,4 a 102,4).

Fontana: a breve desecretazione documenti alla Camera commissione Aldo Moro – Faremo a breve «la desecretazione di alcune commissioni importanti: verranno desecretati 1.400 documenti circa, in particolare la commissione sul rapimento e la morte di Aldo Moro». Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare, presso la sala del Mappamondo, a Montecitorio.

Tajani: avere coraggio e tagliare con l’ascia – Bisogna avere il coraggio «di prendere l’ascia» e tagliare la pressione fiscale. Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, nel corso del suo intervento al Consiglio nazionale del partito. «E’ stata una battaglia di Silvio Berlusconi. Nonostante l’azione del governo, la pressione fiscale è ancora troppo alta», ha aggiunto Tajani.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times