Unesco: Un importante traguardo per la cucina italiana: la candidatura alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco ha ricevuto una valutazione tecnica positiva dagli organismi consultivi. Il dossier, intitolato La Cucina Italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale, è il risultato di un lungo lavoro dell’Ufficio Unesco del ministero della Cultura, che ha raccolto dati, testimonianze e documentazione per raccontare al meglio l’unicità della tradizione gastronomica italiana. La candidatura non riguarda un singolo piatto o una ricetta, ma un modello culturale condiviso, fatto di esperienze comunitarie, scelta consapevole delle materie prime, convivialità del pasto, trasmissione dei saperi alle nuove generazioni e rispetto delle stagioni e dei territori. Una tradizione che vive quotidianamente nelle famiglie, nelle comunità locali e nelle comunità italiane nel mondo. «La cucina italiana è una storia collettiva, scritta ogni giorno nelle case, nelle comunità e nei territori. Questo riconoscimento sarebbe un grande motivo di orgoglio per l’Italia intera», dichiara Gianmarco Mazzi, sottosegretario del ministero della Cultura con la delega all’Unesco.
Femminicidio: Credere nell’educazione come prima forma di giustizia, come la vera forma di prevenzione. Lo ha dichiarato Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, vittima del femminicidio di cui oggi ricorre l’anniversario, e presidente dell’omonima fondazione Giulia Cecchettin, nel corso dell’audizione che si è tenuta oggi a Palazzo San Macuto a Roma, organizzata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. «Non sono un politico o un esperto, ma un padre che ha visto cambiare la sua vita per sempre – ha spiegato Cecchettin -. Da quel giorno il mio mondo si è fermato, eventi come questi ti cambiano per sempre, non c’è futuro, ti viene tolto anche quello». «Se non cambiamo la cultura che genera la violenza continueremo a piangere altre Giulie – ha affermato il presidente della fondazione Giulia Cecchettin -. La giustizia serve ma arriva sempre dopo, servono prevenzione ed educazione». «Noi della fondazione Giulia Cecchettin crediamo che l’unica soluzione sia educare a rispetto, empatia e libertà reciproca a scuola, dove si formano persone, non solo studenti – ha aggiunto Gino Cecchettin -. Non si tratta di ideologia ma di civiltà».
Bologna: I militari del comando provinciale di Bologna, al termine di un’articolata indagine, hanno scoperto una complessa frode milionaria nell’ambito dei bonus edilizi che ha coinvolto nove condomini ubicati nel territorio del Nuovo Circondario Imolese. L’attività, scaturita da controlli d’iniziativa da parte dei finanzieri della Compagnia di Imola, ha permesso di individuare una società incaricata di svolgere lavori di messa in sicurezza sismica o di riqualificazione energetica agevolati dalle norme con il cosiddetto Superbonus 110 per cento per totali 21 milioni di euro. Le società, con la compiacenza di alcuni professionisti, ha fittiziamente eseguito lavori, creando falsi crediti fiscali per circa 9 milioni di euro. L’indagine, condotta dalle Fiamme gialle imolesi, è iniziata dall’analisi della contabilità di cantiere – comprendente stato di avanzamento lavori (Sal) e computi metrici – per determinare quali lavori risultassero eseguiti e in quale momento storico. Successivamente, grazie all’ausilio dell’Ufficio tecnico del nuovo circondario Imolese, sono state effettuate diverse ispezioni presso i cantieri interessati e sono stati eseguiti una serie di rilevamenti per constatare l’effettiva realizzazione degli interventi, riscontrando lavorazioni mai realizzate o, ove presenti, realizzate in epoca successiva al rilascio delle asseverazioni necessarie per beneficiare dello sconto in fattura, evitando l’applicazione di aliquote meno favorevoli nel frattempo intervenute.
Ferrovie: Noi abbiamo «24 miliardi di euro di investimenti sulla modernizzazione della linea ferroviaria italiana». Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo in videocollegamento all’evento Most 2025. «È fondamentale innovare» e «il rapporto fra imprese, istituzioni pubbliche e il mondo delle università e della ricerca», ha sottolineato Salvini, che ha aggiunto: «Spero che tutto il sistema Paese accompagni l’Italia verso un processo d’innovazione fondamentale».
Lavoro: «È essenziale aiutare gli studenti a riconoscere e a valorizzare i propri talenti e le proprie potenzialità. Dal punto di vista educativo, questo significa garantire l’accesso a percorsi di crescita che tengano conto del contesto sociale, economico e culturale di riferimento». Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione dell’evento di presentazione di Job&Orienta, presso la sala Matteotti di Montecitorio. «L’obiettivo di Job&Orienta è di avvicinare il mondo della formazione a quello dell’occupazione», ha aggiunto la terza carica dello Stato.




