A sette mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (14 dicembre 2024), fortemente voluto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, i dati di Polizia Stradale e Carabinieri evidenziano un miglioramento significativo della sicurezza stradale. Nel periodo 14 dicembre 2024-13 luglio 2025, rispetto all’anno precedente, si registrano un calo del 10,6% dei decessi (da 762 a 681), del 3,6% dei feriti (da 24 mila 143 a 23 mila 185) e dell’8,4% degli incidenti mortali (da 692 a 634). Gli incidenti stradali complessivi sono diminuiti del 2,5%, passando da 41 mila 566 a 40 mila 532.
Le verifiche con etilometri o precursori sono state 482 mila, con un calo del 21,6% delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza (8 mila 989). Su oltre 43 mila patenti ritirate, 21 mila 543 sono legate all’uso del cellulare alla guida, che resta la principale causa di ritiro. Le carte di circolazione ritirate sono 28 mila 562. Le violazioni totali contestate sono scese del 14,9%, con riduzioni del 19,8% per eccesso di velocità e dell’8,5% per mancato uso delle cinture.